Con un investimento di 4 milioni di euro nell’intelligenza artificiale, il governo ha ufficialmente avviato il programma che rivoluzionerà la Pubblica Amministrazione, potenziando l’efficienza e l’operatività dei dipendenti pubblici grazie all’introduzione di Microsoft Copilot, il nuovo strumento AI di produttività firmato Microsoft.
L’annuncio è arrivato durante l’apertura ufficiale della terza edizione del Public Service Expo Village presso l’MFCC a Ta’ Qali, evento annuale che riunisce ministeri, enti pubblici e cittadini.
Nel corso del suo intervento, il Primo Ministro Robert Abela ha definito l’accordo con Microsoft «una pietra miliare» nella strategia “Vision Malta 2050”. Il progetto prevede l’introduzione di Microsoft Copilot direttamente sui laptop di 8.000 dipendenti pubblici entro i prossimi due anni, accompagnato da formazione mirata per garantire un utilizzo ottimale dello strumento.
«Non vogliamo sostituire l’uomo con l’intelligenza artificiale, ma rafforzarlo», ha dichiarato Abela, precisando che l’obiettivo è rendere la pubblica amministrazione «più efficiente, moderna e vicina ai cittadini».
A supporto del progetto, sarà istituito un Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale, gestito congiuntamente da Microsoft, il governo e MITA (Malta Information Technology Agency), che fungerà da polo d’innovazione e formazione per tutto il settore pubblico.
Abela ha sottolineato come Malta sia tra i Paesi europei con i migliori servizi digitali pubblici e il segretario permanente Tony Sultana ha ribadito l’importanza di questa transizione tecnologica, spiegando che l’AI sta rivoluzionando il modo di lavorare anche nei ruoli meno tecnici: «Quello che prima richiedeva giorni oggi si fa in pochi minuti. Ora tocca ai giovani portare idee nuove e guidare il cambiamento».
(photo credits: OPM / DOI, Alan Saliba)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato