In un breve video girato durante la sua recente permanenza a Malta, la nota attivista svedese Greta Thunberg ha criticato apertamente il piano di sviluppo promosso dal consorzio MIDI, che prevede la costruzione di un complesso residenziale e commerciale di lusso a Manoel Island.
«In un contesto globale segnato dall’emergenza climatica ed ambientale, costruire nuove strutture di lusso è una follia. Dovremmo invece dare priorità al benessere delle persone, non ai profitti», ha dichiarato la giovane.
Le sue parole arrivano mentre si registrano sempre più consensi intorno alla campagna Manoel Island: Post Ghalina, guidata dalle organizzazioni ambientaliste Moviment Graffitti e Flimkien ghal Ambjent Ahjar (FAA). L’iniziativa, avviata a marzo, chiede di stoppare il progetto edilizio in ballo da anni e trasformare l’isola in un grande parco pubblico nazionale, “culla” della biodiversità, a favore dei cittadini e residenti dell’area già ampiamente inghiottita dal cemento. La relativa petizione parlamentare ha finora ampiamente superato le 15.000 firme, raccogliendo anche il sostegno di oltre 40 associazioni.
Secondo i promotori della campagna, infatti, la zona attorno a Manoel Island ha già raggiunto livelli critici di urbanizzazione e la popolazione locale ha bisogno urgente di spazi verdi. «Non c’è bisogno che sia Greta Thunberg a dircelo – hanno commentato gli attivisti – ma in quanto icona moderna dell’ambientalismo e della giustizia sociale, non sorprende che le sue opinioni sulla necessità di spazi verdi pubblici rispecchino le nostre».
Nel corso della sua visita a Malta, Thunberg si stava preparando a partecipare a una missione umanitaria diretta verso Gaza a bordo della nave Conscience, missione che è stata annullata dopo che l’imbarcazione è stata presumibilmente colpita da droni militari.
La petizione è ancora aperta e potrà essere firmata fino alla prossima settimana sul sito del Parlamento maltese. Gli organizzatori puntano a raccogliere il maggior numero di adesioni possibili così da esercitare più pressione sulle istituzioni.
(immagine di archivio)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato