• Ultime
  • Più lette
Accordo raggiunto tra insegnanti e Governo: scongiurato lo sciopero dell’8 novembre

Il sistema scolastico e formativo maltese: tra Stato, Chiesa e privati

12 Agosto 2019
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata a Sliema: malviventi in fuga con denaro e refurtiva

2 Luglio 2025
polizia mortuaria

Difficoltà in acqua: 59enne perde la vita a Ghadira Bay

2 Luglio 2025
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Tre agenti della LESA beccati a sniffare in servizio; a inchiodarli un video circolato su WhatsApp

2 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 4 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il sistema scolastico e formativo maltese: tra Stato, Chiesa e privati

Come funziona la scuola maltese, da zero a sedici anni, dai nidi all’Università. L’organizzazione e le differenze con l’Italia. Cosa sapere per scegliere il meglio per i propri figli.

di Maria Grazia Strano
12 Agosto 2019
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il sistema educativo maltese è per molti aspetti diverso da quello italiano, incominciando dai primi mesi della vita del bambino.

Innanzitutto non esistono nidi pubblici, o comunali: tutti i nidi, chiamati nursery, che accolgono i bambini in tenerissima età, sono privati, ma è possibile usufruirne in modo gratuito se entrambi i genitori lavorano.

Dopo i 3 anni del bimbo si aprono tre strade: le scuole pubbliche, o del governo (public schools), le scuole religiose, o della chiesa (church schools) che in genere separano i ragazzi dalle ragazze, ed infine, ma non per importanza, le scuole private. Le prime sono assolutamente gratuite e ce n’è una in ogni municipalità, le seconde prevedono una donazione (a volte obbligatoria) e le terze, prevedono delle rette da pagare, di solito ogni term: il primo che va da settembre a Natale, il secondo dal rientro delle vacanze natalizie a Pasqua e il terzo term che si conclude con le vacanze estive.

Dai 3 ai 5 anni c’è il Kindergarten, non obbligatorio ma frequentato dalla quasi totalità dei bambini presenti a Malta. Qui i piccoli studenti devono già indossare l’unifome, di solito una tuta da ginnastica nei mesi invernali e pantaloncini e maglietta nei mesi estivi; queste hanno il logo dell’istituto e i colori che lo rappresentano e hanno lo scopo di creare un senso di appartenza alla scuola ma allo stesso tempo di annullare le diversità.

Dopo il Kindergarden si passa alla scuola primaria (Primary school) che dura invece sei anni (da Y1 a Y6): l’uniforme cambia, diventa più seria e i giovani studenti devono indossare una cravatta. Quando un bambino giunge a Malta in età da primary school, a discrezione della scuola, dovrà frequentare un anno di induction, ovvero un anno in cui allo studente verrà insegnato l’inglese e i primi rudimenti del maltese.

A conclusione della primary, inizia la secondary school, che dura 5 anni e alla fine della quale lo studente dovrà sottoporsi agli esami di stato, chiamati O’Levels che rilasciano il certificato di immatricolazione secondaria (MATSEC). Questi esami si svolgono al di fuori della propria scuola, in altri istituti superiori dell’isola e comprendono le materie che lo studente ha scelto di seguire durante la secondary school: nella maggior parte dei casi una o più materie scientifiche, matematica e inglese (obbligatorie), una lingua straniera, maltese, e altre optional come storia, arte o economia.

Superati gli O’Levels si può scegliere se frequentare o meno gli ultimi due anni di superiori, anche se gli studenti vengono incoraggiati nella scelta di circa 50 corsi accademici e professionali. Scegliendo il Sixth Form, in base ai risultati ottenuti, si aprono le porte di tutte le università europee, compresa ovviamente quella maltese.

Tags: Formazioneistruzione
Condividi427Tweet172InviaCondividi48
Articolo precedente

Gioielli italiani di design a Malta: la storia del marchio JAD

Prossimo articolo

Quanto vale la tua vita sulle strade maltesi? Vale 3000 euro

Articoli correlati

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema
News

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane
Attualità

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.