• Ultime
  • Più lette
nave da crociera valletta grand harbour

Investimento milionario per contrastare l’inquinamento delle navi da crociera

5 Marzo 2020
ambulanza emergenza soccorso

Giovane donna falciata da un’auto a Fgura

9 Maggio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

9 Maggio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Nascondeva 10 chili di cocaina nel garage di casa: 40enne arrestata per traffico di droga

9 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

St. Paul’s Bay: cane aggredisce padrone, polizia costretta ad abbatterlo

8 Maggio 2025
Abusi su minori, condannato l’insegnante d’arte che molestò una studentessa di 12 anni

Abusi sulle figliastre di 15 e 8 anni: patrigno orco condannato a 12 anni di reclusione

8 Maggio 2025

Uomo travolto da un furgone a Msida

8 Maggio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto auto-scooter a Birzebbugia: trentaquattrenne trasferito in ospedale

8 Maggio 2025
Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

7 Maggio 2025
ascensore

Ascensori mai installati: sotto accusa due uomini per truffa e riciclaggio

7 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Provoca incidente ferendo due motociclisti: turista italiano condannato con pena sospesa

7 Maggio 2025
Le farmacie inizieranno ad aprire anche la domenica pomeriggio

Stato frena apertura di una farmacia per 15 anni: condannato a pagare maxi risarcimento

6 Maggio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 9 Maggio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investimento milionario per contrastare l’inquinamento delle navi da crociera

Una fornitura elettrica da banchina è la soluzione proposta per far spegnere i motori alle navi da crociera che ormeggiano nella capitale

di Andrea Ruiu
5 Marzo 2020
in News, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il governo investirà 50 milioni attrezzando i moli di Valletta con sistemi di fornitura energetica per navi da crociera, riducendo l’impatto del biossido di azoto sull’ecosistema. Un progetto che porterebbe Malta ad essere più pulita, con un potenziale simultaneo aumento del traffico navale diretto verso la nazione.

Buone notizie per gli ambientalisti, si spera.

Uno studio del 2015 rivela che una nave da crociera genera biossido di azoto pari a 300.000 auto che viaggino da Mellieha a Marsaxlokk per otto ore.

E nei moli di Valletta non sono poche quelle che ormeggiano quotidianamente.

Il governo si è sensibilizzato al problema e lancia un progetto da 50 milioni di euro che consentirà di rifornire elettricamente le navi da crociera dal porto durante l’attracco.

L’installazione nel Grand Harbour consentirà alle navi di spegnere i motori, riducendo l’inquinamento.

Il progetto consisterà in due fasi.

Anzitutto la fornitura elettrica da terra su cinque banchine, completamento entro il 2023.

Le cinque banchine potranno rifornire navi da crociera ormeggiate con 33kV e richiederanno 22 km di cavi sotterranei.

Navi di dimensioni più piccole potranno utilizzare le strutture con un convertitore installato che fornirà 11kV di energia.

La seconda fase vedrà l’installazione di altre due banchine a Ras Hanzir.

L’architetto per l’infrastruttura Janice Borg afferma che detta installazione è intesa per la fornitura di navi di dimensioni modeste ma se necessario potranno rifornire anche navi da crociera.

Il collegamento alla rete nazionale sarà tramite il centro di distribuzione Marsa North.

Gli effetti sull’ambiente e sull’economia

Il progetto porterà una riduzione del 39,6% di anidride carbonica, 92,6% nel particolato, 93% nell’anidride solforosa e infine 93% nell’anidride azotata.

A dichiararlo è Fredrick Azzopardi, CEO di Infrastructure Malta.

Sebbene le strutture saranno opzionali per le navi da crociera, il nuovo design delle navi consentirà a tutti l’uso dell’elettricità da terra, afferma il comandante del porto David Bugeja.

Considerata la posizione strategica di Malta, l’impianto potrebbe tradursi in un traffico regolare delle nuove navi da crociera, che inserirebbero il paese nei loro percorsi, perché preparata al nuovo sistema.

I relativi risvolti positivi sull’economia e in particolar modo sul turismo sono facilmente intuibili.

Malta sarà il terzo paese dell’UE a dotare i suoi porti di questa fornitura, portandosi avanti e anticipando le esigenze future.

Secondo Il ministro delle Infrastrutture Ian Borg sarà il più grande progetto ambientale nel sud dalla chiusura della centrale di Marsa e ha affermato:

“Circa il 49% della popolazione vive nelle vicinanze del Grand Harbour e, poiché gli studi hanno dimostrato che la quantità di inquinamento emesso dalle navi da crociera è molto elevata, portiamo avanti un progetto che migliorerà il benessere di quasi metà della popolazione “.

Dal momento che il progetto contribuirà alla realizzazione degli accordi del Trattato di Parigi, Borg pensa inoltre che sarà possibile ottenere i fondi dell’Unione Europea a questo scopo.

 

Tags: David BugejaFredrick AzzopardiGrand HarbourInquinamento navaleJanice Borg
Condividi156Tweet54InviaCondividi15
Articolo precedente

Fgura: insegnante molesta cinque bambine durante le lezioni private

Prossimo articolo

Colpo di spugna sul Consiglio d’amministrazione di Wasteserv: tutti a casa, anche il Presidente

Articoli correlati

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
COVER IMAGE
News

Comino, stop agli accessi contingentati alla Blue Lagoon: Tribunale sospende nuovo sistema di prenotazione

4 Maggio 2025
Malta prima in Europa ad autorizzare lancio di fuochi d’artificio con i droni
News

Malta prima in Europa ad autorizzare lancio di fuochi d’artificio con i droni

2 Maggio 2025
COVER IMAGE
News

Comino, solo su prenotazione: dal 1° maggio accessi contingentati alla Blue Lagoon

30 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.