• Ultime
  • Più lette
nave da crociera valletta grand harbour

Investimento milionario per contrastare l’inquinamento delle navi da crociera

5 Marzo 2020
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 16 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investimento milionario per contrastare l’inquinamento delle navi da crociera

Una fornitura elettrica da banchina è la soluzione proposta per far spegnere i motori alle navi da crociera che ormeggiano nella capitale

di Andrea Ruiu
5 Marzo 2020
in News, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il governo investirà 50 milioni attrezzando i moli di Valletta con sistemi di fornitura energetica per navi da crociera, riducendo l’impatto del biossido di azoto sull’ecosistema. Un progetto che porterebbe Malta ad essere più pulita, con un potenziale simultaneo aumento del traffico navale diretto verso la nazione.

Buone notizie per gli ambientalisti, si spera.

Uno studio del 2015 rivela che una nave da crociera genera biossido di azoto pari a 300.000 auto che viaggino da Mellieha a Marsaxlokk per otto ore.

E nei moli di Valletta non sono poche quelle che ormeggiano quotidianamente.

Il governo si è sensibilizzato al problema e lancia un progetto da 50 milioni di euro che consentirà di rifornire elettricamente le navi da crociera dal porto durante l’attracco.

L’installazione nel Grand Harbour consentirà alle navi di spegnere i motori, riducendo l’inquinamento.

Il progetto consisterà in due fasi.

Anzitutto la fornitura elettrica da terra su cinque banchine, completamento entro il 2023.

Le cinque banchine potranno rifornire navi da crociera ormeggiate con 33kV e richiederanno 22 km di cavi sotterranei.

Navi di dimensioni più piccole potranno utilizzare le strutture con un convertitore installato che fornirà 11kV di energia.

La seconda fase vedrà l’installazione di altre due banchine a Ras Hanzir.

L’architetto per l’infrastruttura Janice Borg afferma che detta installazione è intesa per la fornitura di navi di dimensioni modeste ma se necessario potranno rifornire anche navi da crociera.

Il collegamento alla rete nazionale sarà tramite il centro di distribuzione Marsa North.

Gli effetti sull’ambiente e sull’economia

Il progetto porterà una riduzione del 39,6% di anidride carbonica, 92,6% nel particolato, 93% nell’anidride solforosa e infine 93% nell’anidride azotata.

A dichiararlo è Fredrick Azzopardi, CEO di Infrastructure Malta.

Sebbene le strutture saranno opzionali per le navi da crociera, il nuovo design delle navi consentirà a tutti l’uso dell’elettricità da terra, afferma il comandante del porto David Bugeja.

Considerata la posizione strategica di Malta, l’impianto potrebbe tradursi in un traffico regolare delle nuove navi da crociera, che inserirebbero il paese nei loro percorsi, perché preparata al nuovo sistema.

I relativi risvolti positivi sull’economia e in particolar modo sul turismo sono facilmente intuibili.

Malta sarà il terzo paese dell’UE a dotare i suoi porti di questa fornitura, portandosi avanti e anticipando le esigenze future.

Secondo Il ministro delle Infrastrutture Ian Borg sarà il più grande progetto ambientale nel sud dalla chiusura della centrale di Marsa e ha affermato:

“Circa il 49% della popolazione vive nelle vicinanze del Grand Harbour e, poiché gli studi hanno dimostrato che la quantità di inquinamento emesso dalle navi da crociera è molto elevata, portiamo avanti un progetto che migliorerà il benessere di quasi metà della popolazione “.

Dal momento che il progetto contribuirà alla realizzazione degli accordi del Trattato di Parigi, Borg pensa inoltre che sarà possibile ottenere i fondi dell’Unione Europea a questo scopo.

 

Tags: David BugejaFredrick AzzopardiGrand HarbourInquinamento navaleJanice Borg
Condividi156Tweet54InviaCondividi15
Articolo precedente

Fgura: insegnante molesta cinque bambine durante le lezioni private

Prossimo articolo

Colpo di spugna sul Consiglio d’amministrazione di Wasteserv: tutti a casa, anche il Presidente

Articoli correlati

victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.