Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 è stata registrata all’alba di giovedì 23 maggio al largo dell’isola di Creta, in Grecia, ed è stata definita dagli esperti come la più intensa nella regione ellenica dal 1964.
Il sisma si è verificato alle 6:19 (5:19 CET), con epicentro localizzato a circa 80 chilometri a nord-est di Heraklion, a una profondità di 68 chilometri. La scossa, conferma il Centro di Ricerca Sismica dell’Università di Malta, è stata avvertita anche a Malta, in particolare nei piani alti di alcune abitazioni e in prossimità delle aree costiere, con segnalazioni provenienti da località come Sliema, Marsascala e Bugibba.
Secondo i resoconti, non si registrano danni né feriti sull’arcipelago, così come in Grecia; l’evento resta comunque sotto osservazione da parte delle autorità competenti.
L’area di Creta e, più in generale, quella delle Cicladi, è tra le più attive sismicamente del Mediterraneo, con migliaia di scosse registrate solo da inizio anno, molte delle quali percepite anche a Malta, come già avvenuto nel marzo 2024.
(photo credits: Seismic Monitoring Research Group / Università di Malta)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato