• Ultime
  • Più lette
L’intervento – I contributi pubblici per la produzione di prodotti legati al COVID 19

L’intervento – I contributi pubblici per la produzione di prodotti legati al COVID 19

20 Settembre 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – I contributi pubblici per la produzione di prodotti legati al COVID 19

di Stefano De Stalis
20 Settembre 2020
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta è un Paese piccolo ma con un Governo dinamico che si è immediatamente messo all’opera mettendo in campo diverse misure di aiuto, scrive Stefano de Stalis.

La recente crisi conseguente allo stop di alcune attività o alla riduzione delle commesse per altre si è riflessa sulla ordinaria gestione a volte stravolgendo la struttura delle imprese, spesso stravolgendo o costringendo a modificare i piani e le strategie interne.

La diffusione del Covid-19 sta causando soprattutto danni relativi al fatturato delle aziende, le quali hanno subito disagi anche nelle catene di subfornitura.

Ovviamente occorre distinguere, alcuni settori sono stati colpiti pesantemente, come quello del turismo e delle attività collegate che a Malta hanno un ruolo determinante nella determinazione del PIL e in particolare delle strutture ricettive come alberghi e ristoranti.

Altre hanno subito impatti trascurabili o gestibili attraverso piccoli aggiustamenti. Invece molte imprese, guardando ai risultati riportati dai principali istituti di statistica anche di altri Paesi, dichiarano che i danni sono stati significativi e avranno ripercussioni sulla riorganizzazione dei piani aziendali ma che comunque non saranno così pesanti da far pensare ad una chiusura o ad una riconversione delle attività.

È anche vero che diverse imprese, guardando sempre i risultati delle indagini pubblicate sui media, denunciano di non poter raggiungere gli obiettivi per l’anno in corso se non addirittura di dover ricorrere a ridimensionamenti della forza lavoro.

Malta è un Paese piccolo ma con un Governo dinamico che si è immediatamente messo all’opera studiando e mettendo in campo diverse misure di aiuto.

Negli articoli precedenti, usciti sempre su questa testata, abbiamo parlato di aiuti alla ricerca connessi con l’attuale pandemia ma anche di aiuti che possono essere orientati alla prevenzione di future malattie infettive, anche partendo dalle lezioni acquisite nel corso dell’attuale pandemia.

Accanto a queste misure, possiamo trovare alcuni strumenti gestiti da Malta Enterprise, uno dei bracci operativi del Governo di Malta, che intervengono specificatamente a supporto delle imprese in questo specifico periodo.

Una di queste misure è molto interessante perché pur essendo legata al COVID 19 non richiede specifiche attività di ricerca. Questa misura consente di fornire un supporto alle imprese che hanno già la competenza tecnologica per sviluppare determinate produzioni e soluzioni che potranno tradursi in prodotti e servizi in grado di:

  • supportare le autorità sanitarie durante la loro attività di controllo della pandemia COVID-19;
  • aiutare il settore sanitario nella gestione dei problemi di salute connessi con il COVID-19;
  • limitare e contenere la trasmissione (ed i rischi per la salute) durante e dopo l’epidemia di COVID19.

Per coprire gli investimenti delle imprese, Malta Enterprise fornisce un sostegno finanziario fino alla misura massima dell’80% dei costi ammissibili per lo sviluppo di progetti destinati alla realizzazione di prodotti o tecnologie connessi con il COVID-19 includendo anche obiettivi di aumento della capacità produttiva o di diversificazione della produzione esistente.

Prodotti e servizi quali ad esempio i seguenti:

  • medicinali (compresi i vaccini) e trattamenti, loro intermedi, principi attivi e materie prime farmaceutiche;
  • dispositivi medici, attrezzature ospedaliere e mediche (inclusi i ventilatori, indumenti protettivi e dispositivi di protezione nonché strumenti diagnostici) e le relative materie prime;
  • disinfettanti e prodotti intermedi, materie prime chimiche necessarie per la loro produzione;
  • attrezzature e macchinari per la sanificazione di prodotti e di ambienti;
  • strumenti di raccolta/elaborazione dei dati.
  • dispositivi e tecnologie di screening e monitoraggio incluse le relative infrastrutture tecnologiche di supporto.

La misura massima dell’80% può essere aumentata di un ulteriore 15% se:

  • il progetto è completato entro due mesi dall’approvazione del contributo; o
  • il progetto è realizzato in collaborazione con altra impresa avente sede in un altro Stato membro che sta ricevendo nello stesso tempo sostegno da quello Stato membro.

Malta Enterprise valuterà, inoltre, se erogare la sovvenzione attraverso un contributo a fondo perduto o se fornire il supporto sotto forma di anticipo rimborsabile che potrà essere trasformato in contributo a fondo perduto, se il beneficiario completa il progetto entro sei mesi a partire dalla data in cui l’aiuto viene concesso.

La misura di aiuto può essere utilizzata fino al 31 dicembre 2020.

Se avete bisogno di ricevere maggiori informazioni o di assistenza per presentare una domanda di contributo sui progetti cha abbiano una rilevanza connessa con il COVID 19 anche diversificando la vostra attività vi invitiamo a contattarci trovando un valido aiuto che vi supporterà non solo dal punto di vista finanziario ma anche fiscale e contributivo. Sarà sufficiente scrivere all’indirizzo email indicato sotto.


Dott. Stefano De Stalis
Responsabile Affari Europei e Aiuti di Stato
Sheltons Malta
[email protected]

Condividi23Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Satira – Impariamo il maltese, lezione 3

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 32 nuovi positivi e 30 guariti

Articoli correlati

NSO - Turismo
Statistiche

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.