• Ultime
  • Più lette

Coronavirus – Come cambia la vita degli italiani a Malta: gli autisti di Transport Malta

7 Maggio 2020
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Coronavirus – Come cambia la vita degli italiani a Malta: gli autisti di Transport Malta

L'inchiesta a puntate su come l'epidemia ha cambiato la vita dei nostri connazionali a Malta

di Maria Grazia Strano
7 Maggio 2020
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

I sindacati ci hanno detto: «Siamo a Malta, non sperate nel governo». L’accorata testimonianza di due autisti di Transport Malta sugli effetti del Coronavirus nella loro vita lavorativa, e non solo.

Continua l’inchiesta a puntate del Corriere di Malta, con una serie di interviste ai lavoratori italiani impiegati in diversi settori, qui nell’arcipelago maltese.


Preferiscono mantenere l’anonimato due autisti di Transport Malta nel raccontarci come è cambiata la loro vita a causa del Coronavirus. Entrambi residenti sull’isola da cinque anni, sono impiegati part-time presso l’azienda. Dalle loro parole traspare una profonda preoccupazione per la vacillante sicurezza, non solo economica, propria e dei colleghi.

Che cosa è cambiato nel tuo lavoro dal 7 marzo 2020?

Il nostro lavoro è cambiato, non dal 7, ma dal 16 marzo 2020. Nel pomeriggio, riceviamo una telefonata dal supervisore del deposito di Floriana, il quale ci comunica che dal giorno successivo, il 17 marzo 2020, saremmo stati sospesi dal lavoro e quindi di non tenere più conto del roster lavorativo poiché la compagnia avrebbe dovuto ridurre le corse. La precedenza lavorativa andava adesso a chi lavorava full-time.

Cosa ne pensi delle misure prese dal Governo maltese in generale e in particolare nel tuo settore?

Prima del 17 marzo, lavorando in giro per le strade di Malta, vedevamo la gente che per andare in banca, in farmacia o in altre attività si metteva in fila, per mantenere le distanze di sicurezza. Perché allora negli autobus, in uno spazio di nemmeno 20 metri quadrati, potevano starci dalle dalle 30 alle 45 persone e tra l’altro vicinissime? Forse nei bus il virus non attacca i passeggeri e nei locali pubblici sì? Crediamo che, visto che gli autobus sono mezzi pubblici e finanziati dal governo, sin da subito avrebbero dovuto mettere in sicurezza gli autisti. Ma forse noi autisti siamo carne da macello al contrario di tutto il personale degli uffici della compagnia che sono stati messi in sicurezza con tutte le precauzioni del caso. Solo adesso, passati due mesi, stanno (forse) fornendo le mascherine agli autisti.

Quali sono le conseguenze economiche ed emotive che hai subito a causa di queste misure?

Fino ad oggi non abbiamo percepito nessun sussidio da parte del Governo e nessuna premura o interesse da parte dell’azienda nel ricollocarci al lavoro. Immaginate il nostro stato emotivo e soprattutto economico.
Insieme ad altri colleghi ci siamo recati dai sindacati, i quali ci hanno detto letteralmente: «Siamo a Malta non sperate tanto dal Governo maltese». Siamo ovviamente andati anche negli uffici della compagnia chiedendo di darci la possibilità di fare qualche giorno di lavoro e abbiamo pure chiesto se erano a conoscenza degli aiuti finanziari forniti dalla stato. All’inizio ci hanno risposto che non sapevano niente e che si sarebbero informati, dopo una decina di giorni, ci hanno comunicato che se avessimo pagato la National Insurance, il Governo ci avrebbe garantito un sussidio (un sussidio che prende come aiuto la compagnia e che a sua volta dovrebbe arrivare a noi autisti). Ad oggi, nessuno di noi ha ricevuto niente né dalla compagnia e né dallo stato. Come può andare avanti una famiglia in questo modo?

Inoltre noi lavoratori part-time siamo visti come quelli che vanno a rubare il lavoro ai full-time. Alcuni colleghi full-time e un membro del sindacato hanno addirittura detto che la compagnia faceva bene a non darci il lavoro e a mantenere solo i lavoratori full-time: sono stati davvero discriminanti nei nostri confronti.

Quando pensi che, nel tuo settore, si possa tornare alla normalità?

Tornare alla normalità, vista la situazione mondiale, non credo sia un avvenimento a breve termine. Tra un anno, se tutto va bene. La compagnia ovviamente non vede l’ora di tornare alla normalità così da riavere i suoi incassi. Quando il virus sarà sconfitto la compagnia dovrebbe tener attive molte delle norme adottate in questo momento di emergenza: non permettere che gli autobus siano pieni come scatole di sardine, non portare gli autisti a fare overtime oltre le normali ore di guida europee, proibendo turni di 14/16 ore al giorno che mettono in pericolo  la vita dell’autista e dei passeggeri.

Pensi che il Governo avrebbe dovuto o dovrebbe fare qualcosa in più per sostenere il tuo settore?

Il Governo maltese, nel senso pratico,  avrebbe dovuto accelerare la liquidità di questi sussidi ed eliminare o ridurre al minimo il processo burocratico.
LEGGI TUTTE LE PUNTATE DELL’INCHIESTA – Italiani a Malta ai tempi del Coronavirus
Tags: autisticoronavirusItaliani a Malta ai tempi del CoronavirusLavoroMalta Public Transport
Condividi262Tweet112InviaCondividi31
Articolo precedente

In 3350 hanno lasciato Malta con i voli di rimpatrio

Prossimo articolo

Australia e Nuova Zelanda hanno un piano per riprendere i collegamenti aerei

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.