• Ultime
  • Più lette
Torna anche a Malta la «Settimana della cucina italiana nel mondo»

Torna anche a Malta la «Settimana della cucina italiana nel mondo»

18 Novembre 2017
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Torna anche a Malta la «Settimana della cucina italiana nel mondo»

di Maria Grazia Strano
18 Novembre 2017
in Attualità, Food
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dal 20 al 26 novembre torna per la sua seconda edizione, la «Settimana della cucina italiana nel mondo».

L’iniziativa, annunciata a Villa Madama, a Roma, con la partecipazione del Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, presenta più mille iniziative: non solo cene e degustazioni, ma anche corsi di cucina ed esibizioni di cuochi, seminari sui metodi di certificazione dei prodotti italiani, mostre d’arte e di fotografia, proiezioni cinematografiche sul tema.

Leggi — La migliore pizza italiana a Malta? Rispondono gli italiani che vivono sull’isola

Tra le Ambasciate italiane presenti in 108 Paesi nel mondo, anche l’Ambasciata italiana a Malta e l’Istituto di Cultura, proporranno una serie di iniziative che verranno via via pubblicizzati sui siti istituzionali.

L’obiettivo è promuovere l’enogastronomia italiana d’eccellenza, una delle priorità di proiezione internazionale, che valorizza tutti gli aspetti che ruotano intorno alla cultura culinaria, come il legame con il territorio, il cinema, la lingua italiana, l’arte, lo sport e la promozione commerciale.

In particolare a Malta si porrà attenzione alla tutela e alla valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, insieme ad azioni di diffusione dei metodi italiani di protezione dei marchi che sviluppino iniziative di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding; si presterà particolare attenzione alla formazione nel settore alberghiero per sviluppare collaborazioni a lungo termine tra cuochi italiani e locali, si promuoverà il sostegno alle candidature dell’arte dei pizzaioli napoletani e del sito “le Colline del Prosecco a Valdobbiadene” a patrimonio UNESCO e si fornirà sopratutto assoluto sostegno alle produzioni tipiche delle Regioni colpite dal terremoto.


Ecco i principali eventi:

Lunedì 20 novembre, serata inaugurale: a Rabat, nella prestigiosa location dell’atelier di Camilleri Paris Mode. Una serata dedicata al cibo italiano in cui gli chef del Ristorante Il Ponte mostreranno come sia possibile trasformare le eccellenze del cibo italiano in elementi di design. Evento sold out.

Martedì 21 novembre, “I Vini dell’Etna – un’emozione da bere”. Al salone dell’Istituto di cultura, alle 18.30, viaggio nel mondo dei vini a cura della Dott.ssa Elena Napoli, delegata del Club Malta Associazione Italiana Sommelier, con l’intervento dell’enologo Dott. Salvatore Rizzuto. Seguirà una degustazione di vini di due delle più importanti cantine dell’Etna: Gambino e Alcantàra.

Mercoledì 22 novembre. Al salone dell’Istituto di cultura, alle 18.30, conferenza intitolata “Dal Cibo nell’Arte all’Arte del Cibo” a cura dell’Accademia Italiana della Cucina, con l’intervento dei Dott. Davide Dotti e Giuseppe Masserdotti. Ingresso libero.

Giovedì 23 Novembre. “Sapere, saper fare, saper essere protagonisti”. Presentazione dell’Istituto alberghiero “A. Olivetti” della provincia di Monza e Brianza. L’Istituto ha stretto una collaborazione con il ristorante “La cantina”, sito in Valletta. Dal 21 al 23 novembre 10 studenti gestiranno il ristorante curando la promozione dei menu, l’allestimento dei locali e la preparazione delle pietanze. Ore 18.30, al salone dell’Istituto di Cultura.

Venerdì 24 Novembre, la settimana della Cucina Italiana nel Mondo si conclude con la proiezione, alle ore 18.30, del film Pane e Tulipani diretto da Silvio Soldini. Evento organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio italo-maltese. Il pubblico potrà assaggiare una selezione di vini rossi della Regione Basilicata.

Tags: Ambasciata italianaCucina italiana
Condividi26Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Identificata la vittima dell’omicidio di ieri. La polizia trattiene un sospettato

Prossimo articolo

Permessi di soggiorno: nel 2016 Malta fa il record in Unione Europea

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.