• Ultime
  • Più lette
Lavorare a Malta: gli italiani sono in maggioranza, ma il Governo apre a Serbia e Montenegro

CGIL: «azioni immediate per aiutare i lavoratori transfrontalieri»

31 Marzo 2020
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Rapina a mano armata in un negozio di alimentari di Xaghra: in manette un maltese e un italiano

5 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Scontro tra due moto a Gzira: 35enne gravemente ferito

Scontro tra due moto a Gzira: 35enne gravemente ferito

5 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Esplosione al porto di Mgarr: grave un uomo di 41 anni

5 Settembre 2025
Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni

Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni

5 Settembre 2025
Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

4 Settembre 2025

Sesso davanti alla stazione di polizia di Valletta: multati due turisti ubriachi

4 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 5 Settembre
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

CGIL: «azioni immediate per aiutare i lavoratori transfrontalieri»

Intervista a Giuseppe Augurusa su una situazione che coinvolge fino a 1700 lavoratori italiani a Malta

di Giampiero Moncada
31 Marzo 2020
in Attualità, Lavoro
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sono 1700 i lavoratori italiani a Malta “transfrontalieri” e per loro pochissime tutele in questa emergenza da Covid-19. Anche per loro si attivano i sindacati.

Lui li chiama “pendolari internazionali”. E sono i 105 mila italiani che lavorano all’estero e tornano in giornata o, al massimo, ogni settimana. La maggior parte di loro, il 70%, lavora in Svizzera, e circa 1.700 Malta (ma è una stima) dove poi ci sono ben 8mila lavoratori residenti. Per Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale frontalieri della Cgil, il problema del coronavirus colpirà questi lavoratori più degli altri. E per questo sta lavorando da settimane per ottenere delle tutele sia dal Governo maltese che dalle autorità italiane.

Giuseppe Augurusa
Giuseppe Augurusa

“La situazione degli italiani a Malta abbiamo iniziato a seguirla già da un po’ di tempo” dice al Corriere di Malta “e proprio lo scorso novembre abbiamo inaugurato il nostro primo sportello sull’isola dedicato a loro grazie a un “accordo di doppia affiliazione” che abbiamo siglato con il maggior sindacato maltese, il Gwu, General workers union. L’epidemia che è scoppiata appena un paio di mesi dopo sta mostrando proprio le fragilità che noi già avevamo segnalato: da un anno chiediamo di applicare uno dei principi della libera circolazione all’interno dell’Unione europea che in questo momento viene disatteso perché le aziende maltesi hanno una tassazione penalizzante se assumono stranieri”.

Le conseguenze della crisi da Coronavirus sono ancora più discriminanti. Augurusa spiega che il Governo maltese ha preso dei provvedimenti d’emergenza, come il minimum wage, una sorta di cassa integrazione per i dipendenti di aziende messe in crisi dall’epidemia. Ma questa misura non è valida per i lavoratori italiani che hanno perso il posto di lavoro.

Altra situazione ancora è quella che riguarda i lavoratori messi in quarantena obbligatoria che, a differenza dell’Italia dove questa condizione è stata equiparata alla malattia, a Malta viene considerato un periodo di assenza obbligatoria e non retribuito.

“In attesa di ottenere qualcosa dalle autorità maltesi” dice ancora Augurusa “insieme agli altri due sindacati della triplice, abbiamo avanzato una richiesta al nostro Governo: inserire i frontalieri italiani nel suo programma di interventi per chi perde il lavoro a seguito di questa epidemia. Si tratterebbe di riconoscere loro la naspi (indennità di disoccupazione ndr.) in attesa che le attività riprendano. Questa richiesta è stata adesso inserita nell’ordine del giorno del Senato che impegna il Governo in un prossimo decreto di aprile. La copertura dovrebbe arrivare dal ministero degli Esteri”.

La Cgil ha valutato che, se si fermerà il 30% di lavoro frontaliero, questo sostegno ai lavoratori attualmente occupati nei nove Paesi confinanti, costerebbe allo Stato italiano tra i 120 e i 150 milioni di euro.

Ma perché l’Italia dovrebbe sostenere dei lavoratori che sono andati a lavorare all’estero e che, quindi, hanno pagato le loro tasse ad altri Paesi?

“La situazione non è uguale per tutti” risponde Augurusa “perché ci sono anche lavoratori che pagano le tasse in entrambi i Paesi. Per prima cosa, bisogna comprendere la differenza tra frontalieri e transfrontalieri: entrambi lavorano all’estero ma per i primi il datore di lavoro è locale mentre gli altri, giuridicamente definiti ‘distaccati europei’, lavorano per un’azienda italiana. È naturale che seguano regole diverse”.

“Ma c’è un’altra ragione per la quale conviene sostenere i nostri connazionali all’estero” aggiunge “ed è che sono tutti potenziali disoccupati di ritorno. A Malta arrivano quasi tutti da Sicilia, Calabria, Campania. Regioni che non offrono grandi opportunità di lavoro. Non aiutarli mentre attraversano un periodo di crisi all’estero, dove comunque sono andati perché c’era e ci aspettiamo che riprenda un florido mercato occupazionale, significherebbe ritrovarseli disoccupati nelle loro regioni di provenienza”.

Tags: CGILcoronavirusGiuseppe Augurusa
Condividi303Tweet120InviaCondividi34
Articolo precedente

Fermate affollate di pendolari e bus con gente in piedi: critiche a Malta Transport

Prossimo articolo

Tredici casi positivi oggi, Malta adesso ha un totale di 169 casi confermati

Articoli correlati

Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni
Attualità

Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni

5 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.