• Ultime
  • Più lette
soldi riciclaggio antiriciclaggio sporchi euro

Analisi – Malta e la lotta al riciclaggio di denaro, il ruolo e i compiti dell’agenzia NCC

13 Agosto 2020

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Analisi – Malta e la lotta al riciclaggio di denaro, il ruolo e i compiti dell’agenzia NCC

Intervista esclusiva del «Corriere di Malta» a Helga Buttigieg, a capo dell'agenzia di contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo

di Giampiero Moncada
13 Agosto 2020
in Economia
Tempo di lettura:6 mins read
0

Il ruolo e i compiti dell’agenzia governativa maltese NCC che, istituita più di due anni fa, si occupa della lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Poco più di un anno fa, il Ministro delle Finanze, Edward Sicluna, annunciava che avrebbe creato un’agenzia per la lotta al riciclaggio di denaro. Ma già dall’aprile 2018 opera a Malta l’Ncc, National coordinating committee on combating money laundering and funding of terrorism, che sembra essere nata proprio per dare una risposta alle critiche di chi accusa il Paese, soprattutto dall’estero, di rappresentare una zona franca per i reati finanziari.

Ma se sono in tanti a occuparsene, l’obiettivo sarà più facile da raggiungere o si rischia solo confusione?

È una delle domande che Il Corriere di Malta ha posto a Helga Buttigieg, Executive head dell’Ncc, in questa intervista esclusiva.


La vostra agenzia è stata creata per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo (AML/CFT). Ma su questo fronte sono già impegnati la magistratura, le forze di polizia e altri organi dello Stato, come le autority per la finanza (Mfsa) e per il gioco (Mga). Cosa fate voi di diverso? Avete delle armi specifiche contro questi crimini?

Helga Buttigieg

Devo intanto chiarire che il National coordinating commettee on combating money laundering and funding of terrorism (Ncc) non è proprio un’agenzia ma un comitato che è stato istituito all’interno del ministero delle Finanze e dei servizi finanziari, grazie alla legislazione secondaria 373.02. La necessità di questo nuovo organismo si è manifestata con il National risk assessment (valutazione di rischio nazionale tr.d.a.) del 2017 che evidenziò quanto fosse urgente un migliore coordinamento tra le autorità competenti. L’Ncc è l’organismo nazionale al quale è stata assegnata la supervisione delle iniziative maltesi in ambito di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.

Il suo compito è di coordinare la politica, la strategia e la messa in atto delle iniziative che devono garantire un contesto nel quale la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo sia realizzabile, dinamica ed efficace. Ecco perché il suo obiettivo è di riunire in una lunga catena tutti coloro che sono coinvolti in questa battaglia e per legge devono contribuire a definire e a realizzare la strategia nazionale in questo campo.

Una strategia che punta a facilitare il dialogo e la cooperazione tra i diversi stakeholder e il loro reale contributo in quest’area operativa, oltre ad assicurare che le azioni siano complementari e coordinate per arrivare al risultato sperato.

Traducendo in concreto la propria mission, l’Ncc utilizza un approccio su più fronti basato su questi sei punti:

  • rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra le agenzie;
  • assicurare alle istituzioni delegate ad attuare la strategia di questa battaglia competenze e risorse adeguate;
  • assicurare un quadro legislativo e regolatorio robusto;
  • adeguare costantemente le valutazioni di rischio attraverso la raccolta continua di informazioni significative e comprovate;
  • avere istituzioni che regolamentino, controllino e indaghino in modo efficace;
  • garantire la comunicazione e l’aggregazione di informazioni all’interno e all’esterno.

Il Comitato è composto da ufficiali di alto grado appartenenti alle autority del settore, che hanno la responsabilità di contrastare il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo e discutono le politiche e le strategie per garantire un coordinamento tra i rispettivi organismi al fine di realizzare un sistema efficiente.

Il Comitato viene supportato da un Segretariato, che io dirigo, e il suo staff è responsabile della messa in atto delle decisioni prese dai membri del Comitato.

L’Ncc è nato appena due anni fa e ha già prodotto una notevole documentazione: ricerche, analisi, indicazioni operative… Come siete riusciti a raggiungere questi risultati in così poco tempo? Quante persone e con che profili professionali lavorano nell’Ncc?

Ormai, sono due anni che l’Ncc si è insediato a pieno regime e i membri del suo board si riuniscono regolarmente per concordare e decidere le politiche da attuare, nonché indicare le necessarie modifiche.

Il Segretariato sta funzionando con professionisti di alto profilo. Tra i membri dell’Ncc ci sono il Segretario generale del ministro delle Finanze e dei servizi finanziari, con il ruolo di presidente, il presidente dell’Asset recovery bureau, il Governatore della Banca centrale di Malta, il Commissario del Servizio riscossione, i presidenti di Fiau (Financial intelligence analysis unit), Mfsa (Malta financial services authority), Mga (Malta gaming authority), il Commissario della Polizia di Malta, il Segretario generale del Ministero degli Interni e la sicurezza nazionale, il Segretario generale del Ministro della Giustizia e il Procuratore generale del ministero della Giustizia.

Senza il supporto e l’aiuto di tutte le autorità competenti, non sarebbe stato possibile raggiungere i risultati di cui parlava. I documenti prodotti e tutto quello che siamo riusciti a realizzare sono frutto di un coordinamento tra tutte le autority.

Rispondendo alla sua domanda circa la composizione del nostro staff, gli impiegati del Segretariato dell’Ncc hanno una formazione veramente di alto livello.

Ne fanno parte un amministratore, un risk analyst, un perito e un esperto di implementazione. Inoltre, il Segretariato è supportato da esperti di fama internazionale nel campo dell’antiriciclaggio e del terrorismo, che vengono chiamati regolarmente a fornire delle consulenze.

Il settore della finanza rappresenta per Malta la seconda voce del Pil. Una tale concentrazione di società finanziarie potrebbe costituire un fattore di rischio per il riciclaggio? È questo che rende Malta diversa dagli altri Paesi dell’Ue?

Malta è un centro finanziario internazionale.

I rischi di riciclaggio si trovano dappertutto e non sono una caratteristica specifica di Malta. Ecco perché Malta non è diversa dalle altre giurisdizioni. La cosa più importante è che le autorità e i vari soggetti coinvolti in questa lotta conoscano a fondo questo tipo di rischi e vogliano affrontarli. Come Comitato nazionale di coordinamento, noi investiamo nell’individuazione e nella valutazione dei rischi, in collaborazione con i nostri stakeholder. Con l’obiettivo di affrontarli e ridurli ma anche di individuare e segnalare le attività sospette.

Malta ha già finito di mettere a punto la bozza di una normativa che recepisce la 5a direttiva. Una direttiva europea che indica diverse modifiche chiave per neutralizzare questi rischi. Queste modifiche sono state sollecitate in parte dalle vicende giudiziarie dei Swiss leaks, dei Panama papers e di alcune banche in Lettonia, Estonia e Danimarca. Questa direttiva, che è entrata in vigore il 9 luglio 2018 e doveva diventare operativa entro il 10 gennaio di quest’anno, aggiorna gli strumenti della precedente 4° direttiva. Il suo obiettivo è di rendere più stringenti gli obblighi che le regole attuali attribuiscono alle istituzioni. Tra l’altro, dà più peso alle liste dei cosiddetti “beneficial ownership” e prevede sanzioni più importanti.

Oltre al recepimento della 4a e la 5a direttiva antiriciclaggio, l’Ncc ha coordinato le azioni delle autorità competenti per modificare le leggi esistenti e introdurre una nuova normativa che guiderà i cambiamenti necessari per realizzare un sistema di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo efficace, in linea con il sistema Fatf (Gruppo di azione finanziaria internazionale tr.d.r.). Come ho già detto i rischi cambiano in continuazione e per avere un approccio efficace è necessario mantenere alta la guardia e introdurre qualunque modifica legislativa si renda necessaria come strumento per combattere questi crimini finanziari.


Approfondimento – Obiettivi e finalità del NCC

L’Ncc è l’organismo responsabile della sorveglianza generale e del coordinamento delle strategie e delle politiche AML/CFT (Anti money laundering / Combating funding terrorism, ovvero lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo). Quindi, ha il compito di definire, supervisionare e coordinarne l’attuazione e promuove un’effettiva collaborazione tra i regolatori e le agenzie che applicano le leggi e verifica che dialoghino tra di loro in modo costruttivo.

Gli obiettivi dell’Ncc sono:

  • assicurare totale trasparenza sui rischi dell’AML/CFT a Malta
  • elaborare e comunicare strategie organiche e coordinate per la gestione dei rischi;
  • mettere in atto le decisioni prese e verificarne l’efficacia,;
  • attuare la collaborazione costruttiva e lo scambio di informazioni tra gli stakeholder

Questo significa che l’Ncc coordina costantemente le azioni di supporto all’Aml/Cft che sono state discusse e che servono per affrontare questo tipo di rischi. Oltre al coordinamento del lavoro richiesto per attuare le raccomandazioni del Moneyval, il Segretariato dell’Ncc coordina anche le comunicazioni finalizzate ad altre valutazioni. Malta ha anche realizzato tutte le modifiche al Codice civile, alla Legge sulle società, alla Legge su “Trust and trustees” e la Legge sulla lotta al riciclaggio di denaro. Recentemente abbiamo finito di coordinare i documenti sull’efficacia dell’applicazione della 4° direttiva antiriciclaggio. Il report è stato inviato alla Commissione europea che ha programmato una visita a Malta per il prossimo ottobre quando i funzionari valuteranno in che misura realmente questa direttiva è stata applicata.

Tags: Anti-riciclaggioAntiriciclaggioEdward SciclunaHelga ButtigiegMoneyvalNCC
Condividi103Tweet52InviaCondividi15
Articolo precedente

La diffusione del Covid-19 a Malta: evento B

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: nelle ultime ventiquattr’ore 55 nuovi positivi

Articoli correlati

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti
Economia

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.