• Ultime
  • Più lette
Intervista ad Eugenio de’ Giorgi: l’erede di Dario Fo porta a Malta “Arlecchino diavolo buffo”

Intervista ad Eugenio de’ Giorgi: l’erede di Dario Fo porta a Malta “Arlecchino diavolo buffo”

20 Febbraio 2021
ambulanza emergenza soccorso

Giovane donna falciata da un’auto a Fgura

9 Maggio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

Diabete, introdotto microinfusore d’insulina tecnologico per giovani pazienti under 20

9 Maggio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Nascondeva 10 chili di cocaina nel garage di casa: 40enne arrestata per traffico di droga

9 Maggio 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

St. Paul’s Bay: cane aggredisce padrone, polizia costretta ad abbatterlo

8 Maggio 2025
Abusi su minori, condannato l’insegnante d’arte che molestò una studentessa di 12 anni

Abusi sulle figliastre di 15 e 8 anni: patrigno orco condannato a 12 anni di reclusione

8 Maggio 2025

Uomo travolto da un furgone a Msida

8 Maggio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto auto-scooter a Birzebbugia: trentaquattrenne trasferito in ospedale

8 Maggio 2025
Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

Danni “lievi” alla nave Conscience diretta a Gaza, Governo dispone riparazioni in mare fuori da Malta

7 Maggio 2025
ascensore

Ascensori mai installati: sotto accusa due uomini per truffa e riciclaggio

7 Maggio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Provoca incidente ferendo due motociclisti: turista italiano condannato con pena sospesa

7 Maggio 2025
Le farmacie inizieranno ad aprire anche la domenica pomeriggio

Stato frena apertura di una farmacia per 15 anni: condannato a pagare maxi risarcimento

6 Maggio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 9 Maggio
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista ad Eugenio de’ Giorgi: l’erede di Dario Fo porta a Malta “Arlecchino diavolo buffo”

Lo spettacolo teatrale, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte, si svolgerà all'Istituto Italiano di Cultura il 23, 24 e 25 febbraio

di Maria Grazia Strano
20 Febbraio 2021
in Cultura, Eventi, Interviste
Tempo di lettura:7 mins read
0

La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte si celebra ogni anno il 25 febbraio con lo scopo di riconoscere la Commedia dell’Arte “Patrimonio Culturale Immateriale Mondiale”.

L’Istituto Italiano di Cultura celebra questa Giornata con Arlecchino diavolo buffo, uno spettacolo di e con Eugenio de’ Giorgi che unisce gesto, parola e musica. Per l’occasione il regista, autore e attore teatrale, riconosciuto dalla critica come l’erede di Dario Fo, rilascia una gentilissima intervista al Corriere di Malta.

Eugenio de’ Giorgi è nato a Bergamo il 24 marzo del 1967 e sin da giovanissimo decide di dedicare la sua vita al teatro: qual è stato il fuoco primo che ha acceso in Lei questa passione? Com’è avvenuto quindi l’avvicinamento al teatro?

Non c’è stato un momento particolare, penso di essere nato con questa “necessità”. Fin da piccolo, da quando avevo più o meno 7 anni, mi divertivo fare ridere gli altri e devo dire che ci riuscivo bene. Adoravo attirare l’attenzione della gente, per lo più i parenti e gli amici di famiglia, che sono stati il mio primo pubblico. Poi, a 16 anni, ho deciso che sarei diventato un attore e che avrei fatto di tutto per raggiungere e realizzare il mio sogno: “giocare “ tutta la vita. È fantastico! Nonostante le mille difficoltà che ho riscontrato, resta per me un privilegio poter “giocare” ancora oggi a 53 anni.

Attore, autore e regista teatrale, ha fondato a trent’anni l’Associazione Teatrale Duende e dal 1999 assume la direzione artistica del Teatro Olmetto di Milano. Riesco solo ad immaginare quante grandi personalità del mondo dello spettacolo Lei abbia conosciuto e abbia avuto l’onore di collaborare. Per quali tra queste riserba un ricordo particolare e perché?

Tra i diversi artisti che ho avuto l’occasione d’incontrare, la persona con cui mi sono trovato davvero bene e da cui ho imparato molto, è stato il regista Vito Molinari. Una persona molto curiosa, interessante, intelligente, che prima di lavorare con me ha voluto studiare, vedere cosa facevo sul palco. Con lui ho ho realizzato diversi spettacoli e ci siamo sempre divertiti molto a metterli in scena. Vito Molinari ha lavorato con tutti i grandi comici del passato tra cui: Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi, Gino Bramieri, Dario Fo, Gianrico Tedeschi, Walter Chiari, sono per citarne alcuni e grazie alla sua professionalità, ha contribuito ad arricchire il mio bagaglio d’attore comico .

Un altro regista con cui ho lavorato molto bene è stato Massimo Navone, fantasioso e brillante soprattutto nel teatro shakespeariano. In Francia la collaborazione con l’attrice  e regista Isabelle de Botton, con cui scritto la versione francese del mio spettacolo sul Ghetto di Venezia e di cui ha curato la regia.

Nelle veste di direttore artistico mi sono tolto molte soddisfazioni e ho avuto modo di conoscere artisti di fama internazionale, dal teatro, alla musica, al cinema e la letteratura tra cui i Klezmatics ( gruppo musicale americano che ha vinto il Grammy Awards ), David Grossman ( scrittore israeliano ), tra gli attori: Gianrico Tedeschi, Valeria Valeri, Maurizio Micheli, Andrea Giordana, Iaia Forte, Paolo Poli, Lella Costa, Ottavia Piccolo, Gioele Dix, Corrado Tedeschi, etc… Sono stato il primo a fare debuttare in Lombardia Ascanio Celestini e Juri Ferrini. Nel cinema il momento più emozionante è stato quando ho lavorato con Roberto Herlitzka, facendogli anche da coach per il ruolo d’Arlecchino che doveva interpretare. Non lo aveva mai fatto, eppure grazie al suo spirito è uscito un Arlecchino straordinario, nuovo.

Grazie all’interpretazione di “Mistero buffo”, viene consacrato dalla critica come “l’erede spirituale” di Dario Fo: come ci si sente a portare “il peso” di una cosi importante appellativo?

Non ho mai sentito il peso di questa affermazione, anzi, mi sono sempre sentito a mio agio nei testi di Dario Fo e molto lo devo sicuramente ancora una volta a Vito Molinari, che aveva capito le mie potenzialità e quindi abbiamo affrontato insieme i suoi testi con estrema naturalezza. È stato un percorso in crescendo, prima abbiamo affrontato due monologhi : La Fame dello Zanni e l’Arlecchino Fallotropo, dopodiché gli ho proposto di mettermi in scena in “Storia della Tigre e altre storie” e infine  abbiamo affrontato “Mistero Buffo”. Anche le mie origini lombarde mi hanno aiutato ad affrontare il linguaggio di Fo, oltre al mio lungo studio sulla commedia dell’arte e infine il grammelot, una tecnica che avevo già praticato in altri miei spettacoli prima di affrontare i suoi testi. Per tutti questi motivi mi sono sempre sentito “nel ruolo” senza fatica e senza alcun peso, l’ho sempre ritenuto normale, come si mi fosse sempre appartenuto.

Mi ricordo le parole  e i consigli del critico Ugo Ronfani, che dopo avermi definito l’erede di Dario Fo mi disse: “Bene adesso che hai dimostrato di essere il suo degno erede, è il momento di scrivere e mettere in scena i tuoi testi”. Così è nato lo spettacolo “Affittasi monolocale zona Ghetto”, che dal 2006 a oggi continuo a portare in scena in molti Paesi tra cui l’Italia, la Francia, l’Inghilterra e Israele .

La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte si celebra ogni anno il 25 febbraio con lo scopo di riconoscere la Commedia dell’Arte “Patrimonio Culturale Immateriale Mondiale”. Proprio per questa occasione sarà a Malta, all’Istituto Italiano di Cultura, con “Arlecchino, diavolo buffo”. E’ una narrazione “evolutiva” del personaggio di Arlecchino – dal 600 ai giorni nostri. Come è giunto all’ideazione di questo spettacolo?

Innanzitutto Arlecchino è il personaggio che più mi corrisponde e mi calza a pennello. Parlo del suo carattere ovviamente, perché per me Arlecchino non lo puoi diventare, nasci con quel tipo di anima giocosa, non la puoi apprendere. La preparazione atletica da saltimbanco è un’opzione a discrezione dell’attore, ma non fa dell’attore un Arlecchino. Se dentro sei vuoto e se il tuo corpo sovrasta il tuo spirito giocoso, sei “solo” un acrobata. Per questo motivo penso che oggi ci siano molti acrobati e pochissimi Arlecchini.

Secondo me il più grande Arlecchino è stato Dario Fo. Senza nulla togliere ad altri attori che hanno dedicato una vita intera a questo personaggio. Lui era Arlecchino in ogni suo personaggio e soprattutto senza la maschera.

La mia decisione di mettere in scena “Arlecchino diavolo buffo” è una conseguenza naturale del mio essere attore. È uno spettacolo in eterno work in progress che si evolve ogni qual volta lo rimetto in scena. La commedia dell’arte o Commedia all’improvviso è un genere teatrale sempre in movimento e in evoluzione e quindi non riesco ad immaginare uno spettacolo ripetuto sempre nello stesso modo, è contro il principio stesso della Commedia dell’Arte.

Il suo spettacolo “maltese” è stato ripartito nei giorni del 23, 24 e 25 febbraio per dare la possibilità a quanti più spettatori possibile di godere della sua performance e allo stesso tempo di rispettare il distanziamento sociale all’interno della, seppur spaziosa, sala dell’Istituto di Cultura. Questo è uno degli effetti della pandemia del Covid-19 che ha inevitabilmente colpito anche il mondo del teatro: come è cambiata la sua vita, da un punto di vista professionale, da un anno a questa parte?

Il Covid ha cambiato notevolmente il mio lavoro. In un primo momento rimanere confinati era quasi piacevole, un’esperienza nuova, ma presto ho iniziato a sentire la mancanza del pubblico. Così ho iniziato a lavorare a progetti per la televisione. Un mondo molto diverso, ma affascinante. Ciò che manca però è lo scambio interpersonale, la diretta, l’errore, in una parola, “la vita”. Non condivido in nessun modo la scelta dei governi di chiudere gli spazi culturali, sicuramente meno contagiosi delle metropolitane e dei supermercati e spero che reagiscono al più presto per rimediare al danno non solo economico, ma culturale che abbiamo subito noi artisti, ma anche il pubblico, privato di un momento di magia, di svago, di arricchimento culturale, in un mondo drogato dalla vita virtuale . Oggi sono molto felice perché dopo un anno di clausura, posso esibirmi per la prima volta di nuovo in pubblico. Anche se i posti sono limitati, quelle 20 persone saranno per me 200. Grazie per questo invito e che sia di buon auspicio per la riapertura dei teatri.

Le sorti del teatro moderno maltese risalgono ai tempi della venuta dell’Ordine di San Giovanni nell’isola (quando il teatro in italiano a Malta era l’unica forma di spettacolo formale) e dalla costruzione del Teatro Manoel si ebbe una svolta decisiva alla vita teatrale maltese: vennero progettati interi programmi teatrali con la presenza di autori, cantanti, e attori maltesi e i repertori comprendevano opere di commediografi quali Girolamo Gigli, Carlo Goldoni e Pietro Metastasio. Per oltre tre secoli la penetrazione del teatro e la cultura della spettacolo dell ‘Italia svolse un ruolo fondamentale per I’ affermarsi della drammaturgia e la recitazione a Malta. L’impatto italiano sull’intera cultura teatrale maltese è ancora vivo e resta un vasto campo, per alcuni aspetti ancora inesplorato che permette ulteriori studi e progetti di ricerca. Si è mai approcciato al teatro maltese e/o ha avuto l’opportunita di conoscere e lavorare con artisti maltesi?

Non conosco il teatro e gli attori di Malta e questa domanda mi crea una certa curiosità. Penso che questa occasione possa essere un punto di partenza per poter scoprire e relazionarmi con le realtà culturali dell’Isola. Ho navigato su internet e ho visto che ci sono molte sale teatrali e mi ha incuriosito molto. Penso che questo mio debutto maltese, possa essere un punto di partenza per nuovi scambi e interessi.

Informazioni sullo spettacolo

Arlecchino diavolo buffo, è una narrazione, una giullarata, un’affabulazione sul personaggio, dallo Zanni al Ruzante, dall’Arlecchino seicentesco a quello nuovo di de’Giorgi, senza maschera, istrione contemporaneo, un diavolo buffo. Sette secoli di avventure prodigiose, una lunga favola senza fine. Il personaggio nasce, muta, si evolve, cresce, prorompe in un fantasmagorico fuoco d’artificio, entrando nella storia, ormai immortale. Giunto a noi da un tempo senza tempo, Arlecchino ci insegna che, in fondo, in ognuno noi c’è un po’ di Arlecchino: siamo tutti, ancora oggi, figli della Commedia dell’Arte, interpreti tutti dell’arte della commedia della vita. E’ uno spettacolo allegro, divertente, comicissimo, ricco di battute, di lazzi, di atteggiamenti mimici, di musica e canzoni, di mutamenti di maschere, di travestimenti in abiti femminili, di giochi, di parole, di “grammelot”, di sghignazzi: il tutto derivato direttamente da quella Commedia dell’Arte, che ha fatto conoscere e trionfare la tradizione teatrale italiana in tutto il mondo.

Lo spettacolo andrà in scena il 23, 24 e 25 febbraio 2021 alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura, St George Square, La Valletta. Ingresso gratuito, nel rispetto delle norme anti-Covid, per un numero limitato di spettatori in base al criterio “primo prenotato, primo servito”.

Solo su prenotazione a: [email protected] indicando la data scelta.

In collaborazione con: Dipartimento di studi teatrali – Scuola di Arti performative e Dipartimento d’italiano dell’Università di Malta

Tags: Arlecchino diavolo buffoEugenio de' GiorgiIstituto Italiano di Cultura a VallettateatroTema Caldo
Condividi57Tweet36InviaCondividi10
Articolo precedente

Malta Gaming authority ha inflitto 2,5 milioni in multe nel primo semestre 2020

Prossimo articolo

Satira – Cucina maltese 3

Articoli correlati

Rievocazioni storiche, mercatini e sfilate in costume: nell’antica capitale torna il Medieval Mdina Festival
Eventi

Rievocazioni storiche, mercatini e sfilate in costume: nell’antica capitale torna il Medieval Mdina Festival

2 Maggio 2025
Valletta si prepara alla finalissima del Malta International Fireworks Festival in programma per questa sera
Eventi

Valletta si prepara alla finalissima del Malta International Fireworks Festival in programma per questa sera

30 Aprile 2025
Torna il verde in città con l’edizione 2025 del Valletta Green Festival
Eventi

Torna il verde in città con l’edizione 2025 del Valletta Green Festival

27 Aprile 2025
Debutta in prima mondiale nella capitale “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”
Eventi

Debutta in prima mondiale nella capitale “Il Grande Assedio di Malta del 1565 – Nascita di Valletta”

24 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.