• Ultime
  • Più lette
Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

17 Marzo 2023
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in un hotel a Mellieha: ad uccidere la vittima non sono state le botte

11 Settembre 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

9 Settembre 2025

Coppia di anziani ridotta alla fame dal figlio tossicodipendente

9 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Scia di furti di motociclette in diverse località, 33enne in custodia cautelare

9 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 12 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

di Erika Diliberto
17 Marzo 2023
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Alla proposta del Parlamento Europeo che impone l’efficientamento energetico di tutti gli edifici degli Stati membri, Malta punta i piedi e pronuncia un “no secco”, opponendosi così al disegno di legge dell’UE.

Martedì scorso, infatti, gli eurodeputati laburisti Alfred Sant, Alex Agius Saliba e Cyrus Engerer ed il nazionalista David Casa hanno tutti votato contro il progetto “green” che impone ai residenti la ristrutturazione delle case al fine di contrastare il crescente dispendio di energia.

Assente invece l’eurodeputata laburista Josianne Cutajar, mentre la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola si è astenuta dalla votazione.

Nonostante alcune opposizioni, i deputati europei hanno comunque rimarcato la loro posizione con un totale di 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti, approvando così di fatto la direttiva “Case green” che, come già si conosce, ha come obiettivo primario quello di aumentare il tasso di riqualificazione degli edifici in tutta Europa, ridurre i consumi e le emissioni del settore edilizio entro il 2030, in modo da raggiungere la neutralità climatica al 2050.

Secondo il parere degli eurodeputati maltesi, la proposta del Parlamento Europeo è ingiusta nei confronti degli Stati membri più piccoli e dei settori vulnerabili della società. Il laburista Agius Saliba ha affermato che: «Sebbene sia giusto ambire ad una riduzione delle emissioni, farlo, caricando l’onere sui residenti, senza concedere esenzioni per l’edilizia sociale e per gli Stati membri più piccoli è inaccettabile», aggiungendo: «In qualità di socialisti, come possiamo ignorare i più vulnerabili della nostra società?».

Secondo Engerer, che ha pronunciato a sua volta parole simili, i cittadini non possono essere gli unici ad essere penalizzati, seppur la causa renda onore al progetto: «Dovremmo essere molto ambiziosi quando si tratta di ambiente, ma non dovrebbero essere i cittadini a portare il fardello. Dovremmo incentivarli, ma senza imporre loro nuove tasse».

Da Strasburgo, il nazionalista Casa ha sua volta espresso le medesime preoccupazioni per il disegno di legge dichiarando che: «Sebbene gli obiettivi fissati in questa legislazione siano lodevoli, ci sono problemi tecnici relativi al modo in cui devono essere raggiunti, che non tengono conto delle circostanze “particolari” di Malta».

Parlando di stime sugli incrementi, secondo quanto riporta Malta Today, il candidato PN per l’Europa Peter Agius avrebbe ipotizzato un costo approssimativo, come surplus, di 36mila euro al prezzo di una nuova proprietà composta da 3 camere, sottolineando come la proposta cambierebbe drasticamente gli standard con cui vengono progettati e costruiti gli edifici maltesi, includendo infissi con il doppio vetro, isolamento delle pareti, pannelli solari, illuminazione “intelligente” e così via. Anche per Agius è un «sì alle case a zero emissioni, ma non a spese dei nuovi acquirenti».

Secondo quanto stabilito, dunque, al fine di ridurre drasticamente le emissioni di gas ad effetto serra all’interno dell’Unione europea, i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028, con la scadenza per i nuovi fabbricati occupati, gestiti o posseduti da autorità pubbliche nel 2026.

Tutti i nuovi immobili dovrebbero essere dotati di tecnologie solari entro il 2028 (ove tecnicamente idoneo ed economico fattibile), mentre gli edifici residenziali in fase di importante ristrutturazione avranno tempo fino al 2032.

 

Tags: efficientamento energeticoeurodeputatigreen dealMaltaParlamento europeoRoberta MetsolaUnione Europea
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Proteste e ore calde fuori dal Parlamento per la mozione su Steward Healthcare

Prossimo articolo

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.