• Ultime
  • Più lette
Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

17 Marzo 2023
Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

Lavori in corso a Zurrieq, operai si fermano per aiutare anziana donna ad attraversare la strada

21 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Troppe incongruenze nella versione della testimone, scagionato ex poliziotto accusato di stupro

21 Marzo 2023
Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

Incidente mortale a Swieqi, svelata la reale identità della persona alla guida dell’auto

21 Marzo 2023
National Stadium Ta' Qali

Partita di calcio Malta-Italia, in programma corse “speciali” del trasporto pubblico

20 Marzo 2023
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

di Erika Diliberto
17 Marzo 2023
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Alla proposta del Parlamento Europeo che impone l’efficientamento energetico di tutti gli edifici degli Stati membri, Malta punta i piedi e pronuncia un “no secco”, opponendosi così al disegno di legge dell’UE.

Martedì scorso, infatti, gli eurodeputati laburisti Alfred Sant, Alex Agius Saliba e Cyrus Engerer ed il nazionalista David Casa hanno tutti votato contro il progetto “green” che impone ai residenti la ristrutturazione delle case al fine di contrastare il crescente dispendio di energia.

Assente invece l’eurodeputata laburista Josianne Cutajar, mentre la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola si è astenuta dalla votazione.

Nonostante alcune opposizioni, i deputati europei hanno comunque rimarcato la loro posizione con un totale di 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti, approvando così di fatto la direttiva “Case green” che, come già si conosce, ha come obiettivo primario quello di aumentare il tasso di riqualificazione degli edifici in tutta Europa, ridurre i consumi e le emissioni del settore edilizio entro il 2030, in modo da raggiungere la neutralità climatica al 2050.

Secondo il parere degli eurodeputati maltesi, la proposta del Parlamento Europeo è ingiusta nei confronti degli Stati membri più piccoli e dei settori vulnerabili della società. Il laburista Agius Saliba ha affermato che: «Sebbene sia giusto ambire ad una riduzione delle emissioni, farlo, caricando l’onere sui residenti, senza concedere esenzioni per l’edilizia sociale e per gli Stati membri più piccoli è inaccettabile», aggiungendo: «In qualità di socialisti, come possiamo ignorare i più vulnerabili della nostra società?».

Secondo Engerer, che ha pronunciato a sua volta parole simili, i cittadini non possono essere gli unici ad essere penalizzati, seppur la causa renda onore al progetto: «Dovremmo essere molto ambiziosi quando si tratta di ambiente, ma non dovrebbero essere i cittadini a portare il fardello. Dovremmo incentivarli, ma senza imporre loro nuove tasse».

Da Strasburgo, il nazionalista Casa ha sua volta espresso le medesime preoccupazioni per il disegno di legge dichiarando che: «Sebbene gli obiettivi fissati in questa legislazione siano lodevoli, ci sono problemi tecnici relativi al modo in cui devono essere raggiunti, che non tengono conto delle circostanze “particolari” di Malta».

Parlando di stime sugli incrementi, secondo quanto riporta Malta Today, il candidato PN per l’Europa Peter Agius avrebbe ipotizzato un costo approssimativo, come surplus, di 36mila euro al prezzo di una nuova proprietà composta da 3 camere, sottolineando come la proposta cambierebbe drasticamente gli standard con cui vengono progettati e costruiti gli edifici maltesi, includendo infissi con il doppio vetro, isolamento delle pareti, pannelli solari, illuminazione “intelligente” e così via. Anche per Agius è un «sì alle case a zero emissioni, ma non a spese dei nuovi acquirenti».

Secondo quanto stabilito, dunque, al fine di ridurre drasticamente le emissioni di gas ad effetto serra all’interno dell’Unione europea, i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028, con la scadenza per i nuovi fabbricati occupati, gestiti o posseduti da autorità pubbliche nel 2026.

Tutti i nuovi immobili dovrebbero essere dotati di tecnologie solari entro il 2028 (ove tecnicamente idoneo ed economico fattibile), mentre gli edifici residenziali in fase di importante ristrutturazione avranno tempo fino al 2032.

 

Tags: efficientamento energeticoeurodeputatigreen dealMaltaParlamento europeoRoberta MetsolaUnione Europea
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Proteste e ore calde fuori dal Parlamento per la mozione su Steward Healthcare

Prossimo articolo

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

Articoli correlati

EPPO - @Ministero della Giustizia
Unione Europea

Frode e appalti, Malta chiude il 2022 con 14 indagini da 123,5 milioni di euro

6 Marzo 2023
Migranti, vertice Med5 a Malta: «intensificare gli sforzi e la sorveglianza delle frontiere, solidarietà obbligatoria»
Politica

Migranti, vertice Med5 a Malta: «intensificare gli sforzi e la sorveglianza delle frontiere, solidarietà obbligatoria»

4 Marzo 2023
Consumi gas naturale: UE riduce del 19%, Malta e Slovacchia unici due Paesi ad aumentarli
Unione Europea

Consumi gas naturale: UE riduce del 19%, Malta e Slovacchia unici due Paesi ad aumentarli

27 Febbraio 2023
bollette
Europea

UE, raggiunto l’accordo sul tetto al prezzo del gas: 180 euro al megawattora dal 15 febbraio

20 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.