• Ultime
  • Più lette
«Transport Malta ci ha presi in giro»: Ong “deluse” dalle limitazioni alle biciclette elettriche sul Gozo Fast Ferry

«Transport Malta ci ha presi in giro»: Ong “deluse” dalle limitazioni alle biciclette elettriche sul Gozo Fast Ferry

17 Dicembre 2023
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 15 Ottobre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Transport Malta ci ha presi in giro»: Ong “deluse” dalle limitazioni alle biciclette elettriche sul Gozo Fast Ferry

di Redazione
17 Dicembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Moviment Graffitti, Rota e Friends of the Earth Malta hanno espresso profondo disappunto nei confronti di Transport Malta e della Malta Maritime Authority in relazione alle «ingiuste politiche sulle biciclette elettriche a bordo del Gozo Fast Ferry che ostacolano i viaggi dei pendolari». Politiche talmente restrittive che «non hanno trovato riscontri analoghi in altre compagnie di trasporto pubblico per le e-bike in Europa».

Le tre Ong hanno puntato il dito contro le autorità dei trasporti locali ree di non essere ancora in grado di dare priorità al trasporto multimodale a bordo del traghetto veloce che collega le due isole, nonostante «la crescente necessità di affrontare i problemi legati al traffico e di rispettare gli obblighi ambientali di Malta nei confronti del pubblico e a livello internazionale».

Secondo il comunicato diffuso dagli attivisti, pare infatti che le medesime autorità abbiano “dato buca” all’incontro con gli esponenti delle Ong che era in programma per lo scorso venerdì alle ore 9, annullandolo la stessa mattina, dopo che i membri delle varie organizzazioni, alcuni dei quali provenienti da Gozo, erano già in viaggio o avevano già raggiunto gli uffici di Transport Malta a Lija. Una data che, tra l’altro, era stata fissata dopo il rinvio «con breve preavviso» della precedente riunione che si sarebbe dovuta svolgere all’inizio di questo mese.

«L’atteggiamento sfacciato delle autorità verso la questione in oggetto, e i cittadini che dovrebbe rappresentare, solleva dubbi sulle loro priorità. I rappresentanti delle organizzazioni vogliono ricordare che i loro stipendi sono pagati dai contribuenti e che il pubblico per il quale lavorano è la loro massima priorità e dovrebbe quindi essere trattato con rispetto anziché essere preso in giro».

Le tre Ong specificano inoltre di aver richiesto l’incontro dopo che l’operatore del traghetto veloce di Gozo ha iniziato ad applicare regole che limitano il trasporto delle biciclette elettriche, che vanno dall’obbligo di lasciarle parcheggiate all’esterno in condizioni che le espongono alle intemperie e all’azione delle mareggiate, all’imbarco con 20 minuti di anticipo.

«Tutte queste regole sono state messe in atto a causa di preoccupazioni esagerate e prive di prove, sulla combustione spontanea delle batterie agli ioni di litio», hanno sottolineato le organizzazioni.

L’incontro con le autorità sarebbe servito alle Ong composte da esperti nel settore, per sottolineare che «tali rischi sono intrinseci a tutti i tipi di batterie, comprese quelle delle auto elettriche, laptop, sigarette elettroniche e telefoni cellulari, e sono un risultato raro di manomissione delle batterie, uso di elettronica non affidabile o malfunzionamento durante la ricarica».

A questo proposito, per mitigare qualsiasi rischio di incendio, secondo gli attivisti sarebbe sufficiente spegnere le batterie delle biciclette elettriche durante il viaggio. Una tesi ulteriormente corroborata da Cycling Industries Europe, l’organizzazione per il settore ciclistico in Europa, che ha confermato che «le e-bike sono soggette a standard di sicurezza molto elevati, il che significa che i rischi di incendio sono minimi» e che, in pratica, «tutti gli incendi connessi alle batterie sono avvenuti durante la fase di ricarica».

Inoltre, secondo le tre organizzazioni, l’approccio “restrittivo” verso questo mezzo di trasporto risulta in netto contrasto con i significativi incentivi finanziari del governo per incoraggiare i cittadini a passare dalle auto alle biciclette elettriche, in particolare per i residenti di Gozo che, muovendosi con questo mezzo e il traghetto veloce da e verso Valletta contribuirebbero ad alleviare la piaga del traffico, l’inquinamento ambientale e la “dipendenza” dalle auto.

Moviment Graffitti, Rota e Friends of the Earth Malta hanno quindi sollecitato pubblicamente le autorità dei trasporti e gli operatori del traghetto veloce di Gozo a rivedere le loro politiche sulle biciclette elettriche per garantire un sistema di trasporto più inclusivo, efficiente e sostenibile, nel rispetto degli utenti del loro servizio.

«La semplice soluzione che proponiamo è quella di obbligare a spegnere la batteria elettrica durante l’imbarco del traghetto. Una soluzione economica e di facile attuazione» dichiarano le tre Ong, concludendo con: «In vista dei più ampi problemi di trasporto a Malta, della evidente mancanza di infrastrutture ciclabili e dei crescenti problemi di traffico, le autorità sembrano completamente incapaci di gestire queste questioni, e di agire quando la questione diventa urgente».

 

(photo credits: Friends of the Earth Malta)
Tags: biciclette elettrichee-bikeGozo Fast Ferrymalta maritime authorityTransport Malta
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Lanciata la quarta edizione del Raduno della “mitica” Fiat 500 a Malta

Prossimo articolo

Donna travolta da un’auto a St. Paul’s Bay

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
cover
Ambiente

Acque contaminate a Valletta: scatta il divieto di balneazione in un tratto di costa

9 Ottobre 2025
Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.