• Ultime
  • Più lette
“Niente agricoltori, niente cibo, niente futuro”: la protesta dei trattori a Floriana contro l’Ue

“Niente agricoltori, niente cibo, niente futuro”: la protesta dei trattori a Floriana contro l’Ue

2 Febbraio 2024
violenza donne abuso domestica

Giovane accusato di violenza domestica: lei lo perdona e il processo si ferma

22 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sparatoria a Birgu, morto il 33enne ferito: si indaga per omicidio

Sparatoria a Birgu, morto il 33enne ferito: si indaga per omicidio

22 Settembre 2025
Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle

Stop al fumo sulle spiagge di Golden Bay e Ramla l-Hamra; sigarette solo in aree riservate

22 Settembre 2025

Donna travolta da un’auto a Pietà: è grave

21 Settembre 2025
Sparatoria a Birgu, grave un 33enne: fermato un uomo di 70 anni

Sparatoria a Birgu, grave un 33enne: fermato un uomo di 70 anni

21 Settembre 2025
Science in the City torna a Valletta con “Past Forward!”

Science in the City torna a Valletta con “Past Forward!”

21 Settembre 2025
Turismo, Malta guarda all’America: inaugurato l’ufficio dell’MTA a New York

Turismo, Malta guarda all’America: inaugurato l’ufficio dell’MTA a New York

21 Settembre 2025
Corsi di lingua inglese: gli studenti europei “incoronano” Malta come destinazione ideale

Malta punta all’UNESCO: presentata la candidatura al Comitato del Patrimonio Mondiale

20 Settembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Incidente a Gozo, si schianta con la moto rubata e scappa: arrestato

20 Settembre 2025
Incidente stradale a Cospicua: motociclista 54enne in condizioni critiche

Incidente stradale a Cospicua: motociclista 54enne in condizioni critiche

19 Settembre 2025
Ventottenne arrestato per traffico di droga: sequestrati stupefacenti per 10mila euro

Ventottenne arrestato per traffico di droga: sequestrati stupefacenti per 10mila euro

19 Settembre 2025
Home

Ritorno dell’italiano a Malta? Una petizione chiede il riconoscimento come terza lingua ufficiale

19 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 23 Settembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Niente agricoltori, niente cibo, niente futuro”: la protesta dei trattori a Floriana contro l’Ue

Anche i numerosi operatori della catena alimentare locale sono scesi in piazza sfilando in un lungo corteo partito questa mattina da Ta’ Qali

di Redazione
2 Febbraio 2024
in News
Tempo di lettura:2 mins read
0

Anche a Malta gli agricoltori sono scesi in piazza per protestare contro le politiche dell’Unione Europea che minacciano il sistema di sostentamento della categoria.

Così, questa mattina, un lungo corteo di trattori, furgoni e mezzi agricoli ha percorso circa dodici chilometri partendo da Ta’ Qali e attraversando le cittadine di Attard, Mosta, Lija, Birkirkara, Msida e Pietà fino a giungere a Floriana, dove è stata indetta una conferenza stampa.

Guidati dall’organizzazione “Għaqda Bdiewa Attivi”, sostenuta da altri vari operatori della catena alimentare locale, gli agricoltori maltesi si sono uniti alla scia di lamentele sollevate dai “colleghi” di tutta Europa circa i rincari delle materie prime, dei costi dell’energia, di fertilizzanti e pesticidi, sistemi di tassazione, cambiamento climatico e altri fattori che minano i guadagni dell’intero comparto agricolo. A Malta molto più che nella vicina Sicilia.

Sì perché, secondo quanto dichiarato da Peter Agius, esponente del PN e candidato all’europarlamento che sta sostenendo la protesta, «Il contadino maltese è una razza che rischia di essere annientata» provocando il collasso dell’intero comparto agricolo locale che sarà così costretto a dipendere totalmente dalle importazioni.

L’Europa utilizza il 40% del suo budget per sovvenzionare la produzione degli agricoltori in ciascun Paese, ma poco vale «se gli strumenti europei non vengono utilizzati abbastanza bene» e si mette a rischio il mercato.

Agius ha sottolineato che gli agricoltori locali ricevono meno sussidi diretti sui prodotti rispetto a quelli siciliani, rimandando ulteriori specifiche alle “prossime settimane”, ma domandandosi: «Come possono competere i maltesi se poi i costi sono maggiori e i siciliani sono meglio supportati?».

Con cartelli appesi ai trattori al grido di “Niente agricoltori, niente cibo, niente futuro” e “L’Europa uccide i suoi contadini”, il comparto agricolo locale ha espresso preoccupazioni anche rispetto alle discriminazioni circa i prodotti importati dai Paesi terzi, che non essendo soggetti a politiche di controllo restrittive come quelle richieste dall’Ue, vengono acquistati ad un costo più competitivo, creando quindi ulteriori discrepanze nel mercato locale già in difficoltà. Lamentele direttamente palesate anche al Primo Ministro Robert Abela, presente a Floriana.

PN: «Il governo ha il dovere di lottare per ottenere migliori pacchetti finanziari dall’Ue»  

In un comunicato a margine della protesta degli agricoltori di questa mattina, il Partito Nazionalista ha rimarcato l’importanza di offrire priorità e sicurezza al comparto alimentare locale, poichè «Se gli agricoltori se ne vanno, perderemo i prodotti più freschi che possiamo avere e tutto ciò che fa parte della nostra produzione locale».

Come Agius, anche il leader del PN Bernard Grech ha evidenziato il problema dei costi molto più alti che gli agricoltori maltesi devono sostenere anche per importare i prodotti da utilizzare per i loro raccolti, nonostante le sovvenzioni dell’Ue.

 

(photo credits: Facebook / Peter Agius)
Tags: agricoltoriAgricolturaGħaqda Bdiewa AttiviIn evidenzaprotestaUnione Europea
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Scontro tra due auto a Xaghra, due persone gravemente ferite

Prossimo articolo

Commissario dell’Animal Welfare avvia le indagini dopo i video virali sui soccorritori del piccolo Snoops

Articoli correlati

Spiagge sabbiose a Malta: quali sono le più belle e come raggiungerle
News

Stop al fumo sulle spiagge di Golden Bay e Ramla l-Hamra; sigarette solo in aree riservate

22 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta
News

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.