• Ultime
  • Più lette
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 2 Settembre
33 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Succede in un condominio a Birzebbugia dove di recente sono state imposte “nuove regole” alle undici famiglie che abitano il palazzo. Tra queste anche quella di un connazionale, con una figlia disabile, che ha deciso di farsi avanti per raccontare la situazione

di Stefano Andrea Pozzo
22 Febbraio 2025
in Lettere
Tempo di lettura:4 mins read
0

In un condominio di Birzebbugia pare sia in atto una diatriba sulla gestione della raccolta rifiuti da quando sono state applicate delle “eccezioni” al regolamento che indica di depositare i sacchi dell’immondizia all’esterno del proprio palazzo, in prossimità dell’ingresso.

Da più di un mese, infatti, ci raccontano che nel palazzo “Viceroy” situato in Triq Dun Gorg Zammit i sacchi della spazzatura vengono depositati su una sottile striscia di cemento adiacente allo spazio riservato ai portatori di handicap, talmente piccola che, inevitabilmente, i rifiuti lo invadono, con il consenso del Comune tramite una disposizione veicolata ai condomini dall’amministratore dello stabile.

Uno di loro, Francesco Geraci, ci ha contattato con l’obiettivo di fare chiarezza una volta per tutte su questa anomala situazione, lamentando la violazione dei diritti dei disabili e riferendoci inoltre di essere stato minacciato di ripercussioni legali.

Geraci, ex guardia giurata e proprietario insieme al figlio di due appartamenti nell’edificio, dice di essere ai ferri corti da diverso tempo con un vicino che occupa la maisonette a lato, proprio per la gestione dei rifiuti. Quest’ultimo, infatti, nonostante disponga di un ingresso separato ed indipendente, stando al Geraci si sarebbe lamentato dei sacchi della spazzatura piazzati davanti al portone del palazzo “Viceroy” (come previsto dalle normative vigenti), sostenendo siano troppo vicini alla sua finestra.

La situazione sarebbe peggiorata dopo che il sindaco di Birzebbugia, Scott Camilleri, avrebbe dato il via libera all’accatastamento dell’immondizia nei pressi di un sottile corridoio (nella foto, quello evidenziato in giallo) ubicato tra il primo parcheggio e l’area dedicata ai disabili.

Proprio questo spazio, si trova ora trasformato in quella che sembra la nuova zona in cui depositare i rifiuti degli undici appartamenti che compongono la palazzina, rendendolo di fatto inutilizzabile ai portatori di handicap.

nella foto:in giallo il “corridoio” dove andrebbe collocata la spazzatura, secondo le nuove disposizioni

Il risultato è una montagna di sacchi che spesso invade completamente la già ridotta area, come si può vedere dalla carrellata di immagini.



«Non serve a nulla. Ogni giorno quel posto è invaso dai rifiuti che il nostro vicino non vuole davanti al portone. Lui stesso, davanti al suo portone, dispone la sua spazzatura ma noi non possiamo farlo con la nostra», dice Geraci, padre di una figlia affetta da disabilità sin dalla nascita e pertanto fortemente sensibile al tema.

Più volte il connazionale ha riferito di aver denunciato la situazione alle autorità, chiedendo rispetto delle regole e dei diritti dei portatori di handicap, ricevendo in cambio, dice, solo ostilità da parte dell’amministratrice dello stabile, che da quando è scoppiato il caso si sarebbe limitata a far rispettare le nuove disposizioni ai condomini minacciando sanzioni a coloro che non lo avrebbero fatto.

«L’amministratrice non interviene. Si preoccupa solo che nessuno depositi i rifiuti davanti al portone, come invece imporrebbe la legge e la logica. È questa l’idea di inclusione e civiltà che vogliamo dare?» si sfoga Geraci.

Come sia possibile che quel sottile “corridoio” possa contenere l’immondizia di undici appartamenti senza invadere l’aria disabili, abbiamo provato a chiederlo direttamente al sindaco Camilleri. Lo stesso, in precedenza, avrebbe confermato la validità delle disposizioni, riferendo alla famiglia Geraci che non sussiste alcun problema dato che «il titolare dello spazio non sarebbe presente negli orari di raccolta della spazzatura».

Contattato dal Corriere di Malta, Camilleri ha riferito che: «a causa dello sviluppo edilizio lo spazio per i sacchi della spazzatura sul marciapiede è sempre più limitato», aggiungendo che «purtroppo, il Sig. Geraci li ha posti sotto le finestre della prima maisonette, il che non è né igienico né appropriato». Quindi, «abbiamo proposto di destinare un corridoio tra l’area per disabili e il primo posto auto per la raccolta dei rifiuti, trovando la collaborazione di quasi tutti i condomini».

Non ci è stato tuttavia possibile ricevere chiarimenti sull’area disabili, nello specifico se fosse stata progettata e destinata ad uso esclusivo del proprietario della maisonette, oppure se possa usufruirne ogni cittadino affetto da disabilità, come dovrebbe essere, sebbene le dimensioni sembrerebbero anomale rispetto agli standard.

Secondo le linee guida fornite dalla Access for All-Design Guidelines P.L. 5294, un parcheggio per persone affette da handicap dovrebbe rispettare dimensioni minime di 3,6 x 4,8 metri, con un corridoio che permetta spazi di manovra per garantire l’accesso sicuro di almeno 1,2 metri. Allo stesso modo, le dimensioni limitate e la struttura del marciapiede non rispettano le esigenze di ampiezza e accessibilità previste dalle cosiddette “area di drop-off” per disabili.

Misure standard per i parcheggi riservati ai disabili secondo la ACCESS FOR ALL design guide

Per ora, l’amministratrice del condominio ha preferito perseguire la strada del silenzio limitandosi ad etichettare le “nuove regole” come «una decisione del sindaco», salvo poi, a seguito delle nostre domande e durante una riunione condominiale indetta nella serata di mercoledì 19 febbraio, invitare i residenti a non lasciare la spazzatura nell’area disabili, altrimenti «avrebbero fatto meglio a cercarsi un avvocato».

Una comunicazione che avrebbe gettato ulteriore confusione tra i condomini del Viceroy dato che, l’indomani mattina, la spazzatura sembra essere stata disposta in parte fuori dalla medesima area, nel lato opposto al corridoio indicato dal sindaco.

La disposizione dei rifiuti dopo l’ultima riunione condominiale

Intanto, dopo due settimane in cui Geraci ha cercato di ottenere risposte dalla LESA, l’organismo preposto al rispetto delle normative in materia, venerdì un funzionario gli ha risposto affermando di «non sapere come gestire la situazione», invitandolo a «rivolgersi alla polizia».

In attesa che sulla situazione venga fatta definitivamente chiarezza, Corriere di Malta rimane come sempre a disposizione delle varie parti che intendano fornire ulteriori delucidazioni sul tema.

La speranza è che si eviti una volta per tutte di accumulare rifiuti su un’area disabili, un’opzione inaccettabile per chiunque abbia a cuore i diritti di ogni cittadino, anche per Francesco Geraci. Lo fa per sua figlia, ci dice, per etica e per il senso di giustizia che lo guida ogni giorno. 


COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE TESTI E IMMAGINI RISERVATA

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BirzebbugiadisabiliIn evidenzaItaliani a Maltaparcheggi disabiliraccolta rifiuti
Condividi45Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

Frode sugli affitti, 57 persone registrate allo stesso indirizzo di casa: agente immobiliare nei guai

Prossimo articolo

Spariti 200 chili di droga da deposito militare: sospeso il comandante dell’AFM, Camilleri presenta dimissioni

Articoli correlati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
bruno lago
Lettere

«Aiuto, sono ostaggio del sistema giudiziario maltese!»: l’odissea decennale di un ex manager d’azienda italiano

29 Febbraio 2024
UFO segnalato da Centro Ufologico Mediterraneo
Lettere

Oggetto misterioso solca le acque del Mediterraneo: Ufo o arma segreta?

4 Febbraio 2024
«Aiutatemi a ritrovarli»: l’appello di Maria separata dai tre fratelli fin dalla tenera età
Lettere

«Aiutatemi a ritrovarli»: l’appello di Maria separata dai tre fratelli fin dalla tenera età

23 Gennaio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.