Il violento temporale che si è abbattuto sull’arcipelago maltese nella giornata di giovedì, ha generato in meno di ventiquattro ore oltre tre volte la quantità di pioggia mediamente registrata per l’intero mese di maggio. Nello specifico, secondo il servizio meteorologico dell’aeroporto internazionale di Malta, sono stati registrati 36,3 mm di pioggia su Malta e Gozo, rispetto a una media mensile di appena 10,3 mm.
Il fenomeno è stato innescato da un sistema di bassa pressione sviluppatosi sopra l’Algeria, che si è rapidamente spostato sul Mediterraneo centrale, generando condizioni di instabilità con piogge intense, temporali e venti forti. Le raffiche hanno raggiunto i 33 nodi, con venti da ovest-nordovest che hanno soffiato a forza 5-6 della scala Beaufort.
La forte perturbazione ha avuto impatti significativi sul territorio dove si sono registrati allagamenti, traffico in tilt e la deviazione di un volo sulla Sicilia a causa delle condizioni meteo avverse.
Da domenica, le previsioni indicano il ritorno di condizioni primaverili stabili e soleggiate, con temperature massime oltre i 26 gradi. Il temporale di giovedì arriva dopo un aprile insolitamente secco. Secondo i dati dell’ufficio meteorologico, lo scorso mese si sono registrati soltanto 3,6 mm di precipitazioni, ben al di sotto della media di 18,7 mm. La giornata più calda è stata il 30 aprile con una massima di 23,4 gradi, mentre la notte più fredda è stata il 3 aprile, con una minima di 9,5 gradi.
(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato