• Ultime
  • Più lette
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 2 Settembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Dopo la chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, Malta resta senza assistenza veterinaria notturna: due anni di promesse mancate e servizi fantasma

di Redazione
1 Settembre 2025
in Lettere
Tempo di lettura:4 mins read
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi Malta non dispone di un servizio di emergenza notturna strutturato.

Nonostante le promesse dello scorso anno del ministro dell’Agricoltura e dei Diritti degli Animali Anton Refalo e l’annuncio, lo scorso 2 luglio, di uno schema di turnazione volontaria per le cliniche private – con incentivi economici da parte del medesimo Ministero – il sistema non è mai decollato davvero.

La lista delle cliniche aderenti non è stata resa pubblica e i cittadini, in caso di emergenza, restano spesso soli, costretti a barcamenarsi tra numeri di telefono, e-mail ed attese infinite che chi vive situazioni di emergenza non può certo permettersi di affrontare.

Nel frattempo, le storie di dolore continuano a moltiplicarsi. Proprio come quella che ci ha inviato una nostra lettrice, A. P., che attraverso una lettera-sfogo racconta una notte trascorsa nella totale angoscia, cercando aiuto per il suo gatto gravemente malato, l’amatissimo Milù.

La testimonianza della lettrice

«Vorrei pubblicaste questa lettera se non altro per manifesta disperazione degli utenti dell’isola quando si trovano in emergenza veterinaria notturna e non hanno alcun riferimento.

Mi chiamo A P. ed ho un gatto anziano affetto da insufficienza renale che la scorsa notte è andato in blocco urinario accumulando urina nella vescica che non riusciva ad espellere. Solo alle 7 del mattino sono riuscita a recarmi dal primo veterinario ed è stato necessario l’inserimento di un catetere.
Il gatto ha sofferto tutta la notte tra mille pianti e lamenti, ed io inerme sono pressoché impazzita nel comporre tutti i numeri di telefono esistenti su Google, ma nessuno era reperibile.

Siamo nel 2025 e vivo su un’isola che ospita 500.000 persone ed i servizi sono davvero ridotti all’osso.
Dopo la chiusura dell’ospedale veterinario a Ta’ Qali, il governo e gli enti preposti a garantire i servizi per cui i cittadini pagano le tasse, non sono stati in grado di istituire un servizio richiesto ed importante come l’assistenza notturna veterinaria o di formalizzare un accordo con qualche clinica veterinaria (abbondanti a Malta).

Sono passati 2 anni ed inostri animali continuano a morire nell’inerzia totale delle istituzioni. Nulla ancora si sa sul futuro del Ta’ Qali, che resta incerto. E qui arriva il bello: per colmare il vuoto creato dalla chiusura di tale ospedale, il Ministero per i diritti degli animali in collaborazione con il VSC (Veterinary Surgeons Council) ha lanciato il 2 luglio 2025 uno schema organizzato e reperibile sul loro sito web https://vsc.gov.mt/24-7-emergency-service/, in cui le cliniche con licenza SL 437.106 sono invitate a partecipare in base a zone regionali e turni notturni (dalle 20 alle 8), festivi e domenicali. Le cliniche aderenti riceveranno un incentivo di 200 euro, l’adesione è su base volontaria e non è previsto che il Ministero attivi la rotazione.

Praticamente il servizio c’è, ma non verrà gestito in modo obbligatorio. La lista delle cliniche aderenti non è pubblica, quindi ci si deve barcamenare tra e-mail e infinite attese nel caso si volesse conoscere nome e indirizzo di qualche clinica disposta ad offrire il servizio di emergenza notturna.
Al momento, tutto tace, i nostri animali muoiono o soffrono nell’indifferenza di una burocrazia che non li tutela. I proprietari, esasperati, sono 2 anni che lanciano petizioni su petizioni, ma questo sembra non aver suscitato abbastanza sensibilità o interesse negli enti che questa tutela animale dovrebbero garantirla.

Siamo tutti consapevoli che un pronto soccorso veterinario notturno deve sostenere dei costi di gestione, ma siamo arrivati sul serio a pensare che un servizio abbia senso solo se genera un sostanziale introito?
I nostri non sono solo animali, bensì membri delle nostre famiglie e come tali meritano assistenza e cure garantite.
Noi proprietari non badiamo a spese quando si tratta di curarli, ma a quanto pare nemmeno questo è sufficiente, perché non basta che si ammalino, devono anche ammalarsi in massa per far sì che un servizio di emergenza possa garantire alle cliniche la generazione di introiti, perché alla fine della faccenda, è di questo che si parla.

Un Paese che ospita una densità di popolazione cosi alta, non può permettersi di avere carenze di questo tipo, soprattutto in un’epoca avanzata come la nostra.
Alcuni diritti non dovrebbero prevedere la morte per essere attivati: come esseri umani e viventi nasciamo con dei diritti base e mi sembra surreale dover mendicare alle istituzioni la garanzia e la tutela dei nostri animali.

Ce la farà mai quest’isola a tenere il passo con i cambiamenti che un’epoca come il 2025 richiede? In un’epoca fatta di tecnologia e intelligenze artificiali, è mai possibile dover mendicare un servizio così importante che, in altri Paesi, ha una copertura regionale e nazionale totale e garantita?
Spero che queste parole arrivino agli enti giusti e spero ci sia un’accelerata nel processo, perché è davvero vergognoso vedere morire e soffrire i nostri “membri della famiglia” perché forse manca la volontà di essere incisivi.

Di sicuro, al momento quest’isola non è fatta a misura dei nostri amici a quattro zampe e se hai un’emergenza veterinaria notturna assisterai inerme alla morte e alla sofferenza del tuo animale e nessuno potrà mai ripagare con nessuna cifra al mondo la sua vita. Oltre al danno, anche la beffa».

(in copertina Milù, il gatto della lettrice A.P.)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: animali domesticibenessere degli animaliIn evidenzaospedale veterinarioTa' Qali
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

Articoli correlati

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia
Lettere

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
bruno lago
Lettere

«Aiuto, sono ostaggio del sistema giudiziario maltese!»: l’odissea decennale di un ex manager d’azienda italiano

29 Febbraio 2024
UFO segnalato da Centro Ufologico Mediterraneo
Lettere

Oggetto misterioso solca le acque del Mediterraneo: Ufo o arma segreta?

4 Febbraio 2024
«Aiutatemi a ritrovarli»: l’appello di Maria separata dai tre fratelli fin dalla tenera età
Lettere

«Aiutatemi a ritrovarli»: l’appello di Maria separata dai tre fratelli fin dalla tenera età

23 Gennaio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.