• Ultime
  • Più lette
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 21 Ottobre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

A denunciare il caso la Ong CABS, che ha inoltre rivelato i dati di undici anni di lotta al bracconaggio: oltre 1.000 segnalazioni alla polizia, 347 delle quali finite nelle aule di tribunale

di Redazione
19 Ottobre 2025
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un uomo di Mgarr è stato condannato per aver catturato illegalmente fringuelli durante il periodo di chiusura della stagione venatoria, nel settembre 2022. Il tribunale gli ha inflitto una multa di 2.000 euro e la sospensione della licenza per tre anni. La sentenza è stata accolta con favore dal Committee Against Bird Slaughter (CABS), che aveva denunciato il caso e fornito testimonianze durante il procedimento.

Contestualmente, l’associazione ha reso pubblici i dati su undici anni di azioni legali avviate grazie alle proprie segnalazioni, tra il 2014 e il 2024: un quadro che evidenzia l’ampiezza del fenomeno del bracconaggio a Malta.

Gabbie con uccelli vivi sequestrate a Girgenti, credits: CABS

Delle oltre 1.000 segnalazioni inoltrate alla polizia, 347 sono sfociate in procedimenti giudiziari, 298 dei quali riguardavano la cattura illegale di uccelli tramite reti o richiami elettronici, 34 a quella con armi da fuoco e 15 ad altre violazioni, come la detenzione o il commercio di specie protette.

Nei tribunali maltesi, tali procedimenti hanno prodotto 217 condanne e 63 assoluzioni, mentre altri 67 casi risultano ancora pendenti o privi di esito noto. In quattro occasioni il processo è stato annullato per decesso dell’imputato, mentre altrettanti sono decaduti in prescrizione.

Le sanzioni comminate dai giudici comprendono non solo ammende, ma anche confisca di fucili, reti, trappole e richiami elettronici – un arsenale del valore complessivo di decine di migliaia di euro – e oltre 300.000 euro di multe versate nelle casse dello Stato. Migliaia di uccelli protetti sono stati confiscati e successivamente liberati. CABS ha inoltre specificato che i propri volontari, pur convocati come testimoni oltre 250 volte, non hanno mai richiesto né percepito rimborsi spese.

Operazione di sorveglianza del CABS alla ricerca di bracconieri, credits: CABS

Karl-Heinz Kreutzer, presidente di CABS, ha rimarcato che le statistiche diffuse non includono i casi denunciati dalle Ong locali come BirdLife Malta o dalla Ranger Unit. Pur riconoscendo l’importanza dei risultati raggiunti, «che sottolineano ancora una volta l’importante ruolo delle Ong nella protezione del patrimonio naturale e dello stato di diritto a Malta», Kreutzer ha criticato le limitazioni imposte alle unità specializzate della polizia ambientale (EPU), la maggior parte delle quali non dispone di attrezzature sufficienti per le osservazioni a lungo raggio, inoltre non sono ancora autorizzate ad operare in borghese, di notte o sull’isola di Gozo.

«In un sistema ideale – ha aggiunto – queste condanne dovrebbero derivare da un’attività investigativa autonoma delle forze dell’ordine. Ma senza mezzi adeguati e un chiaro sostegno politico, i bracconieri continueranno a sentirsi protetti».

(in copertina: agenti di polizia smantellano reti per cattura illegale a Gozo – settembre 2025, credits: CABS)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: bracconaggioCABS - Committee Against Bird SlaughterTribunale
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Prossimo articolo

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo
Giudiziaria

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Giudiziaria

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.