• Ultime
  • Più lette
A Senglea si commemorano le vittime del Mediterraneo: «Basta giocare con la vita delle persone»

A Senglea si commemorano le vittime del Mediterraneo: «Basta giocare con la vita delle persone»

19 Febbraio 2024
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Senglea si commemorano le vittime del Mediterraneo: «Basta giocare con la vita delle persone»

Le 25 organizzazioni si sono rivolte alle autorità locali chiedendo azioni concrete come lo stop ai respingimenti nella zona SAR di Malta e alla retorica del pugno duro contro i migranti

di Redazione
19 Febbraio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Un folto gruppo di cittadini, attivisti e Ong si è radunato domenica ai Gardjola Gardens di Senglea per commemorare i numerosi migranti morti nel Mar Mediterraneo – il cosiddetto “Cimitero del mare” – e per chiedere alle autorità maltesi di prevenire ulteriori violazioni dei diritti umani e dei decessi in una delle aree di confine tra le più letali al mondo.

Sono infatti decine di migliaia le persone che hanno perso la vita o risultano disperse dopo aver tentato la traversata alla ricerca di un futuro migliore lontano dalle proprie terre. Secondo le stime dell’ONU, sono almeno 3.041 i “disperati” morti in mare nel 2023, uno degli anni più micidiali mai registrati. La rotta del Mediterraneo centrale, quella che dalla Tunisia e dalla Libia punta verso Malta e l’Italia, è ritenuta particolarmente pericolosa, in grado di uccidere circa undici bambini ogni settimana, secondo le stime fornite dall’UNICEF.

«Le autorità maltesi, insieme all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, continuano a contribuire a queste morti giocando con le vite delle persone in mare, ritardando i soccorsi e usando le loro piattaforme per sposare la retorica del pugno duro nei confronti dei migranti» hanno affermato i manifestanti, sottolineando come «queste politiche minino i nostri valori diffondendo paura, odio e mettono in pericolo la vita di persone innocenti».

E ancora, sempre le stesse autorità maltesi sono state accusate di aver perseguito una politica di esternalizzazione del confine con il Nord Africa, in quanto «né la Libia né la Tunisia hanno quadri giuridici solidi che proteggono i diritti dei rifugiati e dei migranti». In particolare in Libia, dove «le violazioni dei diritti umani tra cui tortura, estorsione, violenza sessuale e riduzione in schiavitù, sono ben documentate e particolarmente scioccanti».

Malgrado questo, «le autorità maltesi collaborano con entità come la Guardia costiera libica e le milizie, per far rimpatriare forzatamente in Libia le persone che si trovano nella zona di ricerca e salvataggio maltese», portando ad esempio ciò che è avvenuto nel 2023, quando iniziarono a «fornire le coordinate delle imbarcazioni in difficoltà nella zona di ricerca e salvataggio di Malta alla Brigata Tariq Bin Zayed, una milizia libica con un curriculum ben documentato di violazioni dei diritti umani». Una situazione che portò all’intercettazione di centinaia di persone, molti dei quali bambini, costrette a tornare in Libia in regime di detenzione e condizioni di degrado.

«Queste azioni costituiscono una violazione del principio giuridico del non respingimento, sancito dalla Convenzione sui rifugiati del 1951, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che proibisce il trasferimento di chiunque in un luogo in cui correrebbe un rischio reale di persecuzione, tortura o altri danni gravi» concludono i manifestanti delle organizzazioni riunite in protesta, che si sono poi rivolte alle autorità maltesi chiedendo loro di:

  • Condurre e coordinare il salvataggio tempestivo delle persone in difficoltà nella zona di ricerca e soccorso (SAR) maltese
  • Mettere in atto politiche che implichino anche una retorica a sostegno del valore di ogni vita umana
  • Porre immediatamente fine alla politica di coordinamento dei respingimenti dalla zona SAR di Malta
  • Cessare il sostegno e la collaborazione con entità che violano i diritti umani, come la Guardia costiera libica e la Brigata Tariq Bin Zayed
  • Smettere di criminalizzare le organizzazioni umanitarie di soccorso e intraprendere con loro un coordinamento congiunto volto al salvataggio di vite in mare

Le 25 organizzazioni sono aditus foundation, African Media Association, Azzjoni Kattolika Maltija, Blue Door Education, Caritas Malta, Dance Beyond Borders, Humanists Malta, Jesuit Refugee Service Malta, Kopin, Malta LGBTIQ+ Rights Movement – MGRM, Men Against Violence, Migrant Women Association Malta, Moviment Graffitti, Office of the Dean – Faculty of Education UOM, Repubblika, SAR Malta Network, Segretarjat Assistenza Socjali (AKM), SPARK15, The Gender And Sexualities Department – University of Malta, The Justice and Peace Commission, The Migrants Commission, The People for Change Foundation, Women’s Rights Foundation, Young Progressive Beings and YMCA Malta.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: migrantiSenglea
Condividi4Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Scontro auto-moto a Qormi, centauro gravemente ferito

Prossimo articolo

Sedicenne aggredito e rapinato dal branco a Floriana: i sei ragazzini dovranno essere “seguiti da vicino”

Articoli correlati

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta
Attualità

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.