Un’area un tempo trascurata e inaccessibile nel cuore di Santa Lucija è rinata grazie all’intervento di Project Green, offrendo ora un polmone verde di 2.300 metri quadrati a disposizione dei circa 5.000 residenti della zona.

Il nuovo giardino, battezzato Gnien l-Iskultura, è stato inaugurato ufficialmente grazie a un investimento superiore a un milione di euro e, sostanzialmente, rappresenterebbe una sorta di estensione del vicino Serenity Garden (noto anche come il Giardino Cinese).
L’area è infatti caratterizzata da un design ispirato all’Estremo Oriente, con elementi simbolici come un ponte in ferro rosso che attraversa un laghetto popolato da carpe koi, pesci simbolo di prosperità e buona fortuna nella cultura asiatica. Il colore rosso, dominante nella progettazione del paesaggio, è stato scelto per il suo significato benaugurante: respingere le energie negative e attrarre gioia, afferma il Ministero dell’Ambiente.
Nell’ambito dell’intervento sono stati inoltre piantati 38 nuovi alberi, mentre Project Green, l’agenzia responsabile dell’iniziativa, si occuperà anche nella gestione e manutenzione dello spazio.

Durante l’inaugurazione, il ministro dell’Ambiente e dell’Energia Miriam Dalli, ha affermato che «Questo giardino è la dimostrazione concreta di come stiamo trasformando spazi abbandonati in luoghi di qualità all’interno delle nostre comunità. Continueremo a lavorare per moltiplicare questi spazi aperti in ogni località dell’isola».
Il Coo di Project Green, Beverley Costa, ha spiegato: «Abbiamo voluto che questo giardino fosse accessibile a tutti, garantendo una continuità estetica e culturale con quello adiacente». Anche il sindaco di Santa Lucija, Charmaine St John, ha espresso soddisfazione per il completamento dell’opera: «I residenti attendevano con ansia questo giardino, che arricchisce ulteriormente il patrimonio verde del nostro comune. Invito tutti a venire a visitarlo».
Con questo intervento, Dalli ha ricordato che sale a 59 il numero di spazi verdi realizzati dall’inizio della legislatura, tra cui 39 giardini e parchi, e 20 vallate riqualificate.
(photo credits: DOI / Clifton Fenech)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato