• Ultime
  • Più lette
Mizieb e Aħrax

Il tribunale dichiara illegale l’accordo “segreto” tra FKNK e Governo sulle aree di Miżieb e Aħrax

9 Novembre 2022
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il tribunale dichiara illegale l’accordo “segreto” tra FKNK e Governo sulle aree di Miżieb e Aħrax

Ong: «è una vittoria storica per la giustizia sociale e per la natura, e invia un chiaro messaggio al governo che la volontà politica può essere attuata solo entro i parametri di legge»

di Stefano Andrea Pozzo
9 Novembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

È stata una giornata “storica”, quella di mercoledì 9 novembre, per le Ong maltesi da anni impegnate nella tutela della fauna e del territorio locale, grazie al risultato raggiunto in tribunale, dove il giudice Lawrence Mintoff ha emanato un provvedimento dichiarando di fatto illegale l’accordo “segreto” siglato anni fa dal governo, che affidava la gestione quasi esclusiva delle zone boschive di Miżieb ed Aħrax alla Federazione dei Cacciatori (FKNK).

Così, attraverso un comunicato congiunto, BirdLife Malta, Din L-Art Ħelwa, Friends of the Earth Malta, Moviment Graffitti, Ramblers’ Association of Malta e il professor Edward Mallia si sono dichiarati immensamente soddisfatti del fatto che su questa vicenda abbia finalmente trionfato la giustizia a favore dei cittadini maltesi e dei territori oggetto del provvedimento.

L’accordo di tutela del 2020, firmato “silenziosamente” e senza previa consultazione tra le parti interessate nell’ottobre dello stesso anno, durante una riunione tra i ministri Ian Borg, Clint Camilleri e Aaron Farrugia, avrebbe dovuto infatti essere eseguito attraverso un atto pubblico ufficiale per essere ritenuto valido, come concluso dalla corte d’appello.

I membri dell'FKNK firmano l'accordo nell'ottobre 2020 mentre il giovane ministro Chris Agius e i ministri Ian Borg, Aaron Farrugia e Clint Camilleri osservano. Foto: DOI
Ottobre 2020: i membri della FKNK firmano l’accordo sotto lo sguardo dei ministri Ian Borg, Aaron Farrugia e Clint Camilleri (photo credits: DOI)

Questo documento prevedeva il diritto di gestione dei due siti, per un totale di 1,5 milioni di metri quadrati di area naturale nelle mani di FKNK, la quale ha fin da subito potuto utilizzare i boschi come aree di caccia per nove mesi all’anno, limitando l’accesso del pubblico a piccole zone designate all’interno dei due parchi naturali.

Tale decisione si è resa possibile grazie alle svariate proteste nazionali di questi mesi in contrasto alla cessione segreta dei territori alla lobby dei cacciatori, con le Ong che sono state in grado di dimostrare ai tribunali maltesi l’iniquità ed illegalità dell’accordo vigente che comprendeva le vaste terre di Aħrax e Miżieb, riservate a poche centinaia di cacciatori durante i lunghi mesi delle stagioni venatorie a Malta, a discapito del pubblico che tutto l’anno voleva godersi questi luoghi incontaminati.

Ottobre 2022: le proteste dei volontari contro l'accordo segreto tra Governo e FKNK - @Bird Life Malta
Ottobre 2022, Valletta: le proteste dei volontari contro l’accordo segreto tra Governo e FKNK (photo credits: BirdLife Malta)

Le proteste delle Organizzazioni non governative denunciavano la violazione del diritto dell’Unione Europea dal momento che il governo non ha mai condotto alcuno degli studi richiesti per determinare e valutare gli impatti ambientali di una concessione su così larga scala, in aggiunta alla totale segretezza dell’accordo che non aveva previsto la pubblicazione della stesura dei piani di gestione delle due aree e la divulgazione di informazioni generali.

Ad accrescere ulteriormente il malcontento degli attivisti vi era, inoltre, la consapevolezza che tale concessione era stata rilasciata a seguito del pagamento di una cifra considerata “simbolica” di 400 euro annui, aggravata dalla fisiologica perdita di entrate per il divieto di accesso ai visitatori che sarebbero state destinate a favore del Fondo Ambiente.

A seguito della decisione del giudice Mintoff di annullare l’accordo, le cinque Ong fanno ora appello al governo affinché dichiari immediatamente questi due territori come aree pubbliche per tutto l’anno, chiedendo inoltre una maggior attenzione da parte delle istituzioni nel rispetto delle esigenze della società, della natura e della preservazione degli spazi aperti.

Nonostante BirdLife Malta, Din L-Art Ħelwa, Friends of the Earth Malta, Moviment Graffitti e Ramblers’ Association of Malta riconoscano l’importanza di questa vittoria giuridica, hanno comunque promesso di preservare l’impegno nel combattere contro le ingiustizie verso la natura e le persone: «Oggi celebriamo una grande vittoria, ma continuiamo a lavorare sodo per ottenerne di più!» Adesso via alle pressioni sul governo per dichiarare i due siti naturalistici aree pubbliche per tutto l’anno.

 

(cover photo credits: BirdLife Malta)
Tags: AhraxBirdLife MaltaCacciacaccia illegaleDin l-Art HelwafknkFriends of the Earth MaltaMiziebMoviment GraffitiRamblers' Association of Malta
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Si cerca “Jenna”, la quindicenne di cui si sono perse le tracce. Polizia fa appello per riportarla a casa

Prossimo articolo

Cena e presentazione del libro “Il Gusto del Garda” in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Articoli correlati

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.