• Ultime
  • Più lette

La promessa di Malta per un futuro più sostenibile: taglio emissioni e spinta sulle rinnovabili entro il 2030

10 Gennaio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La promessa di Malta per un futuro più sostenibile: taglio emissioni e spinta sulle rinnovabili entro il 2030

Energia, trasporti e rifiuti i settori chiave in cui si concentreranno gli sforzi maggiori

di Redazione
10 Gennaio 2025
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il governo ha presentato alla Commissione Europea l’aggiornamento del Piano Nazionale Energia e Clima (NECP) che delinea le strategie pensate da Malta per affrontare le sfide del cambiamento climatico, favorire la crescita economica sostenibile senza «sovraccaricare eccessivamente i cittadini».

L’obiettivo principale del piano, secondo il Ministero, è una riduzione complessiva entro il 2030 del 41% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli registrati nel 2005, nonostante la significativa crescita economica registrata negli ultimi anni e, c’è da dirlo, nonostante le statistiche UE che negli ultimi anni hanno visto l’arcipelago vestire la “maglia nera” per le medesime emissioni. I settori chiave interessati sono quello dell’energia, della gestione dei rifiuti e dei trasporti.

Nel settore energetico le emissioni verranno ridotte del 77% rispetto a dieci anni fa, grazie alla transizione dal petrolio pesante al gas e all’utilizzo degli elettrodotti che collegano Malta alla rete europea, uno dei quali sarà completato nei prossimi anni mentre, parallelamente, verranno installati sistemi di stoccaggio di energia su larga scala per consentire l’uso di fonti rinnovabili anche di notte. Inoltre, il governo ha recentemente lanciato un bando internazionale per la produzione di energia eolica.

Il piano prevede di raggiungere una quota di energia rinnovabile pari al 25% del consumo totale entro il 2030, superando gli obiettivi precedenti. L’introduzione di impianti di stoccaggio, pompe di calore, pannelli solari e incentivi fiscali sarà centrale per il raggiungimento di questo risultato.

Il settore dello smaltimento rifiuti vedrà una riduzione del 59% delle emissioni rispetto ai livelli del 2021. Ciò, secondo il Ministero, sarà possibile grazie a impianti di pre-smistamento, trattamento dei rifiuti organici e progetti Waste-to-Energy, che consentiranno di ridurranno la quantità di rifiuti destinata alle discariche.

Con una quota del 37% delle emissioni totali, il settore dei trasporti rappresenta una delle sfide principali. Per questo, il governo ha affermato che continuerà a incentivare i cittadini a passare ai veicoli elettrici e a migliorare l’infrastruttura stradale, mentre verrà implementato un piano nazionale per affrontare la piaga del traffico.

Anche il settore edile sarà incentivato a diventare più “green” tramite aggiornamenti allo specifico documento legato all’efficienza energetica degli edifici. Inoltre, l’installazione obbligatoria di fonti rinnovabili per edifici che raggiungono l’altezza massima consentita e l’introduzione di schemi come “Irrinova Darek” e “Smart and Sustainable” aiuteranno famiglie e imprese a compiere questa transizione.

Il piano prevede un coinvolgimento attivo degli stakeholder, tra cui esperti, organizzazioni ambientaliste e cittadini, per garantire che le sfide vengano affrontate in modo efficace.

Il ministro dell’Energia e dell’Ambiente, Miriam Dalli, ha sottolineato l’importanza di un approccio equilibrato: «Questo piano rappresenta un impegno “rivoluzionario” per rafforzare la sostenibilità e la resilienza di Malta. Siamo convinti che i cittadini siano parte integrante del cambiamento. Il nostro obiettivo è evitare di imporre oneri insostenibili e, al contrario, incentivare la partecipazione attiva. Senza questo approccio, l’azione climatica non potrà essere davvero efficace».

 

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: cambiamento climaticoCommissione Europeagas serraInquinamentoMiriam DalliPiano Nazionale Energia e Clima
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Rapina gioielleria Zurrieq: coimputata per tentato omicidio condannata a 28 anni di carcere

Prossimo articolo

Festa Ċitru torna al San Anton Palace: protagonisti gli agrumi e l’intrattenimento per grandi e piccini

Articoli correlati

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.