• Ultime
  • Più lette

Malta registra l’autunno più piovoso degli ultimi due decenni

6 Dicembre 2021
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Travolta da un’auto a Floriana: donna muore dopo due giorni di agonia in ospedale

21 Giugno 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Sei anni di carcere al cuoco che aveva rapporti con la figlia minorenne del suo ex capo

21 Giugno 2025
Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Gudja, giovane gravemente ferito

20 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area

Paceville, la conta dopo il crollo: oltre 420 contatti “d’emergenza”

19 Giugno 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

19 Giugno 2025
Ambulanza

Incidente in una fabbrica di fuochi d’artificio a Qrendi: uomo ustionato

19 Giugno 2025

Pullman si schianta contro un muro a Zejtun: autista ricoverato in ospedale

19 Giugno 2025
Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

Villa Pamphili, scoperta l’identità della donna: si chiamava Anastasia e nel 2023 sbarcò a Malta per studiare l’inglese

19 Giugno 2025
Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

Tragico incidente a Zebbug: muore un giovane uomo di 32 anni, feriti altri due

19 Giugno 2025
Malta International Wine Festival: al via la celebrazione del vino locale agli Argotti Gardens

Malta International Wine Festival: al via la celebrazione del vino locale agli Argotti Gardens

19 Giugno 2025
cover articolo

Mare inquinato, a Sliema scatta il divieto di balneazione nei pressi di Qui Si Sana

19 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 21 Giugno
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta registra l’autunno più piovoso degli ultimi due decenni

di Redazione
6 Dicembre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Con 473,1 mm di precipitazioni, lo scorso autunno meteorologico (che va dal 1 settembre al 30 novembre) è entrato nella storia per essere stato il più piovoso dal 1999, arrivato a quota 413,2 mm.

In base alla norma climatica 1981-2020, pare che le isole maltesi siano già state raggiunte dall’83% delle precipitazioni totali previste durante la stagione delle piogge, che inizia a settembre e termina ad agosto.

Nonostante lo scorso mese di settembre, in realtà, abbia registrato meno di un terzo (18,4 mm) delle quote di precipitazioni previste per il mese, ci hanno pensato ottobre e novembre a pareggiare e superare i conti con – rispettivamente – 246,2 mm e 148,6 mm di pioggia.

Nel corso della stagione sono stati segnalati ben 17 temporali; i più violenti hanno colpito l’arcipelago a distanza di un mese esatto, il 25 ottobre e il 25 novembre scorso, entrambi con forti acquazzoni che si sono abbattuti sulle isole maltesi creando non pochi disagi.

La stazione meteorologica dell’Aeroporto internazionale di Malta (MET Office) ha registrato 51,6 mm di piogge il 25 ottobre e 70,4 mm il 25 novembre.

Anche il vento non è stato da meno. Solo negli ultimi tre giorni di novembre, il MET Office ha emesso avvisi di allerta meteo per venti che hanno raggiunto la forza di burrasca il 29 novembre, alzando onde altissime che hanno costretto le compagnie di trasporto passeggeri via mare ad interrompere le corse.

Ed è proprio il 29 novembre che le raffiche di vento hanno raggiunto il record della stagione con 52 nodi da ovest verso sud; un valore nettamente superiore a quelli registrati a settembre ed ottobre con 26 nodi e 38 nodi.

La temperatura media dell’aria nel mese di novembre è stata di 0,6°C superiore alla norma, fissata a 17,6°C. Ci hanno però pensato i forti venti a spazzare via questo trend, facendola crollare ad un minimo di 9,9°C l’ultimo giorno dell’autunno meteorologico.

Il termometro ha invece toccato il suo picco più alto della stagione a settembre, quando ha raggiunto i 34°C, anche questo un valore più alto del previsto.

Le ore di sole sono state 575,3; anche queste di gran lunga inferiori alla media prevista tra settembre e novembre, fissa a 651,5 ore.

Tags: climaMaltaMET OfficeMeteo
Condividi34Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Incidente a Mosta: perde il controllo della moto, coinvolti due italiani

Prossimo articolo

COVID-19: contagi e casi attivi al rialzo, i ricoveri salgono a quota 22

Articoli correlati

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate a Sliema, bagni sconsigliati in un tratto di costa

20 Giugno 2025
cover articolo
Ambiente

Mare inquinato, a Sliema scatta il divieto di balneazione nei pressi di Qui Si Sana

19 Giugno 2025
cover articolo
Ambiente

Mare inquinato a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Maggio 2025
Da distesa di cemento a giardino urbano: a Pembroke nasce il St. David’s Garden
Ambiente

Da distesa di cemento a giardino urbano: a Pembroke nasce il St. David’s Garden

27 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.