• Ultime
  • Più lette
Dal 18 al 24 novembre la IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Dal 18 al 24 novembre la IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

15 Novembre 2019
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dal 18 al 24 novembre la IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Il tema di quest'anno: "Educazione Alimentare: Cultura del gusto"

di Maria Grazia Strano
15 Novembre 2019
in Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

Al via dal 18 al 24 novembre la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.“Educazione Alimentare: Cultura del gusto” è il tema dell’edizione di quest’anno.

L’iniziativa, tesa a promuovere la cucina italiana di qualità e i prodotti agroalimentari italiani all’estero, intende realizzare un’azione di tutela della tradizione culinaria italiana e di promozione di uno stile di vita sano attraverso la dieta mediterranea, nel solco dell’eredità di Expo Milano 2015.

Il progetto, ideato e coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è sviluppato tramite un gruppo di lavoro di cui fanno parte altri Ministeri (MiSE, MPAAF, MIUR e MiBACT) ed i principali Enti, Associazioni e Istituzioni che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo.

A Malta le iniziative sono realizzate in collaborazione fra Ambasciata d’Italia a Malta, Istituto Italiano di Cultura (IIC) La Valletta, Accademia Italiana della Cucina | Delegazione di Malta, Club Malta | Associazione Italiana Sommelier, La Scatola Magica e Food Safety Commission Malta.

Il programma

18 NOVEMBRE | 18:30 | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA | Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

MUSICHE E DANZE AL TEMPO DI LEONARDO | A cura della compagnia “La Rossignol”.

Viaggio nella musica e nella danza in uso nei luoghi in cui Leonardo fu chiamato dai principi a ricoprire l’incarico di organizzatore dei loro inviti. Il programma, a cura della compagnia “La Rossignol”, prevede anche l’esecuzione di due curiosità storiche: i Rebus musicali di Leonardo e una bassa danza ricostruita sulla melodia decifrata da G.M. Pala nell’Ultima Cena.

 

Evento organizzato da Istituto italiano di Cultura in collaborazione con il gruppo La Rossignol.

 

18 NOVEMBRE | 20:30 | CASINO MALTESE, LA VALLETTA | Ingresso a pagamento.

Per prenotazioni, email a: [email protected]

CENA NEL SEGNO DI LEONARDO DA VINCI

Storia e cucina, un’accoppiata vincente che questa volta chiama in causa un artista leggendario come Leonardo da Vinci e ci offre l’irresistibile opportunità di fare un viaggio a ritroso nel tempo fino ad arrivare alla corte degli Sforza, quando il ducato di Milano primeggiava fra le corti italiane ed europee per l’organizzazione delle sue feste. Cerimoniere di questi ricevimenti fu proprio il grande Maestro che seppe realizzare qualcosa di mai visto prima, un trionfo non solo di vivande, ma anche di scenografia, musica e poesia…

Nel corso della serata, musiche e dance a cura della compagnia La Rossignol | Early Music and Dance.

Evento conviviale organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione Malta in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura.

 

19 NOVEMBRE | 18:30 | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA | IN ITALIANO E INGLESE| Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

SICUREZZA E QUALITÀ DEL CIBO IN ITALIA| Conferenza a cura del Dott.Agostino Macri’

Il Dott. Agostino Macrì, esperto di sanità pubblica e di problematiche inerenti alla sicurezza degli alimenti, tiene una conferenza su qualità e sicurezza del cibo in Italia.

La qualità e la sicurezza del cibo in Italia sono garantite sia dalla perizia dei nostri produttori e trasformatori, sia da un sistema di controllo molto articolato.

I produttori primari (agricoltori e allevatori) e i trasformatori (industrie alimentari, artigiani e ristoratori) seguono “disciplinari” derivanti dalle normative comunitarie in grado di prevenire pericoli e garantire una qualità ottimale.

Evento organizzato da Istituto italiano di Cultura in collaborazione con Food Safety Commission Malta.

 

20 NOVEMBRE | 18:30 | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA | IN ITALIANO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LA GEOGRAFIA DELLA PASTA RIPIENA | Conferenza a cura del Dott. Gioacchino Giovanni Iapichino

 Il Dott. Gioacchino Giovanni Iapichino ci conduce in un viaggio gastronomico che partendo dalle tradizioni dell’Asia e dell’Europa Orientale arriva infine in Italia dove la pasta ripiena offre molteplici declinazioni e variazioni sul tema.

Questo percorso consente di attuare una serie di considerazioni sulle caratteristiche comuni a tutte le tradizioni ed a quelle che sono peculiari di ogni paese in cui le paste ripiene hanno avuto successo, dando origine ad una nuova possibile branca nello studio dell’arte culinaria: la gastronomia comparata.

Evento organizzato da Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Malta in collaborazione con Istituto italiano di Cultura.

 

21 NOVEMBRE | 18:30 | ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA | IN ITALIANO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

RACCONTI NEL BICCHIERE: VINO E SALUTE, ANGELI E DEMONI | Conferenza a cura del Dott. Saverio Luzzi.

Il Dott. Saverio Luzzi, specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia, affronta temi legati alla relazione Salute/Vino sia per quanto riguarda gli effetti sull’organismo che a proposito del valore sociale e culturale della bevanda.

Si sottolinea il ruolo nella dieta mediterranea e nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare.

Evento organizzato da Club Malta | Italian Sommelier Association in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura, La Scatola Magica, Strada del Vino Terre di Arezzo e Villa la Ripa Arezzo.

 

 

 

 

 

Per informazioni: Istituto Italiano di Cultura | Valletta

Sig.ra Rossella Bartolo e Sig.ra Stephanie Formosa | Tel.+356 21 221462 | Email: [email protected] | www.iicvalletta.esteri.it

 

 

Tags: cibo italianoIstituto Italiano di Cultura a VallettaLa Rossignolleonardo da vinciSettimana Cucina Italiana del Mondovino
Condividi102Tweet45InviaCondividi13
Articolo precedente

Operazione Galassia: ultimi aggiornamenti

Prossimo articolo

“Una marcia contro il cancro” a piedi da Catania a Palermo come simbolo di solidarietà

Articoli correlati

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta
Attualità

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.