• Ultime
  • Più lette
Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

17 Marzo 2021
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025

Galeotto condannato per omicidio presto diventerà padre: sotto accusa medico ed ex parlamentare

8 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Tragedie in mare: due persone perdono la vita a Sliema e Xlendi

8 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 11 Luglio
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Un cambio a favore di chi lavora nel settore è ormai richiesto a livello globale, e il governo maltese potrebbe discutere presto la cosa.

di Andrea Ruiu
17 Marzo 2021
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nove organizzazioni europee esprimono sostegno in direzione di una normativa che garantisca una maggiore protezione dei diritti di chi lavora nel mercato del sesso. Senza una depenalizzazione e una regolarizzazione di quest’area grigia, è a rischio la tutela di diritti umani e a livello globale l’approccio sta gradualmente cambiando. Malta potrebbe essere il prossimo paese a fare dei passi avanti in questo senso.

Svariate le organizzazioni che hanno firmato la dichiarazione congiunta volta alla depenalizzazione con conseguente maggiore salvaguardia dei diritti umani per chi lavora nel settore.

Negli ultimi anni Malta si è distinta a livello mondiale tra i paesi impegnati nella difesa dei diritti umani delle persone LGBT, in campagne contro ogni forma di discriminazione, violenza domestica subita da donne e minori.

I traguardi fin qui conquistati hanno portato la comunità locale e le sue istituzioni a una sempre maggiore apertura verso il nuovo e a una disponibilità al dialogo.

Chi ben comincia è già a metà dell’opera si dice.

In questo momento, i lavoratori del sesso e le loro organizzazioni chiedono a livello globale una depenalizzazione, il diritto all’autodeterminazione e all’auto-organizzazione.

L’intento delle organizzazioni coinvolte nella dichiarazione è di sostenere i principi secondo cui leggi e le politiche che hanno un impatto sulle comunità emarginate dovrebbero indirizzarsi al coinvolgimento di quelle comunità, assicurando che il loro punto di vista sia ascoltato e compreso in un atteggiamento più inclusivo.

L’elenco delle organizzazioni firmatarie

Tra i firmatari troviamo:

ILGA Europe

Transgender Europe

International Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer and Intersex

Youth & Student Organization

The Platform for International Cooperation on The Undocumented Migrants

La Strada

International Anti-Trafficking Network

European AIDS Treament Group

Comitato internazionale sui diritti delle lavoratrici del sesso in Europa

“Le nostre organizzazioni, dopo attenta considerazione, consultazione e ricerca, sostengono con tutto il cuore la depenalizzazione del lavoro sessuale” hanno affermato.

Le richieste di depenalizzazione del settore sono condivise da diverse organizzazioni impegnate nella salvaguardia dei diritti umani.

Tra questi, i diritti delle donne e la preoccupazione per la salute pubblica, supportate da prove accademiche e scientifiche internazionali.

I fatti stanno dimostrando che un approccio legalizzato offre migliori risultati e conferisce dignità

Studi specifici in merito arrivano da istituzioni accademiche quali London School of Hygiene, Tropical Medicine, The Lancet e il progetto SexHum.

“Il nostro lavoro ci dice che, senza eccezioni, le politiche che criminalizzano le lavoratrici del sesso, i migranti e il loro lavoro o le organizzazioni che li supportano, portano a incrementare, piuttosto che diminuire, violenza e sfruttamento”.

Questi ambienti repressivi minano l’accesso ai servizi, al lavoro dignitoso e alla giustizia, inoltre aumentano il rischio di violazione dei diritti umani.

“L’impatto della criminalizzazione dei clienti, nota come modello svedese, sulle lavoratrici del sesso in paesi come Svezia, Norvegia, Francia, Irlanda e Irlanda del Nord è inequivocabile: le lavoratrici del sesso segnalano una maggiore precarietà e vulnerabilità alla violenza e alle malattie infettive (incluso l’HIV) , mentre la fiducia nelle autorità è precipitata ”

La crisi del Covid-19 in corso ha evidenziato ulteriormente il problema e la necessità di attuare politiche basate su prove scientifiche e giusti standard di diritti umani, stando alla dichiarazione.

I paesi e gli stati in cui il lavoro sessuale è depenalizzato hanno mostrato risultati differenti: le lavoratrici del sesso avrebbero maggiore accesso alla protezione legale. La loro capacità di esercitare altri diritti fondamentali, tra cui la giustizia e l’assistenza sanitaria è migliorata.

Depenalizzare chi lavora nel sesso e la loro professione contribuirebbe in modo significativo a protezione, dignità e uguaglianza sociale.

“L’evidenza è chiara: solo la depenalizzazione del lavoro sessuale proteggerà il benessere e la dignità dei lavoratori del sesso”.

Tags: Depenalizzazione prostituzionediritti umaniLGBTsfruttamento
Condividi32Tweet20InviaCondividi6
Articolo precedente

Incontro online presso l’Istituto Italiano di Cultura dal titolo “L’inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi”

Prossimo articolo

COVID-19: in calo i guariti e i nuovi casi

Articoli correlati

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita
Attualità

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità
News

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Chris Bonett
Attualità

Presto nuovo Park & Ride a Paola: collegamenti diretti con l’ospedale Mater Dei e l’Università

6 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.