• Ultime
  • Più lette
Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

24 Settembre 2021
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

Aumento prezzi energia: Malta porta a casa dall’UE 24 milioni di euro per aiutare le famiglie vulnerabili

29 Novembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta si avvicina all’uscita dalla grey list, ma Abela avverte: «Dobbiamo andarci cauti»

Intesa governo-sindacati, passo in avanti per i dipendenti del settore pubblico con l’aumento del COLA

29 Novembre 2023
Portavoce per i Trasporti, Adrian Delia, portavoce delle Infrastrutture Ryan Callus, portavoce per l’Urbanistica Stanley Zammit

Trasporti, la lapidaria chiosa del PN: «Settore pregno di scandali e fallimenti»

28 Novembre 2023
Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico

Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico

28 Novembre 2023
Tragedia a Dingli, uomo cade da una scala e muore

Tragedia a Dingli, uomo cade da una scala e muore

28 Novembre 2023
Ambulanza

Pedone travolto da un’auto a St. Paul’s Bay

28 Novembre 2023
Salute mentale: al Mount Carmel inaugurato un nuovo reparto dedicato alle cure intensive

Salute mentale: al Mount Carmel inaugurato un nuovo reparto dedicato alle cure intensive

28 Novembre 2023
Malta raccomandata per presiedere il Consiglio della OSCE nel 2024

Malta raccomandata per presiedere il Consiglio della OSCE nel 2024

28 Novembre 2023
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023

Sovrappopolazione e affitti alle stelle, per Caruana il problema è nello «scarso livello di istruzione» a Malta

27 Novembre 2023
Scuola, il 97% degli insegnanti ha risposto “presente” allo sciopero indetto dal MUT

Scuola, il 97% degli insegnanti ha risposto “presente” allo sciopero indetto dal MUT

27 Novembre 2023
miriam dalli

Al Gozo Innovation Hub nasce il primo Chatbot in lingua maltese per settore bancario, finanziario e assicurativo

27 Novembre 2023
“Resistere alla cultura della violenza”: l’inno delle attiviste scese in piazza a Valletta

“Resistere alla cultura della violenza”: l’inno delle attiviste scese in piazza a Valletta

27 Novembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 29 Novembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

di Umberto Cerami
24 Settembre 2021
in Attualità, Turismo
Tempo di lettura:2 mins read
0

A breve il porto di Gela potrebbe collegare l’isola di Malta con aliscafi, catamarani o traghetti, grazie ad un progetto dell’Associazione “Sviluppo del Golfo di Gela”, un ente che si occupa della progettazione di infrastrutture per lo sviluppo della città di Gela e della Provincia di Caltanissetta.

«Da sempre –  dice Francesco Agati, presidente dell’Associazione – abbiamo pensato che Malta, con i suoi politici, e Gela, con la sua piana, possano lavorare in sinergia per sviluppare un’economia marittima dominante nel Mediterraneo. Gela conta una popolazione di seicentomila persone per le quali un collegamento via mare verso l’isola dei cavalieri rappresenterebbe un’importante opportunità per sviluppare affari, ma anche generare turismo».

D’altronde, come fa notare Agati, la città portuale nissena e lo Stato di Malta distano solamente 150 km e, attraverso il nuovo collegamento via mare, sono migliaia i turisti e gli uomini d’affari che potrebbero affollare traghetti, catamarani, e aliscafi. «Gela, insomma, rappresenta una naturale “porta dell’Europa” verso Malta» aggiunge il Presidente dell’Associazione.

Il progetto prevede la realizzazione di una banchina galleggiante presso il Porto “Isola”, che andrebbe collocata sul fondale, ancorata a dei pesi e collegata con pontili in acciaio.

«L’idea progettuale presentata dalla nostra Associazione – continua Francesco Agati –  prevede una piccola modifica al porto “Isola” di Gela servito, via terra, da strade ed una ferrovia. Bisognerà quindi solo posizionare delle piattaforme galleggianti, che consentirebbero un transito di almeno 100.000 passaggi da giugno a settembre, effettuati anche attraverso mezzi pesanti. Una soluzione semplice, non invasiva e poco costosa, ed anche una grande opportunità sia per la Sicilia che per la Repubblica di Malta».

«Il piccolo porto gelese, una struttura oggi dismessa da ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), è pronta ed agibile; con qualche aggiornamento, senza grosse spese, si potrebbe ottenere un collegamento diretto con tutti i paesi del Mediterraneo ai fini turistici e commerciali».

L’idea, assicura Agati, parrebbe aver già raccolto molti consensi tra professionisti, forze dell’ordine e diversi politici del luogo, anche se «purtroppo qualcuno rema contro lo sviluppo marittimo per non contrastare gli interessi di Eni».

La città di Gela non è nuova ai collegamenti marittimi con Malta, fa notare il Presidente dell’Associazione. «Era il 1994 quando degli aliscafi facevano da spola nella tratta Gela – Malta. Oggi, ad operare il servizio potrebbe essere Siremar, una compagnia italiana di trasporto marittimo che già attualmente si occupa di gestire i collegamenti tra la Sicilia e le isole minori».

«Ma siamo fiduciosi che anche le società marittime maltesi una volta avviato il collegamento possano trovare l’attracco di Gela interessate ed economicamente vantaggioso» aggiunge Francesco Agati che, previo accordo tra Eni, Regione Siciliana e Comune di Gela, stima l’ultimazione dei lavori in ventiquattro mesi.

Francesco Agati, Presidente dell’Associazione “Sviluppo del Golfo di Gela”
Tags: collegamentiFrancesco AgatiGelaMaltaSviluppo del Golfo di Gela
Condividi373Tweet233InviaCondividi65
Articolo precedente

Malta amplia la lista dei Paesi a cui è consentito l’ingresso senza quarantena

Prossimo articolo

COVID-19: contagi stabili, c’è una nuova vittima

Articoli correlati

La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?
Economia

Aumento prezzi energia: Malta porta a casa dall’UE 24 milioni di euro per aiutare le famiglie vulnerabili

29 Novembre 2023
Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico
Europea

Roberta Metsola, “la giovane arma” nella lista delle persone più influenti stilata da Politico

28 Novembre 2023
Salute mentale: al Mount Carmel inaugurato un nuovo reparto dedicato alle cure intensive
Attualità

Salute mentale: al Mount Carmel inaugurato un nuovo reparto dedicato alle cure intensive

28 Novembre 2023
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023
Nazionale

Sovrappopolazione e affitti alle stelle, per Caruana il problema è nello «scarso livello di istruzione» a Malta

27 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

di Redazione
30 Settembre 2023
0

L’articolo e le fotografie sono ad opera di Andrea Baldinotti. Storico dell’arte, Baldinotti ha studiato all’Università di Firenze con Carlo...

Leggi di più
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.