• Ultime
  • Più lette
mark camilleri national book council

I libri, il socialismo e Chris Fearne: intervista a Mark Camilleri, Presidente del National Book Council

17 Dicembre 2019
Al Parco San Klement di Zabbar inaugurato il primo percorso a ostacoli pubblico di Malta

Al Parco San Klement di Zabbar inaugurato il primo percorso a ostacoli pubblico di Malta

1 Dicembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Cittadino etiope bloccato all’aeroporto: «Fatemi andare da mio figlio»

Nuova era per l’aeroporto internazionale di Malta che subirà un restyling multimilionario della durata di sei anni

1 Dicembre 2023
Cambiamento climatico: i grandi del mondo riuniti alla COP28 per curare la “febbre” del pianeta

Cambiamento climatico: i grandi del mondo riuniti alla COP28 per curare la “febbre” del pianeta

1 Dicembre 2023
Reperto del diciannovesimo secolo nel giardino di casa, la polizia interroga il ministro Refalo

Per Anton Refalo il governo dovrebbe avere una mappa dei manufatti storici presenti nelle case dei cittadini

30 Novembre 2023
Ennesimo scivolone a Mosta, “spogliata” la chioma dell’ultimo albero. «Incredibile, hanno massacrato anche questo!»

Ennesimo scivolone a Mosta, “spogliata” la chioma dell’ultimo albero. «Incredibile, hanno massacrato anche questo!»

30 Novembre 2023
El Hiblu 3 accusati di terrorismo, interviene Amnesty International: «È una parodia della giustizia»

El Hiblu 3 accusati di terrorismo, interviene Amnesty International: «È una parodia della giustizia»

30 Novembre 2023
Ambulanza

Scontro auto-moto a Zurrieq, centauro 47enne gravemente ferito

30 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare

Lavoro “fantasma” all’ITS, PN chiede che Rosianne Cutajar restituisca i soldi sottratti indebitamente alla gente

29 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare

Schiacciante rapporto NAO conferma: contratto di consulenza Cutajar-ITS è «irregolare» e «fraudolento»

29 Novembre 2023
Al via i lavori per la realizzazione di un nuovo giardino dedicato ai pazienti dell’Hospice di Santa Venera

Al via i lavori per la realizzazione di un nuovo giardino dedicato ai pazienti dell’Hospice di Santa Venera

29 Novembre 2023
Lavori stradali slittano di oltre 4 ore, traffico in tilt a Burmarrad. Infrastructure Malta si scusa: «Ci dispiace!»

Lavori stradali slittano di oltre 4 ore, traffico in tilt a Burmarrad. Infrastructure Malta si scusa: «Ci dispiace!»

29 Novembre 2023
Crimini ambientali senza giustizia: BirdLife chiede la nomina urgente di un nuovo magistrato

Crimini ambientali senza giustizia: BirdLife chiede la nomina urgente di un nuovo magistrato

29 Novembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 1 Dicembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I libri, il socialismo e Chris Fearne: intervista a Mark Camilleri, Presidente del National Book Council

«Ci hanno fatto credere che il Governo non avesse nulla a che fare con l'omicidio di Daphne Caruana Galizia, ma quando si è scoperto che funzionari dell'Ufficio del Primo Ministro erano implicati nel suo omicidio, si è verificata una rivolta nel Partito laburista».

di Dario Morgante
17 Dicembre 2019
in Attualità, Cultura, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Il direttore del Corriere di Malta ha intervistato Mark Camilleri, Presidente esecutivo del National Book Council e membro del Partito laburista. Com’è intuibile si è iniziato a parlare di libri per finire a parlare di politica.

Per prima cosa ti chiedo di presentarti ai lettori del Corriere. Sei il presidente del National Book Council. Come funziona questa istituzione, e che mercato hanno i libri degli autori maltesi a Malta?

Sono il Presidente esecutivo del National Book Council dall 2013, quando è entrato in carica il Partito laburista. Sono stato nominato sulla base di un programma politico che comprendeva la riforma delle leggi sulla censura, cosa che ho fatto. Il National Book Council fornisce molti servizi all’industria del libro come i codici isbn, organizza la fiera del libro, premi del libro, PLR (Private Label Rights, diritti di marchio privato) e molti altri. Facciamo anche molto lavoro legislativo e attualmente stiamo lavorando su incentivi fiscali per l’industria e sulla riforma del diritto d’autore in relazione alla nuova direttiva UE.

Quali sono storicamente gli autori maltesi tradotti all’estero? E quelli più contemporanei?

Gli autori maltesi pubblicati all’estero includono Francis Ebejer e Oliver Friggieri. Ci sono anche autori più contemporanei che vengono pubblicati all’estero tra i quali Immanuel Mifsud, Walid Nabhan e Clare Azzopardi.

Recentemente la tua è stata una voce critica all’interno del Partito Laburista riguardo a Joseph Muscat. Hai voglia di raccontare il tuo punto di vista ai lettori?

Inizialmente siamo stati indotti a credere che il governo non avesse nulla a che fare con l’omicidio di Daphne Caruana Galizia, ma quando è stato rivelato che funzionari e impiegati all’interno dell’Ufficio del Primo Ministro erano implicati nel delitto, si è verificata una rivolta nel Partito laburista. La rivolta è avvenuta in tutte le strutture e gli organi del Partito, anche a livello governativo all’interno del gabinetto e del gruppo parlamentare. Preferirei non fornire molti dettagli di ciò che è accaduto esattamente dal momento che siamo sotto elezioni all’interno del Partito laburista. Tutte le nostre energie sono concentrate nel far vincere a Chris Fearne la guida del partito e del Paese.

Come vedi le proteste di questi giorni? Secondo te sono manovrate dai nazionalisti, come sostiene il Governo?

Le proteste organizzate dai nazionalisti continuano dal 2017, quando è scoppiato lo scandalo Panama Papers. Gli attivisti del Partito nazionalista hanno anche creato una rete di ONG come “Occupy Justice” per sostenere un’opposizione contro il governo. Le ONG di sinistra come Moviment Graffitti hanno tenuto le distanze e organizzato le proprie proteste. Tuttavia, quando la crisi è scoppiata nelle ultime tre settimane di proteste, la dinamica politica ha iniziato a cambiare rapidamente e le proteste a Valletta sono state organizzate e seguite da molte diverse organizzazioni e parti della società. Sembra che stiamo attraversando una rivolta collettiva e nazionale simile ai disordini del 7 giugno. Alcuni di noi, la sinistra del partito laburista, hanno partecipato alle proteste organizzate da Moviment Graffitti, ma il nostro obiettivo ora è quello di prendere il potere e instillare un cambiamento radicale nel paese.

Abbiamo letto anche del tuo sostegno a Chris Fearne. È possibile considerare Fearne il leader della sinistra laburista?

Non direi che Fearne è il leader della sinistra del Partito, perché anche la sinistra laburista è frammentata e Fearne ha giocato un gioco molto cauto nel non associarsi a nessuna fazione del partito in modo da fare appello alla maggior parte delle persone, compresi i moderati. Ma posso confermare che tutta la sinistra laburista è organizzata e mobilitata a favore di Chris Fearne per vari motivi. Prima di tutto, Fearne ha un’ottima reputazione quando si tratta di ripulire la corruzione considerando che ha annullato l’accordo di Vitals e ha persino richiesto un’indagine da parte del revisore generale, e siamo sicuri che potrebbe fare di più se diventasse PM. Proviene anche dalla tradizione più socialista del Partito che è quella della Gioventù socialista degli anni ’70 e ’80.

I socialisti maltesi sono rappresentati all’interno del Governo?

Muscat poteva arrivare al potere e governare solo con l’aiuto della sinistra, tuttavia ha relegato la sinistra nella periferia delle strutture governative. Muscat ha fatto molte concessioni a sinistra e ha sostenuto programmi sociali, educativi e culturali, ma si è astenuto dall’affrontare il problema della rendita fondiaria, che sta distruggendo la nostra economia e ha finito per consumare il nostro Governo. Ora stiamo spingendo per influenzare sempre di più la politica del Partito e del governo. Alcune delle nostre richieste più urgenti sono: guerra alla mafia e alla corruzione, aumento della diversificazione economica con un programma economico globale per attirare nuovi investimenti esteri diretti, alloggi a prezzi accessibili e un aumento delle pensioni e del salario minimo.

Il modello economico e sociale proposto dal labour in cosa può essere considerato di sinistra? Secondo te ci saranno cambiamenti con Fearne?

Fearne promette di fare nuovi investimenti in case popolari, un aumento degli spazi aperti e verdi e di affrontare le disparità salariali tra lo stesso livello di lavoratori nei contratti governativi. Il suo manifesto è un inizio promettente ma, ovviamente, stiamo chiedendo molto di più. Sta anche promettendo di affrontare l’attuale crisi nei primi cento giorni di governo e di ripristinare la reputazione di Malta. Per il momento non sta fornendo alcun dettaglio, ma speriamo che prenderà le decisioni giuste, anche se difficili. Ha anche già annunciato che il capo della polizia non manterrà il suo posto (Lawrence Cutajar, n.d.T.).

Uno dei maggiori problemi nella nostra economia è la rincorsa alla rendita immmobiliare e l’evasione fiscale, ma parliamo principalmente di magnati e oligarchi locali che agiscono come parassiti piuttosto che contribuenti netti alla nostra economia. La nostra economia ha sempre prosperato grazie agli investimenti esteri.

Dobbiamo continuare ad attirare gli investimenti esteri in tutti i possibili settori economici e contemporaneamente condurre una guerra contro la ricerca di rendite, la corruzione, l’evasione fiscale, il racket e la mafia.

Nel frattempo, dovremmo continuare a sostenere i nostri programmi sociali: assistenza sanitaria gratuita, istruzione gratuita e aumento del salario minimo e delle pensioni fornendo al contempo alloggi a prezzi accessibili.

Sappiamo che Fearne è abbastanza competente per essere Primo Ministro e Capo del Partito Laburista. Ha anche una buona cultura e una mentalità cosmopolita con molta esperienza lavorativa all’estero. Sappiamo anche che è una persona integra e un uomo dai principi socialisti. Abbiamo scommesso su di lui. Se poi le cose non cambiano, ci ribelleremo di nuovo.

Infine: Malta nell’Unione Europea. I laburisti erano contrari, inizialmente. Cosa è successo e come vedi il processo di integrazione europeo?

In effetti il partito laburista era contrario all’adesione all’Unione europea principalmente per motivi economici. Al giorno d’oggi, possiamo dire che su alcuni aspetti economici abbiamo beneficiato notevolmente, ma su alcuni aspetti abbiamo anche perso – sembra un buon equilibrio.

Molte politiche economiche e monetarie dell’Unione Europea non funzionano per noi, come i tassi di interesse negativi, poiché importiamo più di quanto esportiamo, non crediamo che l’inflazione sia bassa, soprattutto se si considera il cibo e il prezzo delle case. D’altro canto, il mercato unico è stato per noi un grande vantaggio.

Tags: Chris FearneDaphne Caruana GaliziaJoseph MuscatMark Camilleri
Condividi151Tweet54InviaCondividi15
Articolo precedente

In arrivo il tradizionale Concerto di Natale alla Chiesa di Santa Caterina d’Italia

Prossimo articolo

Poliziotto maltese morto poche ore dopo aver partecipato alla mezza maratona di Pisa

Articoli correlati

Reperto del diciannovesimo secolo nel giardino di casa, la polizia interroga il ministro Refalo
Attualità

Per Anton Refalo il governo dovrebbe avere una mappa dei manufatti storici presenti nelle case dei cittadini

30 Novembre 2023
Ennesimo scivolone a Mosta, “spogliata” la chioma dell’ultimo albero. «Incredibile, hanno massacrato anche questo!»
Ambiente

Ennesimo scivolone a Mosta, “spogliata” la chioma dell’ultimo albero. «Incredibile, hanno massacrato anche questo!»

30 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Lavoro “fantasma” all’ITS, PN chiede che Rosianne Cutajar restituisca i soldi sottratti indebitamente alla gente

29 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Schiacciante rapporto NAO conferma: contratto di consulenza Cutajar-ITS è «irregolare» e «fraudolento»

29 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

di Redazione
30 Settembre 2023
0

L’articolo e le fotografie sono ad opera di Andrea Baldinotti. Storico dell’arte, Baldinotti ha studiato all’Università di Firenze con Carlo...

Leggi di più
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.