• Ultime
  • Più lette
Il-bankini taċ-ċittadini

“I marciapiedi ai cittadini”: nelle città spuntano adesivi di protesta contro “l’anarchia” di tavoli e sedie

10 Aprile 2024

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“I marciapiedi ai cittadini”: nelle città spuntano adesivi di protesta contro “l’anarchia” di tavoli e sedie

La lotta “silenziosa” dei cittadini esausti di fare lo slalom sui marciapiedi

di Valentina Romeo
10 Aprile 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Quella degli spazi pubblici occupati da sedie, tavoli e parasole di bar e ristoranti sembra essere una questione ancor oggi irrisolta. È chiaro che passeggiare in sicurezza su un marciapiede sia un tema che in tutto l’arcipelago non può più essere ignorato, lo “slalom” tra i tavoli dei ristoranti non può essere un’opzione accettabile.

A pensarla così – e come dar loro torto – sono proprio i residenti che, dopo aver manifestato per le vie dell’isola, da Valletta (lo scorso sabato) fino a Gozo, dove l’arciprete di Victoria ha denunciato l’accaparramento di terreno da parte di alcuni ristoranti nella piazza antistante la Basilica di St. George, si sono ingegnati in una contestazione che non è certo passata inosservata.

Stanchi di non essere ascoltati, hanno affisso sugli spazi contesi e reclamati adesivi con la scritta “marciapiedi ai cittadini” oppure “niente marciapiedi, niente voto”. Un palese avvertimento, quest’ultimo, che in piena campagna elettorale suona come un campanello d’allarme.

A coordinare questa campagna silenziosa ma non certo invisibile è stata Moviment Graffitti; l’Ong ha sottolineato come questa forma di contestazione sia nata in seno al forte disagio manifestato dai cittadini, le cui aspettative sono state finora disattese. La pazienza è la virtù dei forti, ma si potrebbe altrettanto saggiamente aggiungere che ha confini ben precisi in ragione del rispetto ed in questo caso anche del decoro.

Confini non sembrano averne, invece, i sentimenti dei residenti, uniti da un fattor comune forte e chiaro, tanto che questi adesivi sono apparsi negli ultimi giorni in diverse città: Valletta, Sliema, Mellieha, Marsascala e Bugibba.

In un post su Facebook, Moviment Graffitti ha affermato che «l’invasione degli spazi pubblici ha superato il limite. Le autorità responsabili, ossia Planning Authority, Lands Authority e Malta Tourism Authority, stanno chiudendo gli occhi di fronte a questo caos e ai grandi disagi che si stanno creando in queste località», mentre «I diritti fondamentali dei residenti a un accesso pubblico sicuro continuano a essere ignorati».  Salta agli occhi come quest’ultima dichiarazione in particolare ricalchi in qualche modo le precedenti considerazioni.

L’Ong ha inoltre affermato che la campagna degli adesivi dovrà esser considerata il primo passo di un’ulteriore e pianificata azione, specificando che non sono contrari a concedere spazi sociali all’aperto ma ben altra cosa sono gli abusi, gli eccessi.

Lo scorso anno il “mediatore” (Ombudsman) si è rivolto al Parlamento per chiedere un’adeguata regolamentazione da applicare alle aree di ristorazione che occupano il suolo pubblico. In quell’occasione – scrive Times of Malta – sono state presentate all’Assemblea tutta una serie di suggestioni che, tuttavia, a distanza di anno parrebbero esser finite del dimenticatoio di chi, probabilmente, ha strizzato l’occhio al cosiddetto “vizio di non scegliere”. Di fronte a quest’assordante silenzio l’Ombudsman non è certo rimasto con le mani in mano e si è anzi attivato il mese scorso con un monito rivolto alle autorità coinvolte.

La partita tra residenti e ristoratori, dunque, sembra ancora ferma al primo tempo, occorre sperare di non finire ai supplementari.

 

(photo credits: Facebook / Moviment Graffitti)
Tags: adesiviIl-bankini taċ-ċittadiniMoviment Graffittiristorantisuolo pubblico
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Il parcheggio di fronte alla chiesa parrocchiale di Rabat sarà presto trasformato in zona pedonale

Prossimo articolo

Torna “Italian Book Club” dell’Istituto Italiano di Cultura: si parte il 25 aprile con “Chi tace e chi dice” di Chiara Valerio

Articoli correlati

Attualità

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video
Attualità

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
malta international airport
Attualità

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover
Attualità

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.