• Ultime
  • Più lette
traffico macchine smog inquinamento strada 2

Inquinamento acustico: ERA alla ricerca di nuovi esperti per combattere quello generato dal traffico

26 Gennaio 2024
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025

Galeotto condannato per omicidio presto diventerà padre: sotto accusa medico ed ex parlamentare

8 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Tragedie in mare: due persone perdono la vita a Sliema e Xlendi

8 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 11 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inquinamento acustico: ERA alla ricerca di nuovi esperti per combattere quello generato dal traffico

Per far fronte agli accordi del Green Deal, Malta cerca nuove soluzioni per sconfiggere il problema del rumore, in particolar modo nelle aree più urbanizzate

di Stefano Andrea Pozzo
26 Gennaio 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Quando si parla di traffico si pensa inevitabilmente al problema dell’inquinamento che, però, potrebbe non essere sempre dettato da livelli fuori controllo di smog o polveri sottili ma da un altro elemento che la frenesia degli spostamenti comporta: l’inquinamento acustico.

Un problema che l’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) vorrebbe affrontare assoldando nuovi esperti in grado di studiare la circolazione stradale proponendo iniziative per ridurre il rumore e per la progettazione e la messa in regola acustica degli edifici residenziali. «Il rumore ha impatti negativi sulla salute umana. Un clima acustico migliorato sarebbe vantaggioso, anche in termini risparmi sui costi dell’assistenza sanitaria»: fa sapere l’organismo di vigilanza ambientale all’interno del bando riportato da Malta Today.

Secondo gli accordi presi nell’ambito del Green Deal, entro il 2030 l’Europa sarà chiamata a ridurre del 30% la percentuale di persone esposte ad alti livelli di inquinamento acustico a prescindere da dove provenga la fonte della contaminazione: traffico cittadino, tratte aeree o industrie.

A pagare il conto più salato le «aree urbanizzate» e il 24% della popolazione che le abita e che, secondo la mappatura acustica-strategica realizzata dall’ERA nel 2016, sono esposti a livelli di rumore elevati provenienti da fonti di traffico che superano la media annuale giornaliera di 55 decibel.

Un problema acuito dalla voracità dello sviluppo urbano maltese che vede spesso le principali arterie stradali sorgere in prossimità di strutture maggiormente sensibili quali scuole, ospedali e case, fortemente interessate dal “rumore della città”, con l’organismo di vigilanza ambientale che fa sapere:

«Il rumore proveniente dalle strade ad alto livello di traffico ha un impatto notevole sull’ambiente e sulle aree vicine poiché influenza la vita di tutti i giorni causando fastidi, distrazioni e disturbi del sonno»

Barriere antirumore per ostacolare le onde sonore, pannelli diffrattori per ridurle o reindirizzarle in un’area specifica e l’utilizzo dell’asfalto poroso dotato di microscopiche scanalature tra le soluzioni proposte dall’Autorità per intervenire direttamente sulle strade e cercare di ridurre l’inquinamento acustico. Tuttavia, alcune di queste risultano però difficilmente reperibili sul mercato o poco conosciute tra gli operatori locali.

Secondo l’organismo di controllo rimane comunque prioritario lo sviluppo di una corretta progettazione acustica domestica con l’utilizzo di accorgimenti quali aperture con doppi o tripli vetri, insonorizzazione, isolamento di tetto e facciata, ventilazione trattata acusticamente o costruzione di complessi residenziali in grado di ridurre il più possibile livelli elevati di rumore.

Accorgimenti che permetterebbero di creare un ambiente di vita migliore nonché uno spazio confortevole in cui vivere anche per quelle aree considerate maggiormente interessate dall’inquinamento acustico, con l’ERA che rivolgendosi ai professionisti del settore raccomanda un cambio d’approccio maggiormente rivolto alla salute dell’ambiente e delle persone:

«Sebbene sia imperativo prendere in considerazione una buona progettazione acustica durante le prime fasi dello sviluppo dei nuovi edifici, anche le strutture esistenti possono introdurre tali migliorie attraverso l’ammodernamento delle aperture esistenti o apportando interventi adeguati»

 

(Immagine di archivio)
Tags: EraInquinamento acusticotraffico stradale
Condividi6Tweet4InviaCondividi1
Articolo precedente

Omicidio Sandra Ramirez: per i legali difensori l’accusa di femminicidio discrimina il sospettato

Prossimo articolo

Criminalità organizzata nigeriana: 14 persone finiscono in manette nell’operazione coordinata da Europol

Articoli correlati

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita
Attualità

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità
News

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Chris Bonett
Attualità

Presto nuovo Park & Ride a Paola: collegamenti diretti con l’ospedale Mater Dei e l’Università

6 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.