• Ultime
  • Più lette
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 15 Ottobre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

Il 27 ottobre, giorno della presentazione della legge di bilancio, torneranno in piazza le proteste contro i disegni di legge che, secondo gli attivisti, «distruggono l’ambiente e danno pieno potere ai costruttori»

di Stefano Andrea Pozzo
15 Ottobre 2025
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

A pochi giorni dalla presentazione della legge di bilancio 2026, torna a crescere la mobilitazione civica sul fronte ambientale e urbanistico. Un folto gruppo di Ong ha infatti annunciato una seconda protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica presentata dal governo, fissata a Valletta per lunedì 27 ottobre alle 17:30, con partenza dal Palazzo di Giustizia e arrivo davanti al Parlamento.

L’iniziativa, promossa dalla campagna Giustizzja ghal Artna (“Giustizia per la nostra terra”), punta a riunire nuovamente ambientalisti, accademici e cittadini già mobilitati lo scorso 4 ottobre, quando migliaia di persone manifestarono contro le due proposte avanzate dal governo e in discussione alla Camera.

Le riforme, indicate come disegno di legge 143 (sul potere decisionale dell’Autorità di Pianificazione) e disegno di legge 144 (sulle procedure di ricorso e revisione dei permessi), accompagnate da tre avvisi legali, sono state definite dalle Ong «una minaccia per la democrazia, la giustizia sociale e la qualità della vita».

Secondo le associazioni, i provvedimenti «darebbero carta bianca ai costruttori», riducendo drasticamente il controllo sui permessi edilizi e indebolendo il diritto dei cittadini a opporsi a progetti irregolari. In particolare, il disegno di legge 143 consentirebbe all’Autorità di Pianificazione di modificare i piani locali anche in aree protette, mentre la riforma 144 restringerebbe la possibilità di impugnare decisioni illegali e limiterebbe il potere dei tribunali di revocare i permessi già concessi.

Gli attivisti denunciano inoltre che i disegni di legge introdurrebbero «un’amnistia generalizzata per ogni tipo di illegalità edilizia commessa fino allo scorso anno, senza limiti di tipologia, dimensione o ubicazione», oltre a dare il via libera alla regolarizzazione di «ogni tipo di abuso edilizio, anche in aree sensibili, «riconoscendo di fatto uno status legittimo a interventi mai autorizzati». Il governo, pur non rispondendo nel merito delle accuse, ha in precedenza precisato che le misure di regolarizzazione sarebbero soggette a valutazione caso per caso.

«Non è nostra scelta scendere in piazza, ma non ci resta altra opzione che difendere la nostra terra da un’invasione senza precedenti», hanno dichiarato gli organizzatori. «Abbiamo chiesto al Premier Abela di ritirare le proposte e avviare una vera consultazione pubblica, ma nonostante la mobilitazione del 4 ottobre il governo continua a ignorare la voce del Paese».

La protesta è organizzata da BirdLife Malta, Din l-Art Helwa, Friends of the Earth Malta, Flimkien ghal Ambjent Ahjar, Nature Trust – FEE Malta, Moviment Graffitti, Ghawdix, Ramblers Association, Front Zghazagh ghall-Ambjent e Wirt Ghawdex.

(in copertina: la protesta organizzata lo scorso 4 ottobre a Valletta, credits: Facebook / Moviment Graffitti)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Giustizzja ghal ArtnamanifestazioneMoviment Graffittiprotestariforma dell'urbanisticaValletta
Condividi5Tweet3InviaCondividi1
Articolo precedente

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Articoli correlati

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.