• Ultime
  • Più lette
Intervista esclusiva a Sua Eccellenza Fabrizio Romano, nuovo ambasciatore d’Italia a Malta

Intervista esclusiva a Sua Eccellenza Fabrizio Romano, nuovo ambasciatore d’Italia a Malta

12 Febbraio 2021
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, la zia racconta le violenze subite dalla donna e rivela: «Sapeva che sarebbe stata uccisa»

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
Bernice Cassar aveva denunciato il marito cinque volte prima di essere brutalmente assassinata

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023
Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

6 Febbraio 2023
ambulanza emergenza soccorso

Rissa a Msida, 30enne gravemente ferito

6 Febbraio 2023
stadio atletica leggera Marsa

Inaugurato a Marsa il Matthew Micallef St John Athletics Stadium, grazie ad un investimento di 2,5 milioni di euro

6 Febbraio 2023
Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

5 Febbraio 2023
Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

5 Febbraio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 8 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista esclusiva a Sua Eccellenza Fabrizio Romano, nuovo ambasciatore d’Italia a Malta

Dal 15 gennaio 2021 ha assunto l’incarico di Ambasciatore d'Italia a La Valletta

di Maria Grazia Strano
12 Febbraio 2021
in Attualità, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sua Eccellenza Fabrizio Romano è il neo Ambasciatore d’Italia a Malta che ha assunto l’incarico lo scorso 15 gennaio, succedendo a Mario Sammartino.

Ci riceve cordialmente nella sede dell’Ambasciata a Floriana per una chiacchierata informale, riservando parole di stima e di incoraggiamento per la nostra testata giornalistica a servizio degli italiani residenti nell’arcipelago.

Prima del suo nuovo, recente, incarico, era già stato a Malta? Se sì, quando? Quali sono le differenze significative dalla sua ultima visita? Se no, quali sono le sue impressioni sull’isola?

Non ero mai stato a Malta in effetti. Circa le prime impressioni, beh, come diceva Oscar Wilde “solo i superficiali non giudicano dalla prima impressione”, quindi vorrei dire che questa è stata positiva, molto positiva. Non ho visto tanto ancora, della città, anzi, delle città limitrofe a La Valletta, ma mi è subito piaciuta, dal punto di vista paesaggistico, architettonico, urbanistico e soprattutto da quello delle persone che ho incontrato. L’offerta culturale, pur in tempi di COVID, mi è apparsa estremamente interessante, a cominciare dal Festival di musica barocca.  

Come ha accolto questo suo incarico in una sede come Malta, dove la presenza italiana, non solo per motivi di vicinanza geografica, è molto forte?

Al Ministero degli Esteri e nei Dicasteri competenti, prima di partire, i diversi interlocutori, sia dell’Amministrazione che della politica, hanno tutti messo l’accento sull’importanza, in particolare sulla strategicità della sede. Questo, peraltro, non solo per l’Italia, ma anche per altri attori nel contesto euro-mediterraneo. Non potevo che accogliere bene la nomina dunque. È sempre un onore, del resto, servire il proprio Paese rappresentandolo all’estero.  

Quale ruolo ricopriva prima di arrivare a Malta ?

Prima di arrivare ero Consigliere Diplomatico in un settore particolarmente importante della Difesa, quello della formazione degli ufficiali italiani e stranieri dei Paesi amici e mi occupavo delle tematiche geopolitiche. Prima ancora sono stato Ambasciatore in Georgia e Ucraina, nonché Direttore dell’Unità di Crisi della Farnesina.

Quali obiettivi si è posto come Ambasciatore italiano a Malta? Può raccontarci un po’ la Sua idea o le Sue visioni relative al Suo mandato?

Vorrei impegnarmi, nel solco dei miei predecessori, per fare dell’Ambasciata d’Italia un centro propulsivo del sistema Paese, facendo in modo che le risorse a disposizione possano operare in maniera sinergica e utile agli interessi italiani. Mi riferisco ad organismi quali l’Istituto di Cultura, la Missione Militare, i Rappresentanti delle diverse Istituzioni accreditati in questa Rappresentanza, la Camera di Commercio Italo Maltese, la Dante Alighieri, l’Associazione dei Docenti e dei Ricercatori italiani a Malta per citarne alcuni. Un ruolo sensibile può essere svolto, pur nel rispetto delle rispettive sfere d’azione, anche dai media in lingua italiana e, in prospettiva, dal Comites, quando sarà eletto. La comunità italiana, in crescita esponenziale a Malta, può contribuire a rendere senz’altro più autorevole e assertiva la nostra posizione e, quindi, facilitare, grazie al proprio ruolo economico e sociale a Malta, il raggiungimento degli obbiettivi del nostro Paese.

Mi sforzerò inoltre per adeguare il servizio offerto alla comunità dall’Ufficio Consolare, cercando di rinforzarne le risorse sia umane che tecniche, “smartizzando” se mi passa questo termine il servizio stesso. Innovazione e digitalizzazione, in altre parole.

 Qual è il migliore e il peggiore aspetto del Suo lavoro? 

Gli aspetti “migliori” sono tanti, primo fra tutti, come dicevo dall’onore di servire l’Italia. Francamente non saprei indicarne di negativi.

Può raccontarci chi è Fabrizio Romano come individuo, privo, diciamo delle vesti istituzionali? 

Una persona curiosa. Selettivamente curiosa

 Qual è il suo messaggio per gli amici maltesi e per i nostri connazionali? 

Credo che la risposta sia in gran parte contenuta in quanto osservavo prima. Ai connazionali mi sento di dire che auspico che si possa lavorare insieme nel perseguimento di un obbiettivo di sistema. Agli amici maltesi che intendiamo operare per restare tali, e, se possibile, per potenziare ulteriormente i nostri storici legami.  Aggiungerei che, nei limiti delle sue competenze e nel quadro normativo esistente, l’Ambasciata d’Italia resterà aperta a contributi esterni in termini di suggerimenti, proposte, anche critiche, auspicabilmente costruttive, per ottimizzare il proprio servizio e, più in generale, affinare la propria azione in questo Paese.

Sua Eccellenza Fabrizio Romano alla Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali al Presidente di Malta George Vella (28 gennaio 2021)
Sua Eccellenza Fabrizio Romano alla Cerimonia di presentazione delle Lettere Credenziali al Presidente di Malta George Vella (28 gennaio 2021)

Ricordiamo ai nostri lettori che è possibile seguire le attività dell’Ambasciata d’Italia a Malta, oltre che sulla pagina ufficiale, anche sui canali social Facebook e Twitter.

Tags: Ambasciata d'Italia a MaltaFabrizio Romano
Condividi83Tweet52InviaCondividi14
Articolo precedente

L’Istituto Italiano di Cultura presenta FERRARI 312B, un docu-film di Andrea Marini

Prossimo articolo

Aggiornamento Covid-19: 164 nuovi positivi e 165 guariti

Articoli correlati

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime
Dal mondo

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Attualità

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà
Attualità

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig
Dal mondo

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.