• Ultime
  • Più lette
Italia-Malta sempre più vicine; nell’antica capitale siglato gemellaggio Mdina-Caltagirone su “la via del Barocco”

Italia-Malta sempre più vicine; nell’antica capitale siglato gemellaggio Mdina-Caltagirone su “la via del Barocco”

17 Aprile 2023
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata a Sliema: malviventi in fuga con denaro e refurtiva

2 Luglio 2025
polizia mortuaria

Difficoltà in acqua: 59enne perde la vita a Ghadira Bay

2 Luglio 2025
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Tre agenti della LESA beccati a sniffare in servizio; a inchiodarli un video circolato su WhatsApp

2 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 3 Luglio
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Italia-Malta sempre più vicine; nell’antica capitale siglato gemellaggio Mdina-Caltagirone su “la via del Barocco”

di Redazione
17 Aprile 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

“La via del Barocco”, questo il tema, attorno al quale è ruotata la manifestazione che ha avuto luogo il 14 e 15 aprile a Mdina. Una due giorni di eventi che ha visto l’alternarsi di seminari, incontri ed un concerto, uniti da un unico filo conduttore: l’arte barocca. Il tutto, nell’ambito del progetto di gemellaggio europeo che collega l’antica capitale di Malta con il Comune siciliano di Caltagirone, città dell’UNESCO.

Organizzatori della manifestazione Ivana Legname, Presidente dell’Associazione “Le Isole” e curatrice del progetto europeo “La via del Barocco”,  il sindaco di Mdina, Peter dei Conti Sant Manduca ed il Consiglio Locale della cittadina, il Segretario Esecutivo al Dipartimento, Mark Mallia, in collaborazione col sindaco del Comune Siciliano, Fabio Roccuzzo, accompagnato da una delegazione di autorità politiche, storici, imprenditori e musicisti che ha contato anche della presenza del Vescovo di Caltagirone, S.E. Mons. Calogero Peri.

L’incontro tra i due sindaci delle cittadine che hanno siglato il gemellaggio

Si è partiti venerdì 14 aprile, nella splendida sala del Museo della Cattedrale di Mdina, gremita di gente. Dopo aver ascoltato gli Inni Nazionali cantati dalla soprano Rosabelle Bianchi, si sono succeduti gli interventi delle autorità della cultura e della storia delle due cittadine che, durante il seminario, attraversando i vari ambiti del periodo barocco, tra arte, storia, teatro e musica, hanno illustrato e messo a fuoco l’origine ed il significato della vasta e straordinaria corrente artistica dell’età moderna, di questo movimento estetico e ideologico sorto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, cercando di creare un collegamento storico/culturale tra Caltagirone e Mdina.

Mdina, gioiello barocco, prossima a diventare Patrimonio dell’UNESCO, è una delle più antiche cittadine fortificate di tutta Europa, tra i suoi nobili palazzi addormentati, veri gioielli culturali e religiosi, rappresenta il perfetto ed armonico connubio di architettura medioevale e barocca, a cominciare dalla sua principale Porta di accesso alla Città.

Caltagirone, uno dei centri più belli dell’entroterra siciliano, domina la Val di Noto. È la “culla” del barocco siciliano, un’atmosfera che si “respira” tra le sue strade. Celebre anche per le ceramiche che risalgono addirittura all’età medioevale e per i famosi e suggestivi presepi, raccolti in un Museo ad essi dedicato, che vanta più di mille pezzi dal Settecento ad oggi, premiati in tutta Europa.

A raccontare il Barocco di queste due città,  sono stati i seguenti relatori: lo storico Antonio Bartolo, il professor Denis De Lucca, dell’Istituto Internazionale di Studi Barocchi dell’Università di Malta, il professor Mario Pace, Direttore del Dipartimento di Lingue e Studi Umanistici dell’Educazione dell’Università di Malta, il Signor Kenneth Zammit Tabona, Direttore del Baroque Festival, il professor Joseph Brincat del Dipartimento di Linguistica Italiana Facoltà di Arti, Membro Corrispondente dell’Accademia della Crusca dell’Università di Malta, l’architetto Claudio Lo Monaco, Assessore alla Cultura, e Don Fabio Raimondi, Direttore del Museo Diocesano.

A conclusione del seminario, i due sindaci si sono scambiati doni in segno di amicizia. Il direttore del museo della cattedrale, monsignor Edgar Vella e la direttrice Mariella Cutajar, hanno offerto a tutti i partecipanti una visita al museo dove, tra l’altro, è custodito l’inno nazionale maltese. La signora Nancy Milesis Romano, moglie dell’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano, ha donato la spilla della Croce di Malta a tutti i musicisti della Luigi Sturzo Band, mentre Vincenzo Catalano, Presidente del Com.it.Es. a Malta, ha consegnato un premio all’artista Besnik Harizaj.

Inoltre, hanno presenziato all’evento, il Console dell’Ambasciata d’Italia a Malta dott. Andrea Varischetti, Il Colonnello Alessandro Rinaldi della Missione di Cooperazione a Malta e il Dottor Cavaliere Vincenzo Palazzo Bloise, delegato per Malta dell’Istituto Diplomatico Internazionale nonché del Real Circolo Francesco II di Borbone.

A sancire ulteriormente il vincolo di amicizia e fratellanza che unisce i due popoli, italiano e maltese, nella serata di sabato 15 aprile, nella Cattedrale Metropolitana di San Paolo a Mdina, si è tenuto un Concerto interamente di musica Barocca, curato dall’ Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone che ha visto la speciale partecipazione della soprano Rosabelle Bianchi.

 

Tags: Ambasciata d'Italia a MaltaCaltagironeFabio RoccuzzogemellaggioItaliala via del BaroccoMaltaMdinaPeter dei Conti Sant ManducaS.E. Mons. Calogero Peri
Condividi26Tweet16InviaCondividi5
Articolo precedente

Traffico di droga, 33enne ghanese arrestato a Marsa

Prossimo articolo

Giovane accoltellato alla stazione degli autobus di Valletta: è grave

Articoli correlati

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta
Attualità

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.