• Ultime
  • Più lette
Leoni e leopardo rinchiusi tra cemento e sbarre a Rabat, attivisti lanciano petizione

Leoni e leopardo rinchiusi tra cemento e sbarre a Rabat, attivisti lanciano petizione

31 Maggio 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

Modica e Polito lanciano gli Spartans in Europa: prima volta per Malta nei gironi UEFA

29 Agosto 2025
pizza, pizzeria, pizzaiolo

Lite in cucina finisce in tribunale: pizzaiolo siciliano condannato con pena sospesa

29 Agosto 2025
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 1 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Leoni e leopardo rinchiusi tra cemento e sbarre a Rabat, attivisti lanciano petizione

Ong chiedono sequestro immediato dei felini e il loro trasferimento all’estero: «Abbiamo bisogno di leggi più solide e di un’applicazione rigorosa»

di Redazione
31 Maggio 2025
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

È stata lanciata una petizione che, tra i vari punti, chiede l’applicazione rigorosa delle leggi in materia di animali pericolosi e il sequestro immediato di quattro leoni e un leopardo attualmente ospitati «in condizioni inadeguate» presso una struttura a Rabat. A promuovere l’iniziativa sono le associazioni Vuci ghall-Annimali e Animal Liberation Malta, che tornano a denunciare il luogo in cui vivono i felini e chiedono il trasferimento degli stessi in un rifugio all’estero dove possano ricevere cure adeguate in un ambiente dignitoso.

Gli attivisti chiedono anche una revisione più ampia delle normative, l’applicazione effettiva delle leggi, l’obbligo di sterilizzazione e visite veterinarie regolari, il rafforzamento del divieto di interazione diretta presso gli zoo, la creazione di un registro nazionale del DNA per monitorare gli animali pericolosi, e soprattutto il passaggio a una “lista positiva” di animali consentiti come da compagnia, che escluda le specie esotiche.

«Non possiamo permettere che questi animali vivano il resto della loro vita rinchiusi in gabbie inadeguate», ha dichiarato Althea Galea, portavoce di Vuci ghall-Annimali, «abbiamo bisogno di leggi più severe e di un’applicazione rigorosa».

La petizione – disponibile a questo link – nasce dal polverone sollevatosi nei mesi scorsi che ha messo sotto i riflettori le modalità di gestione degli animali esotici nel Paese. Tutto ha avuto inizio a fine dello scorso anno, quando le autorità scoprirono i cinque felini detenuti in una struttura abusiva e priva delle autorizzazioni previste dalla legge, nella zona di Naxxar. Sebbene gli animali, a detta dei funzionari governativi, apparissero in buona salute, il luogo non rispettava gli standard minimi in fatto di benessere animale.

In seguito, a inizio maggio, i felini sono stati trasferiti in una nuova struttura a Rabat, ma secondo le due Ong la situazione non è affatto migliorata. Video e riprese aeree diffusi sui social mostrano i grandi felini rinchiusi in recinti metallici privi di stimoli ambientali, senza erba né riparo, in un contesto che viene descritto come «una prigione di cemento armato».

Secondo gli attivisti, il trasferimento è avvenuto senza trasparenza e ignorando le offerte di collaborazione di Ong internazionali che si erano rese disponibili alla rilocazione all’estero respinte dalle autorità locali, che però dal canto loro dicono di non aver ricevuto proposte concrete.

Nonostante le rassicurazioni del ministro dell’Agricoltura e dei Diritti degli animali, Anton Refalo, che ha definito il nuovo sito «registrato e conforme agli standard di sicurezza», restano forti dubbi sull’effettiva idoneità della struttura. Nel frattempo, proseguono le indagini penali contro i responsabili della detenzione illegale degli animali pericolosi che, secondo la legge, rischiano sanzioni fino a 65.000 euro di multa e tre anni di carcere. Chi desidera firmare la petizione può farlo direttamente a questo link.

(photo credits: frame video Facebook / Vuci ghall-Annimali)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Animal Liberation Maltabenessere degli animalileonileopardoVuci ghall-Annimali
Condividi30Tweet19InviaCondividi5
Articolo precedente

Mare inquinato a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

Prossimo articolo

Incidente a Birkirkara, taxi sbanda e si ribalta su un fianco

Articoli correlati

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.