• Ultime
  • Più lette
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Malta scivola al 65esimo posto nella classifica internazionale sulla percezione della corruzione

15 Febbraio 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

Marsa, 30enne arrestato per sospetto traffico di droga

14 Settembre 2025
Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

Incidenti stradali a St. Paul’s Bay e Msida: due uomini in gravi condizioni

14 Settembre 2025
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo: 54enne gravemente ferito

14 Settembre 2025
Corriere di Malta-Trova Lavoro: offerta nel settore dei trasporti

Guidava il taxi senza patente e con documenti falsi: carcere per un 29enne

14 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025

Ventiquattrenne gravemente ustionato in un incendio a Pembroke

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 16 Settembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta scivola al 65esimo posto nella classifica internazionale sulla percezione della corruzione

Si tratta del peggior risultato di sempre per l'arcipelago

di Federico Valletta
15 Febbraio 2025
in Attualità, Politica, Statistiche
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta ha registrato il suo peggior risultato di sempre nell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International, scendendo di dieci posizioni e classificandosi al 65° posto su 180 Paesi e territori.

Il punteggio è crollato a 46 su 100 nell’edizione 2024 dell’indice, segnando per la prima volta una valutazione inferiore ai 50 punti da quando l’arcipelago è stato incluso nella pubblicazione nel 2012.

credits: Transparency International

Un declino costante dal 2015

L’Indice CPI misura la percezione della corruzione nel settore pubblico su una scala da zero (altamente corrotto) a 100 (molto trasparente). La media dell’Europa occidentale e dell’Unione Europea è di 66 punti, con la Danimarca in testa alla classifica con 90 punti, mentre l’Ungheria (41) è il Paese dell’UE considerato più corrotto.

Il punteggio di Malta la colloca allo stesso livello di Kuwait, Montenegro e Romania, e dietro a Paesi come Arabia Saudita e Ruanda. A livello regionale, solo Bulgaria e Ungheria hanno fatto peggio.

Dal 2015, quando Malta ha raggiunto il suo miglior risultato con 60 punti e il 34° posto in classifica, il Paese ha registrato un calo progressivo nella lotta alla corruzione. L’unico miglioramento temporaneo si è verificato nel 2021, ma il trend negativo è ripreso rapidamente.

credits: Transparency International

Le cause del declino: il caso Vitals e le accuse contro ex funzionari pubblici

Uno dei fattori principali che ha inciso negativamente sul piazzamento di Malta è stato il procedimento giudiziario avviato nel 2024 contro l’ex Primo Ministro Joseph Muscat e diversi altri ex ministri e funzionari pubblici nell’ambito del “caso Vitals”.

L’accordo, ora annullato, ha comportato il pagamento di almeno 355 milioni di euro di soldi dei contribuenti alla Vitals Global Healthcare, un’azienda senza alcuna esperienza nel settore sanitario, e successivamente alla compagnia statunitense Steward Healthcare. Se fosse stato portato a termine per tutti i 30 anni previsti, il contratto avrebbe avuto un costo stimato di 4 miliardi di euro.

A tal proposito, Transparency International ha sottolineato che in diversi Paesi dell’UE vi è una corruzione sistemica negli appalti pubblici, con gravi lacune nei quadri normativi e una scarsa applicazione delle leggi. Il rapporto ha evidenziato che «funzionari di alto livello a Malta hanno abusato del loro potere per favorire interessi privati, mettendo a rischio la salute pubblica», facendo riferimento ai procedimenti penali contro gli ex funzionari di alto livello.

Reazioni politiche tra accuse e difese

L’eurodeputato del Partito Nazionalista David Casa ha definito il risultato «vergognoso», attribuendo la responsabilità al Primo Ministro Robert Abela. Secondo Casa, «ha difeso apertamente i corrotti, ha promesso di consolidare l’impunità per i criminali e ha attaccato chiunque abbia osato chiedere giustizia per i crimini del suo partito».

Il PN ha inoltre accusato Abela di voler indebolire la magistratura con una nuova legge sulle inchieste giudiziarie, che limiterebbe la possibilità per i cittadini di richiedere indagini indipendenti da parte dei magistrati. I parlamentari nazionalisti Claudette Buttigieg e Karol Aquilina hanno affermato che il governo laburista ha «distrutto la reputazione del Paese e creato un sistema di corruzione istituzionalizzata», con conseguenze negative per le famiglie e le imprese.

Il governo, tuttavia, ha minimizzato il rapporto, sostenendo che Malta continua a compiere passi avanti nella trasparenza e nella lotta alla corruzione.

Un problema globale in crescita

L’edizione 2024 dell’Indice CPI ha evidenziato che la media del punteggio per l’Europa occidentale e l’UE è generalmente diminuita per il secondo anno consecutivo, con cali significativi in Germania e Francia. Anche Paesi tradizionalmente considerati poco corrotti, come Norvegia e Svezia, hanno registrato i punteggi più bassi di sempre.

Transparency International ha inoltre messo in evidenza il legame tra corruzione e crisi climatica. Due terzi dei Paesi nel mondo hanno ottenuto un punteggio inferiore alla metà della scala dell’indice, segnalando che «la corruzione sta crescendo in scala e complessità, con enormi e potenzialmente devastanti implicazioni per l’azione globale sul clima».

Il presidente dell’Ente, François Valérian, ha avvertito che la corruzione è «una minaccia globale in evoluzione», che porta a «declino della democrazia, instabilità e violazioni dei diritti umani». Secondo Valérian, il rapporto 2024 mostra chiaramente che è necessario agire subito con misure concrete per combattere la corruzione a livello globale.

Futuro incerto

Il declino di Malta nell’Indice CPI riflette una crescente preoccupazione per la gestione della corruzione nel Paese che minano lo stato di diritto. L’apertura di procedimenti contro ex funzionari di alto livello indica che le istituzioni giudiziarie stanno affrontando i casi più gravi, ma il calo continuo del punteggio nel ranking internazionale suggerisce che rimane ancora molto da fare per ripristinare la fiducia nella trasparenza e nel buon governo.

credits: Transparency International
(cover: immagine di repertorio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: corruzioneCPIMaltaTransparency International
Condividi34Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Centro massaggi trasformato in bordello: un anno con la condizionale per la donna che lo gestiva

Prossimo articolo

Dieci milioni di euro per rifare il look alla piazza di Bugibba

Articoli correlati

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta
News

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante
Attualità

Valigia sospetta abbandonata in aeroporto, dentro 10 chili di droga: arrestato presunto trafficante

13 Settembre 2025
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno
Attualità

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia
News

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.