• Ultime
  • Più lette
Il boom incontrollato del settore edilizio potrebbe condurre a un disastro economico

I costruttori: «se rallentiamo i cantieri chiediamo compensazioni economiche»

15 Aprile 2020
Santa Venera, sequestrati quattordici cani ad allevatore recidivo

Santa Venera, sequestrati quattordici cani ad allevatore recidivo

28 Maggio 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
A Zejtun studente punito per la sua pettinatura

A Zejtun studente punito per la sua pettinatura

27 Maggio 2022
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Consumo del suolo ed emissioni da agricoltura, Malta maglia nera UE

27 Maggio 2022
“Westmed in my country 2022”: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

“Westmed in my country 2022”: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

27 Maggio 2022
Marsa: autocisterna si ribalta e perde gasolio, traffico in tilt

Marsa: autocisterna si ribalta e perde gasolio, traffico in tilt

27 Maggio 2022
Sliema, donna investita da autobus mentre attraversa la strada

Sliema, donna investita da autobus mentre attraversa la strada

27 Maggio 2022
Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale

Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale

27 Maggio 2022

Vaiolo delle scimmie: Fearne mette a tacere le voci di possibili casi a Malta

27 Maggio 2022
Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

27 Maggio 2022
Barcone con cento migranti a bordo si rovescia nel Mediterraneo, Open Arms contro Tunisia, Italia e Malta: «Dov’è l’Europa?»

Barcone con cento migranti a bordo si rovescia nel Mediterraneo, Open Arms contro Tunisia, Italia e Malta: «Dov’è l’Europa?»

26 Maggio 2022
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Centauro muore dopo giorni di agonia dallo schianto a Xewkija

25 Maggio 2022
Auto si ribalta a Mosta, sotto shock i due giovanissimi a bordo del mezzo

Auto si ribalta a Mosta, sotto shock i due giovanissimi a bordo del mezzo

25 Maggio 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 28 Maggio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I costruttori: «se rallentiamo i cantieri chiediamo compensazioni economiche»

Sono circa 60.000 i lavoratori del settore che rischiano di subire disagi a causa delle limitazione richieste

di Christian Venturini
15 Aprile 2020
in Immobiliare, News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Con migliaia di cittadini costretti a casa dal regime di semi isolamento, i cantieri aperti possono rendere la quarantena un inferno. Ma di fronte alla richiesta di rallentare i lavori, i costruttori chiedono soldi.

Le misure di contenimento contro la diffusione del Covid-19 hanno costretto molte persone a stare a casa e, per alcune di loro, ai tanti disagi già causati dalla situazione si è aggiunto il disturbo acustico derivante dalle attività edili svolte nelle vicinanze.

La scorsa settimana, dopo le numerose lamentele ricevute da parte dei loro cittadini, i local councils di St Julian’s, Sliema, San Ġwann, Swieqi e Gżira avevano chiesto che i lavori di costruzione e scavo fossero limitati alla fascia oraria che va dalle 08:30 alle 13:00 al fine di ridurre il disturbo acustico e la dispersione di polvere, mentre un gruppo di ONG ambientaliste aveva chiesto la sospensione di tutte le attività di scavo nelle aree residenziali. Dopo queste richieste, i lavori per la costruzione del grattacielo Townsquare a Sliema, che erano già stati ridotti nelle due settimane precedenti, sono stati sospesi temporaneamente per rispetto delle persone residenti vicino al cantiere.

Dopo che il primo ministro Robert Abela ha dichiarato pubblicamente che nel caso in cui l’industria edile si fermasse le ripercussioni economiche sarebbero disastrose per il Paese, il direttore generale della Malta Developers’ Association, Marthese Portelli, ha fatto sapere che, al fine di consentire la riduzione delle ore di lavoro per limitare i disagi dei vicini, il settore avrebbe bisogno di assistenza finanziaria per le multe derivanti dai ritardi dei lavori, di un’indennità per i lavoratori inattivi e della riduzione dei tassi di interesse sui prestiti bancari.

Portelli, inoltre, ha dichiarato che sono in corso colloqui sulla questione e che ogni accordo deve essere reso noto sotto forma di avviso legale per garantire una concorrenza leale, in quanto non tutti gli imprenditori del settore sono membri dell’associazione. Ha poi aggiunto che i progetti pubblici, come quelli finanziati dall’UE e soggetti a scadenze rigorose, dovrebbero essere valutati separatamente.

In un comunicato pubblicato giovedì 14 aprile sul proprio sito web, la Malta Developers’ Association ha dichiarato di aver già incaricato spontaneamente i lavoratori di cercare di ridurre il più possibile gli inevitabili disagi causati dai progetti di costruzione nelle aree residenziali, con l’indicazione di non iniziare i lavori prima delle 08:00 e di evitare i lavori più rumorosi nelle ore sensibili della giornata. Nel comunicato, inoltre, si legge come la MDA stia monitorando le risposte alla situazione di emergenza da parte dei suoi membri e ha dichiarato di sostenere pienamente le autorità che hanno il compito di garantire l’applicazione delle regole.

D’altro canto, però, viene sottolineato come siano già state presentate proposte concrete su base temporanea affinché la riduzione degli orari di lavoro possa essere accettata e che non deve essere fatto alcun tipo di discriminazione tra i lavoratori del settore edile e quelli di altri settori, in quanto i 16.000 dipendenti a tempo pieno di quest’industria e le 43.000 persone che lavorano nei settori ad essa correlati, al contrario di altre categorie di lavoratori, non sono aiutati da fondi statali.

Tags: coronavirusCOVID-19MaltaMalta Developers AssociationMarthese Portelli.Robert AbelaSliematownsquare
Condividi216Tweet84InviaCondividi23
Articolo precedente

Coronavirus e frode bancaria: HSBC Malta costretta a sostituire 2.000 carte non ancora scadute

Prossimo articolo

ESCLUSIVO: Angela, il compagno e il figlio hanno sconfitto il Coronavirus

Articoli correlati

Ingresso gratuito per alcuni musei e siti archeologici di Heritage Malta
Cultura

Bassi e consanguinei, studi sul DNA rivelano le caratteristiche genetiche degli antichi maltesi

22 Maggio 2022
Schembri inaugura l’era dell’Intelligenza Artificiale. Malta è pronta a entrare nel futuro
News

Schembri inaugura l’era dell’Intelligenza Artificiale. Malta è pronta a entrare nel futuro

21 Maggio 2022
Energia, il ministro Dalli in visita in Sicilia, Musumeci: «Importanti collaborazioni tra le due Isole»
Dall'Italia

Energia, il ministro Dalli in visita in Sicilia, Musumeci: «Importanti collaborazioni tra le due Isole»

19 Maggio 2022
Poker, Battle of Malta si tinge di “Rosa”: è italiano il vincitore dell’edizione 2022
News

Poker, Battle of Malta si tinge di “Rosa”: è italiano il vincitore dell’edizione 2022

29 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro
Interviste

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro

di Umberto Cerami
18 Aprile 2022
0

Una pedalata solidale a tappe, lungo scenari mozzafiato, percorrendo 1.000 chilometri attorno alla Sicilia. Saranno sei giorni intensi, quelli dal...

Leggi di più
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

9 Aprile 2022
No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

9 Aprile 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.