• Ultime
  • Più lette
“Msida Creek” cambia i piani: previsto un cavalcavia, più aree pedonali e ciclabili ed un canale antiallagamento

“Msida Creek” cambia i piani: previsto un cavalcavia, più aree pedonali e ciclabili ed un canale antiallagamento

23 Ottobre 2022
lilu king

“Lilu King”: sui social lo sfoggio di una vita da nababbo ma in quella reale era un fantasma per il fisco

6 Giugno 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata a St. Paul’s Bay, polizia sulle tracce del ladro

6 Giugno 2023
Salute pubblica: richiamati due lotti di cacao italiano in tazza per elevati livelli di cadmio

Salute pubblica: richiamati due lotti di cacao italiano in tazza per elevati livelli di cadmio

6 Giugno 2023
Furbetti del pass disabili: funzionari ne sequestrano 110 contraffatti e 171 scaduti

Furbetti del pass disabili: funzionari ne sequestrano 110 contraffatti e 171 scaduti

6 Giugno 2023
Tribunale di Malta

Traffico di migranti, multa ed un anno di prigione al 35enne colpevole di favoreggiamento

5 Giugno 2023
Record assoluto di medaglie, Malta stravince ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa

Record assoluto di medaglie, Malta stravince ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa

5 Giugno 2023
polizia mortuaria

Uomo muore durante un’immersione nella zona di Manoel Island

5 Giugno 2023
Mare inquinato a Pembroke Gardens, bagni “sconsigliati” in un tratto di costa

Pembroke Gardens, revocato il divieto di balneazione nel tratto di mare sottostante gli hotel

4 Giugno 2023
Carcassa di mucca decapitata recuperata in mare a Hondoq ir-Rummien

Carcassa di mucca decapitata recuperata in mare a Hondoq ir-Rummien

4 Giugno 2023
Da semplice appartamento ad “ostello”: fino a 9 lavoratori stranieri ammassati in una stanza

Da semplice appartamento ad “ostello”: fino a 9 lavoratori stranieri ammassati in una stanza

4 Giugno 2023
Vandali prendono di mira furgoni per disabili

Vandali prendono di mira furgoni per disabili

3 Giugno 2023
ambulanza emergenza soccorso

Scontro tra auto a Tarxien, trentaduenne gravemente ferito

3 Giugno 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 7 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Msida Creek” cambia i piani: previsto un cavalcavia, più aree pedonali e ciclabili ed un canale antiallagamento

di Redazione
23 Ottobre 2022
in News
Tempo di lettura:2 mins read
1

Infrastructure Malta cambia i piani del progetto “Msida Creek” per aumentare la connettività tra le arterie stradali che ridurrà del 40% i tempi di viaggio, destinando inoltre il 60% delle aree a spazi pubblici all’aperto a beneficio dell’aspetto paesaggistico delle località interessate.

A darne l’annuncio il ministro dei Trasporti Aaron Farrugia, insieme all’amministratore delegato dell’Ente statale Ivan Falzon, nel corso di una conferenza stampa alla presenza dei sindaci dei Comuni di Msida e Pietà.

Le nuove proposte, che saranno presentate all’autorità di pianificazione, prevedono la costruzione di un cavalcavia lungo 200 metri in sostituzione dell’incrocio con il sistema semaforico di Msida Creek e la predisposizione di strutture più sicure dedicate a mezzi di trasporto alternativi, tra cui un nuovo percorso per pedoni e ciclisti. Il progetto include inoltre un importante miglioramento e abbellimento estetico del territorio circostante con nuove aree dedicate al tempo libero dei cittadini.

L’incremento degli spazi aperti pubblici verrà creato grazie alla realizzazione di un nuovo piazzale di 2.200 metri quadrati di fronte alla chiesa parrocchiale, dove sarà inoltre presente un canale d’acqua lungo 300 metri, circondato da viali alberati, come parte del piano antiallagamento previsto per la località, da decenni soggetta alle inondazioni durante gli acquazzoni.

I lavori per la realizzazione dell’infrastruttura, che prevedono un investimento complessivo di circa 18 milioni di euro, comprenderanno anche la progettazione e la ricostruzione del raccordo semaforico che collega Triq il-Marina, Triq il-Wied tal-Imsida e Triq Mikiel Anton Vassalli, nonché il miglioramento di una serie di altri incroci con altre strade della zona che portano da e verso Gzira, Sliema e Ta’ Xbiex. Le nuove proposte progettuali serviranno ad eliminare le attese ai semafori, riducendo i tempi di percorrenza ed i rischi di incidenti sulle strade, migliorando al contempo la qualità dell’aria e riducendo l’inquinamento acustico di Msida e delle altre zone limitrofe.

L’arteria che si estende dall’area di Sa Maison a Msida alla rotatoria dello Skatepark, è infatti una delle principali vie di comunicazione del Paese, che mette in collegamento diverse località strategiche da nord a sud dell’isola. Sono infatti più di 4.500 i veicoli che transitano ogni ora all’incrocio semaforico di Msida Creek, diretti da e verso Valletta o altre aree limitrofe.

Infrastructure Malta prevede di migliorare anche i collegamenti del trasporto pubblico lungo questa rotta in cui il servizio di autobus è molto richiesto. Saranno inoltre costruiti marciapiedi più ampi e un nuovo percorso per pedoni e ciclisti lungo il litorale che collega Pietà, Ta’ Xbiex e Triq il-Wied a Msida.

Verrà realizzato anche un nuovo parcheggio coperto, alimentato da pannelli solari, con 100 posti auto, mentre l’area circostante al Monumento ai Lavoratori sarà trasformata in uno spazio verde di circa 4.500 metri quadrati, con ancora più alberi e piante di quelli già presenti nell’attuale giardino pubblico. I lavori dovrebbero essere completati nel giro di 26 mesi.

 

(photo credits: Infrastructure Malta)
Tags: Aaron FarrugiaIn evidenzaInfrastructure MaltainfrastruttureIvan FalzonMsidaMsida CreekPietàTa' Xbiexviabilità
Condividi46Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

La Commissione Europea da l’ok a Malta: in arrivo fondi per 1.081 milioni di euro

Prossimo articolo

Travolto da una moto a Naxxar, centauro 23enne in gravi condizioni

Articoli correlati

Camion sversa olio sulla carreggiata, traffico in tilt sul cavalcavia di Marsa
News

Camion sversa olio sulla carreggiata, traffico in tilt sul cavalcavia di Marsa

26 Maggio 2023
Settore edile, ora si fa sul serio: a partire da giugno ogni appaltatore dovrà avere una licenza per lavorare
Economia

Settore edile, ora si fa sul serio: a partire da giugno ogni appaltatore dovrà avere una licenza per lavorare

13 Marzo 2023
Malta fa i conti con i danni del maltempo, tra detriti, muri crollati al suolo e storici edifici danneggiati dalla furia vento
News

Malta fa i conti con i danni del maltempo, tra detriti, muri crollati al suolo e storici edifici danneggiati dalla furia vento

10 Febbraio 2023
Guasti all’interconnettore tra Malta e Sicilia, black out registrati in diverse località dell’arcipelago
News

Guasti all’interconnettore tra Malta e Sicilia, black out registrati in diverse località dell’arcipelago

10 Febbraio 2023

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    7 mesi ago

    Non è solo corruzione e malaffare, è che le autorità maltesi sono veramente indietro di settant’anni. Progettano “cavalcavia” ed enormi serpentoni d’asfalto come negli Stati Uniti ed in Europa si faceva negli anni 50 e 60 del secolo scorso. L’obsolescenza di questi politici e pianificatori ha un caro prezzo: quest’isola sta diventando realmente invivibile, un’isola di serie B…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr
Cultura

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

di Vincenzo Palazzo Bloise
9 Aprile 2023
1

Un’affascinante crociera nel Mediterraneo attraverso le imprese del Vice-ammiraglio del Sovrano Militare Ordine di Malta, ricostruita dalla narrazione dell’autore che...

Leggi di più
Johanna Boni e la sua famiglia - @Famiglia Boni

«La vita di nostra figlia non ha valore per le autorità maltesi»: lo strazio dei genitori di Johanna Boni al Corriere di Malta

29 Marzo 2023
Partita di calcio Malta-Italia, le foto “da vicino” degli azzurri ed i selfie con i tifosi

Partita di calcio Malta-Italia, le foto “da vicino” degli azzurri ed i selfie con i tifosi

27 Marzo 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.