• Ultime
  • Più lette
Papa Francesco a Malta: «Mettete al primo posto l’umanità, spazzando via illegalità e corruzione»

Papa Francesco a Malta: «Mettete al primo posto l’umanità, spazzando via illegalità e corruzione»

2 Aprile 2022
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025

Galeotto condannato per omicidio presto diventerà padre: sotto accusa medico ed ex parlamentare

8 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Tragedie in mare: due persone perdono la vita a Sliema e Xlendi

8 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 11 Luglio
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Papa Francesco a Malta: «Mettete al primo posto l’umanità, spazzando via illegalità e corruzione»

di Redazione
2 Aprile 2022
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Papa Francesco ha tenuto il primo intervento ufficiale del suo viaggio apostolico a Malta. Come ci si aspettava i flussi migratori sono stati uno degli argomenti maggiormente affrontati, insieme a loro anche il tema della trasparenza e della lotta alla corruzione.

Dopo aver ringraziato il presidente Vella, le autorità e tutti gli attori coinvolti nella vita sociale e culturale, il Papa ha voluto sottolineare come l’ospitalità maltese sia una tradizione con radici lontane, in grado di arrivare sino ai racconti dell’apostolo Paolo.

Il pontefice è poi entrato nel vivo del suo discorso, paragonando Malta alla rosa dei venti del Mediterraneo, avente in ogni punto cardinale un fondamento della vita sociale e culturale.

Papa Francesco ha paragonato il nord all’Unione Europea, casa comune che ha come obiettivo il mantenimento della pace. Un punto di arrivo raggiungibile tramite l’unità e la coesione.

Sempre da nord, poi, arrivano i venti che sferzano le coste maltesi. E’ con la stessa forza, ha affermato il pontefice, che bisogna combattere illegalità e corruzione: «Malta va tenuta al sicuro dall’avidità rapace, dall’avarizia e dalla speculazione edilizia, che compromette non solo il paesaggio ma il futuro stesso».

L’ovest, all’interno dell’intervento papale, rappresenta le influenze a cui Malta è stata soggetta negli ultimi anni. “Uno splendido laboratorio di sviluppo organico”, questa l’immagine che Papa Francesco ha dipinto di Malta.

Le radici, ovviamente, non vanno strappate ma protette con la stessa attenzione con cui si abbracciano le novità.

Il Santo Padre è poi arrivato al sud, toccando il tema che tutti si aspettavano: da sud arrivano “i fratelli e le sorelle in cerca di speranza”. L’etimologia fenicia di Malta, ricorda il pontefice, è porto sicuro.

Il Papa si è detto perfettamente in grado di comprendere le paure e le insicurezze legate alla questione migratoria, sottolineando l’esigenza di affrontare il tema in un contesto più ampio di tempo e spazio: «il fenomeno migratorio non è una situazione temporanea, ma un segno dei nostri tempi. Porta con sé il peso dell’ingiustizia passata, dello sfruttamento. Dal sud povero e densamente popolato, un gran numero di persone si sta spostando verso il nord ricco: questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato adottando un isolazionismo anacronistico, che non produrrà prosperità e integrazione. Dal punto di vista spaziale, la crescente emergenza migratoria – qui pensiamo ai profughi dell’Ucraina dilaniata dalla guerra – richiede una risposta ampia e condivisa. Alcuni Paesi non possono rispondere all’intero problema, mentre altri rimangono spettatori indifferenti. I Paesi civili non possono approvare per il proprio interesse sordidi accordi con criminali che schiavizzano altri esseri umani. Il Mediterraneo ha bisogno di corresponsabilità da parte dell’Europa, per diventare un nuovo teatro di solidarietà e non foriero di un tragico naufragio di civiltà».

L’ultimo punto cardinale, l’est, porta invece i venti di guerra. Venti che, ha ricordato il Papa, non pensavamo di provare più sulla pelle. È urgente restituire bellezza al volto di un’umanità segnata dalla guerra.

«Abbiamo bisogno di compassione e cura, non di visioni ideologiche e populiste alimentate da parole di odio e indifferenti per la vita concreta della gente, la gente comune.

È angosciante vedere come l’entusiasmo per la pace, emerso dopo la seconda guerra mondiale, sia svanito in questi ultimi decenni, così come il progresso della comunità internazionale, con pochi poteri che vanno avanti per conto proprio, cercando spazi e zone di influenza. In questo modo, non solo la pace, ma anche tante grandi questioni, come la lotta alla fame e alla disuguaglianza, non sono più nell’elenco delle principali agende politiche.

Ma la soluzione alla crisi di ciascuno è la cura per quelli di tutti, poiché i problemi globali trovano soluzioni globali. Aiutiamoci a vicenda a percepire il desiderio di ritmo delle persone. Lavoriamo per gettare le basi di un dialogo sempre più allargato. Torniamo a riunirci nelle conferenze internazionali di pace, dove il tema del disarmo avrà un posto centrale, dove il nostro pensiero si volgerà alle generazioni future! E dove gli enormi fondi che rimangono a essere destinati agli armamenti possono essere dirottati su sviluppo, assistenza sanitaria e nutrizione».

Papa Francesco ha infine chiuso il suo discorso benedicendo Malta e Gozo e firmando il libro d’oro: «Accolto come pellegrino a Malta, cuore del Mediterraneo, che palpita di “rara umanità”, invoco da Dio saggezza e misericordia per chi governa, unità e pace per la popolazione e per il mondo intero».

 

 

Tags: In evidenzaMaltamigrantiPapaPapa Francesco
Condividi71Tweet45InviaCondividi12
Articolo precedente

Papa Francesco a Malta, è festa per le strade della capitale

Prossimo articolo

Prosegue a Gozo il viaggio apostolico del Papa, la seconda tappa è il santuario di Ta’ Pinu

Articoli correlati

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità
News

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema
News

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
Paceville, architetti al lavoro sul crollo: esclusi scavi nel cantiere adiacente
News

Paceville, architetti al lavoro sul crollo: esclusi scavi nel cantiere adiacente

17 Giugno 2025
Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area
News

Crollo a Paceville: demolito l’edificio pericolante, via alla bonifica dell’area

17 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.