• Ultime
  • Più lette
«Non è divertimento, è violenza»: Ong chiedono chiusura immediata del Mediterraneo Marine Park

«Non è divertimento, è violenza»: Ong chiedono chiusura immediata del Mediterraneo Marine Park

20 Novembre 2022
Whatsapp, Facebook e Instagram giù: le app di Zuckerberg sono in tilt

Denigrava persone con la sindrome di Down su Facebook: tribunale lo “castiga” con una maxi-multa

28 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
il tribunale di malta

Assolti ma non per Malta: tre italiani “sfidano” le autorità per revocare ordine di congelamento dei beni

28 Settembre 2023
Volante di polizia

Rissa nella notte a Paceville, spunta una bottiglia in vetro. Due uomini finiscono in ospedale

28 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso

Ghajnsielem, diciottenne si schianta su tre auto in sosta e finisce la corsa contro un muro

28 Settembre 2023
San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

28 Settembre 2023
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Sciopero aerei, stop di 24 ore venerdì 29 settembre. Disagi anche per chi viaggia da e verso Malta

28 Settembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Subacqueo in condizioni critiche dopo un’immersione al largo di Ghajnsielem

28 Settembre 2023
Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

Delimara: cadavere di una donna ripescato dal mare

28 Settembre 2023
Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

27 Settembre 2023
Negoziante multato per la vendita di copricellulare contraffatti

Truffa romantica ai danni di un’anziana donna; in carcere l’ex calciatore Sunday Eboh

27 Settembre 2023

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

A Valletta torna la Notte Bianca; tra i protagonisti anche Le Vibrazioni

26 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 29 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Non è divertimento, è violenza»: Ong chiedono chiusura immediata del Mediterraneo Marine Park

Polemiche sorte dopo la morte di tre delfini avvenuta in circostanze definite “misteriose”. Secca la replica del parco: «Solo bugie»

di Redazione
20 Novembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

“Chiudete il Mediterraneo Marine Park”: è il grido lanciato da decine di manifestanti, che nella giornata di sabato 19 novembre hanno marciato verso il parco marino di Baħar iċ-Cagħaq chiedendone la revoca della licenza e la chiusura definitiva.

Presente alla manifestazione organizzata da quattordici Ong, anche Claria Cutajar, esponente di Moviment Graffitti secondo cui il Mediterraneo Marine Park (MMP) avrebbe tentato di insabbiare la morte di tre delfini, avvenuta in circostanze misteriose lo scorso anno. Proprio la scoperta del decesso dei mammiferi marini avrebbe dato il via alle proteste.

«Chiediamo al ministro per i diritti degli animali Anton Refalo e al segretario parlamentare Alicia Bugeja di smettere di ignorare quanto avviene nell’MMP, che non può essere classificato come zoo. È un circo con soli interessi finanziari, e a Malta i circhi sono vietati. Quella struttura va chiusa» ha affermato Cutajar nel corso della manifestazione.

La protesta, presidiata da una decina di poliziotti, si è svolta a suon di slogan e cartelli, come “il vostro divertimento è la nostra tortura”, “fermate gli abusi” o “svuotate le vasche”.

Secondo Katya Borg di Animal Liberation Malta: «Luoghi come questo trasmettono ai bambini il messaggio che le persone hanno il diritto di vedere gli animali selvatici eseguire trucchi per l’intrattenimento. Salutare e posare per i selfie non è naturale per un delfino».

Contro il parco marino si è scagliata anche Real Animal Rights Foundation, per bocca di Romina Frendo, chiedendo ai genitori presenti se gli andasse bene che i propri figli nuotassero con “prigionieri psicologicamente distrutti”.

A chiedere la chiusura del parco, come dicevamo prima, è un fronte ben più ampio composto da quattordici Ong da tempo impegnate nella campagna conto l’MMP. Le polemiche sono iniziate la scorsa estate, quando la struttura non avrebbe diffuso la notizia del decesso di tre delfini se non una volta messa alle strette dagli attivisti, per poi giustificarle come un incidente.

Secondo il comunicato di Moviment Graffitti, il parco avrebbe tentato di nascondere la morte degli animali parlando di un loro trasferimento in Spagna, salvo poi essere smentito dai risultati di un’indagine svolta dal Commissario per il benessere degli animali che aveva affermato che i delfini erano deceduti a causa di avvelenamento da piombo, mettendo in luce gravi negligenze da parte del parco. «MMP sosteneva che si era trattato di un incidente “una tantum”, ma in realtà ci sarebbero stati altri otto delfini deceduti, portando il triste totale a undici animali morti» conclude la nota, sottolineando che ad oggi ancora nessuna azione è stata intrapresa nei confronti della struttura.

Secca ed immediata la reazione del Mediterraneo Marine Park, che ha accusato le Ong di aver «ripetuto diverse bugie sulla base di pratiche ed informazioni obsolete risalenti agli anni ’80», affermando poi: «Il parco segue rigidi standard e regolamenti in linea con le più recenti direttive dell’UE. Questo è un settore altamente regolamentato e prendiamo molto sul serio le nostre responsabilità. Gli spettacoli dei delfini al Mediterraneo Marine Park sono educativi e siamo assistiti da un veterinario che ci aiuta a proteggere quotidianamente il benessere degli animali».

La struttura ha poi negato che le morti accidentali dei delfini avvenute lo scorso anno siano state tenute nascoste: «Abbiamo immediatamente segnalato i decessi alle autorità e condotto indagini trasparenti che hanno identificato cosa è andato storto: avvelenamento da piombo causato da attrezzature severamente vietate utilizzate da un subacqueo esterno che stava pulendo una delle piscine. Abbiamo adottato misure per garantire che questa tragedia non si ripeta».

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: Animal Welfare Departmentcrudeltà sugli animalidelfiniMediterraneo Marine ParkMoviment Graffittiong
Condividi26Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

Maltempo, in arrivo non solo piogge ma anche tanto vento

Prossimo articolo

Coppia di turisti olandesi contrae la brucellosi in un ristorante a Gozo

Articoli correlati

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati
Ambiente

San Gwann: al vaglio il progetto che trasformerà il centro in un “polmone verde” di 7.200 metri quadrati

28 Settembre 2023
Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani
Attualità

Trasporti, al via collegamento diretto tra Cirkewwa e l’Università di Malta per gli studenti gozitani

27 Settembre 2023
Economia

Blackout elettrici: pronto lo schema risarcimenti per cittadini e aziende colpiti dalle interruzioni di luglio

27 Settembre 2023
Peste suina: anche a Malta si protesta contro i dieci maiali uccisi nel blitz al rifugio “Cuori Liberi”
Temi Caldi

Peste suina: anche a Malta si protesta contro i dieci maiali uccisi nel blitz al rifugio “Cuori Liberi”

25 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

di Erika Diliberto
24 Agosto 2023
0

Si è esibito ieri sera allo Zion di St. Thomas Bay, in un concerto totalmente gratuito, il noto cantante nonché...

Leggi di più
Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

17 Luglio 2023

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.