• Ultime
  • Più lette
La «cittadinanza in vendita» fa volare i conti pubblici: +163,5 milioni di euro

Passaporti d’oro e facce di bronzo: come i ricchi arabi, russi e cinesi diventano maltesi in due settimane

22 Aprile 2021
A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Banche maltesi utilizzate per riciclaggio di denaro da ex dirigente Petrobas; sequestrati 8 milioni di dollari

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Volante di polizia

Rapina in un negozio a Cospicua, ladri colti con le mani nel sacco

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023
Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

Attivisti in protesta davanti al Parlamento chiedono lo stop alla “dipendenza dalle auto”

18 Marzo 2023
Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

Pesca del tonno, varato nuovo piano d’azione per la ripartizione delle quote annuali

18 Marzo 2023
Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

Impianti sportivi nelle scuole superiori, al via i lavori da 12 milioni di euro a Naxxar

18 Marzo 2023
A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

A Munxar inaugurata la rinnovata piazza del paese grazie ad un investimento da 1 milione di euro

18 Marzo 2023
Aeroporto Internazionale di Malta

Aeroporto internazionale di Malta, dal 21 marzo al via i lavori stradali. Previste variazioni alla viabilità

17 Marzo 2023
Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

Gli eurodeputati maltesi dicono “No” alla proposta del Parlamento Europeo sull’efficientamento energetico

17 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Passaporti d’oro e facce di bronzo: come i ricchi arabi, russi e cinesi diventano maltesi in due settimane

Una indagine giornalistica rivela il modo in cui molti milionari puntano alla cittadinanza senza mai risiedere sull'isola

di Redazione
22 Aprile 2021
in Attualità, Daphne Caruana Galizia, Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

Con i soldi non si compra la felicità. I passaporti, invece si, quelli li puoi comprare senza grossi sforzi: e a Malta in questo senso ha fatto la “spesa” un gruppo di ricchi di ogni parte del pianeta: cinesi, russi, arabi che – come primo gesto di “appartenenza”-  hanno dovuto investire sull’isola un bel po’ di denari.

Quasi tutti hanno però fatto richiesta di ottenere il prezioso documento senza osservare ciò che impone la legge.

Insomma, sarebbe stato sufficiente  sbrigare alcune formalità per non sottoporsi al fondamentale obbligo di risiedere a Malta per un periodo di 12 mesi, al termine del quale avrebbero ottenuto la cittadinanza.

Lo scandalo dei cosiddetti “passaporti d’oro” –  sul quale aveva scritto la giornalista Daphne Caruana Galizia, assassinata nell’ottobre del 2017 – è emerso attraverso l’esame di una enorme mole di documenti della “Henley & Partners” (“H&N”), una società di consulenza di cittadinanza e residenza globale la cui sede principale è a Londra, ma che è presente con i suoi uffici in altri venticinque Paesi.

In una mail inviata a un cliente, “H&N” mettono nero su bianco come viene scavalcata la legge: «Il richiedente non deve necessariamente essere fisicamente presente nel Paese. Tuttavia, al fine di creare un legame genuino con le isole maltesi, il governo maltese apprezzerebbe leggere il numero di giorni previsti nella lettera di accompagnamento. Il numero di giorni dovrebbe essere di almeno 14».

Come si possa stabilire un “legame genuino” in sole due settimane, resta un mistero. In questo modo, dunque, avere il passaporto e diventare cittadini UE è quasi un regalo.

I dettagli sono emersi da un’indagine condotta da un pool di reporter appartenenti a diverse testate – tra cui Times of Malta e Malta Today – nell’ambito del progetto “Passport Papers” relativo al fondo Investigative Journalism for Europe (IJ4EU) e coordinato dalla Fondazione Daphne Caruana Galizia.

Secondo quanto riporta il Times of Malta, i milionari che acquistano un passaporto pur dovendo risiedere per almeno un anno a Malta, restano sull’isola in media appena 16 giorni.

Ma non è tutto: in alcuni casi chi ha chiesto il passaporto è entrato e uscita da Malta entro 24 ore dal giuramento di fedeltà al Paese, alla sua Costituzione e al suo popolo.

Dai documenti della “Henley & Partners” è emerso, inoltre, che per evitare la “scocciatura” di rimanere sull’isola almeno un anno, era sufficiente dimostrare di vivere a Malta attraverso l’iscrizione a un club locale, o facendo delle donazioni in beneficenza, o comprando uno yacht, o persino sottoscrivendo l’abbonamento un giornale.

La vicenda ha suscitato la reazione della Commissione europea nell’ottobre del 2020 ha aperto una procedura d’infrazione contro Malta e Cipro per la vendita dei passaporti e della cittadinanza a persone che diventano cittadini UE senza che abbiano alcun legame con l’isola.

«Nell’isola – scrive il quotidiano italiano Domani  – c’è chi ha comprato proprietà immobiliari dal valore di 350mila euro e chi ha pagato un affitto di cinque anni per un totale di 80mila euro. L’importante è raggiungere lo scopo finale: la cittadinanza europea».

Tags: attualità +daphneinchiestaInvestimentiVendita dei passaporti
Condividi203Tweet127InviaCondividi36
Articolo precedente

Vaccini, ora si accelera: venerdì via alle prenotazioni per gli over 40. Fearne preoccupato per i casi di variante brasiliana

Prossimo articolo

COVID-19: un’altra giornata senza vittime, ma i contagi aumentano

Articoli correlati

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia
Attualità

A Msida amici di JeanPaul Sofia appendono striscione per chiedere giustizia

20 Marzo 2023
Il “Gladiatore” Russell Crowe è tornato a Malta, un amore che va avanti dal 1999
Attualità

Malta si prepara al ritorno de “il Gladiatore”. Inizio delle riprese previsto per l’estate

19 Marzo 2023
«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici
Attualità

«Non è divertimento ma crudeltà», attivisti chiedono lo stop dei “karozzini” a favore di mezzi elettrici

19 Marzo 2023
Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano
Attualità

Inaugurato ad Hamrun il primo impianto sportivo maltese dedicato alla pallamano

18 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.