• Ultime
  • Più lette
Documentario choc dei francesi: «Malta, un’isola divorata dal cemento»

Regolamentazioni su licenze edilizie, per Moviment Graffitti sono “timidi” e “poco chiari”: «meritiamo di più»

3 Maggio 2023
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Regolamentazioni su licenze edilizie, per Moviment Graffitti sono “timidi” e “poco chiari”: «meritiamo di più»

La Ong ha anche criticato l'incapacità del governo di creare una struttura “libera” dal coinvolgimento politico: «è ancora una volta debole con i forti, a scapito della nostra sicurezza e qualità della vita»

di Redazione
3 Maggio 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

I regolamenti proposti per il sistema delle licenze nel settore edile avrebbero potuto rappresentare una svolta assolutamente necessaria, ma non raggiungono gli obiettivi dichiarati.

A dichiararlo è la Ong Moviment Graffitti a seguito della consultazione pubblica indetta dalla Building & Construction Authority (BCA) in merito alle proposte attualmente al vaglio per rafforzare il regolamento stesso e garantire che la sua entrata in vigore porti realmente ad ambienti di lavoro più sicuri e sotto controllo.

«È da tempo che attendiamo l’introduzione di licenze per gli appaltatori. Solo pochi mesi fa, Jean Paul Sofia, come Miriam Pace tre anni fa, è rimasto ucciso in un incidente in un cantiere edile. Anche la morte sul posto di lavoro è ormai diventata un “appuntamento” mensile e migliaia di feriti si registrano ogni anno nei cantieri» si legge nel comunicato diffuso dagli attivisti, che sottolineano come «Queste morti erano prevenibili se ci fosse stata una seria regolamentazione del settore delle costruzioni».

«I regolamenti presentati, non solo arrivano tragicamente in ritardo, ma sono anche troppo “timidi” nell’approccio» ha spiegato un portavoce di Moviment Graffitti, aggiungendo «Le nostre comunità meritano di meglio».

La principale preoccupazione sollevata dalla Ong è la mancanza di chiarezza e trasparenza sulle modalità in cui le violazioni dei regolamenti e delle condizioni delle licenze sarebbero gestite dalla BCA che, allo stato attuale dei regolamenti, darebbe al pubblico poco o addirittura nessun potere nel partecipare ai procedimenti o esserne informato.

Parallelamente, risulterebbe inoltre chiaro che l’approccio poco “incisivo” all’applicazione delle sanzioni presente nei regolamenti non è sufficiente per cambiare l’attuale atteggiamento del “tutti contro tutti” che governa il settore edile.

«I cittadini e la qualità della loro vita dovrebbero essere al centro di questa riforma», ha sottolineato Moviment Graffitti, «Questo è il motivo per cui la trasparenza e il diritto all’informazione sono elementi cruciali e, in modo preoccupante, assenti dal regolamento».

La Ong ha anche criticato l’incapacità del governo di creare una struttura “libera” dal coinvolgimento politico, evidenziando il fatto che la commissione per le licenze è nominata dal ministro, con criteri di ammissibilità opportunamente ampi e con termini di fatto perpetui di rinnovo.

Sottolineando la necessità di rivedere i regolamenti prima della loro entrata in vigore, Moviment Graffitti ha anche chiesto l’immediata pubblicazione dei Codici Nazionali dell’Edilizia e delle Costruzioni, unitamente all’applicazione concreta delle leggi esistenti per eliminare le pratiche non sicure e illegali che affliggono il settore, in linea con la Reforming Planning and Construction in Malta, un documento che delinea 134 proposte volte a riformare il settore della pianificazione e delle costruzioni.

«Il governo è ancora una volta debole con i forti, a scapito della nostra sicurezza e qualità della vita» ha ribadito Moviment Graffitti.

 

(immagine di archivio)
Tags: BCABuilding and Construction Authoritycostruzioniedilizialicenze edilizieMoviment Graffittisettore edilizio
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Riciclo dei rifiuti, installati i primi due nuovi distributori automatici “Jumbo” per bottiglie di plastica

Prossimo articolo

Libertà di stampa sempre più a rischio, Malta scivola all’84esimo posto della classifica mondiale

Articoli correlati

europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato
Attualità

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento
Attualità

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario
Attualità

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.