• Ultime
  • Più lette
Rubinetto della cucina

Nell’acqua potabile maltese agenti chimici corresponsabili del cancro alla vescica

2 Febbraio 2020
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 6 Luglio
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nell’acqua potabile maltese agenti chimici corresponsabili del cancro alla vescica

Secondo uno studio del Barcelona Institute for Global Health l'acqua di Malta è tra le peggiori in Europa per presenza di agenti chimici, peggio fa solo Cipro

di Federica Giudice
2 Febbraio 2020
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il giornale Environmental Health Perspectives ha pubblicato uno studio sulle conseguenze dell’utilizzo delle sostanze chimiche usate per la purificazione dell’acqua.

Lo studio, condotto dal Barcelona Institute for Global Health, ha misurato la concentrazione dei trialometani (THM) nelle acque dell’Unione Europea, raccogliendo i dati dal 2005 al 2018.

Ne è emerso che l’acqua a Malta ha la seconda concentrazione più alta in Europa di THM, con 49.4 microgrammi per litro. Peggio fa solo Cipro, con 66.2 microgrammi per litro.

Gli scienziati hanno poi evidenziato una correlazione fra l’assunzione di acque con THM e il rischio di sviluppare un cancro alla vescica, per il quale un quinto dei casi è da attribuire proprio all’esposizione all’agente chimico.

Malta utilizza il cloro per la disinfezione delle acque, e secondo gli scienziati ridurne l’assunzione basterebbe ad abbassare del 18% il rischio di sviluppare il tumore alla vescica.

Gli scienziati hanno infine concluso che gli Stati con le concentrazioni più alte di THM dovrebbero applicare il massimo sforzo per ridurne i livelli, senza compromettere le qualità microbiologiche dell’acqua.

La risposta dell’azienda maltese delle acque

In merito alla questione, un portavoce della Water Services Corporation maltese ha dichiarato che Malta non ha mai superato il limite disposto dall’Europa di 100 microgrammi per litro.

Il portavoce ha voluto sottolineare che secondo lo studio il rischio di cancro alla vescica sia stato calcolato sulla supposizione di un rapporto causa-effetto tra gli alti livelli di THM nell’acqua e lo sviluppo del cancro.

In un video pubblicato successivamente, l’azienda ha dichiarato che si sta impegnando duramente per migliorare la qualità dell’acqua, ben oltre i limiti stabiliti dall’UE.

Questa ricerca fa parte di un progetto chiamato “Towards a Net Zero-Impact Utility”, finanziato dall’Unione Europea per 150 milioni di euro.

Lo scopo del progetto sarà quello di migliorare la capacità e l’efficienza degli impianti di dissalazione delle acque marine, riducendo il volume di acqua estratta di 4 miliardi ogni anno.

Il progetto include anche la costruzione di un impianto ad osmosi inversa a Gozo, e la distribuzione di 7 miliardi di litri di acqua riciclata nei terreni agricoli.

Le alternative all’acqua di rubinetto

In seguito alla pubblicazione dello studio, il quotidiano in lingua inglese Times of Malta ha intervistato l’ingegnere e consulente ambientale Marco Cremona.

L’esperto ha ribadito che l’acqua corrente ha livelli di THS sotto il limite consentito e che quindi non deve destare preoccupazioni.

Ma se qualcuno preferisce comunque evitare l’acqua corrente, ci sono delle alternative, come l’osmosi inversa.

La Water Services Corporation sta lavorando ai propri impianti ad osmosi inversa, ma ci vorranno circa tre anni prima che questi saranno attivi in tutta Malta.

A Sliema ad esempio, dice Cremona, la qualità dell’acqua corrente è come quella dell’acqua in bottiglia, mentre al sud ha ancora un sapore percepibile, ma è comunque sicura.

L’osmosi inversa non ha controindicazioni sulla qualità dell’acqua, purché si effettui una revisione degli impianti ogni due anni.

Questo sistema è però poco ecosostenibile, perché ha bisogno di grandi quantità d’acqua per purificarne solo il 15%.

Un’alternativa più diffusa è probabilmente quella di acquistare acqua imbottigliata. Secondo l’esperto questa potrebbe però rivelarsi la più dannosa tra le opzioni.

Tutto dipende da come viene immagazzinata l’acqua e per quanto tempo resta imbottigliata. Secondo la OMS, dopo uno studio del 2018, il 90% delle bottiglie dei marchi più popolari in commercio conteneva microparticelle di plastica.

Oltre queste, una buona alternativa è l’utilizzo di filtri per l’acqua di rubinetto, che ne migliorano il sapore ma diminuiscono la concentrazione di minerali “buoni” contenuti nell’acqua – assimilabili comunque con una dieta variata.

Tags: acquaSalutethmwater service corporation
Condividi855Tweet269InviaCondividi75
Articolo precedente

Sant’Agata, la santa catanese co-patrona di Malta

Prossimo articolo

Intervista a Alessandro Magistro, presidente delle Consulte giovanili siciliane, in visita a Malta

Articoli correlati

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore
Attualità

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema
News

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane
Attualità

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia
Attualità

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.