• Ultime
  • Più lette
Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

15 Novembre 2023
Venerdì 15 dicembre in programma “Notte Magica”: una serata all’insegna della musica italiana anni ‘90

Venerdì 15 dicembre in programma “Notte Magica”: una serata all’insegna della musica italiana anni ‘90

10 Dicembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Istruzione: studenti maltesi al di sotto della media mondiale in matematica, lettura e scienze

10 Dicembre 2023
«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”

«Il processo contro El Hiblu 3 è ingiusto!», Moviment Graffitti chiede l’archiviazione delle accuse “disumane”

9 Dicembre 2023
cover articolo

Gli Hamrun Spartans asfaltano il Birkirkara e si portano a casa la Supercoppa

9 Dicembre 2023
Enemalta potenzia la rete, quest’estate ridotti del 34% i black out sull’arcipelago

Enemalta accelera gli interventi sulla rete: prevista la posa di 70 chilometri di nuovi cavi nei prossimi sei mesi

8 Dicembre 2023
Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano

Artigiano in Fiera 2023, ecco gli stand maltesi presenti all’importante manifestazione in corso a Milano

8 Dicembre 2023
ambulanza emergenza soccorso strade

Incidente stradale sulla Regional Road, tre veicoli coinvolti. Motociclista finisce in ospedale

8 Dicembre 2023
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Scontro furgone-moto a Ghajnsielem, 48enne gravemente ferito

8 Dicembre 2023
Offre cocaina e cannabis, ma sono agenti in borghese: arrestato

Abusi sessuali su minorenne in una discoteca di Paceville: 51enne condannato al carcere

8 Dicembre 2023
I soldi delle multe nei progetti per la comunità: LESA stanzia 3 milioni di euro ai Consigli Locali

I soldi delle multe nei progetti per la comunità: LESA stanzia 3 milioni di euro ai Consigli Locali

7 Dicembre 2023
Tredicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

Quattordicenne scomparsa a Santa Venera ritrovata “sana e salva”

7 Dicembre 2023
polizia compie arresto

Scia di furti a Sliema e Valletta, polizia acciuffa giovane ladro

7 Dicembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 11 Dicembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Caos dopo l’ok della Planning Authority al blocco di appartamenti nella zona cuscinetto UNESCO dei templi di Gigantija

L'ICOMOS ha esternato le proprie preoccupazioni per una decisione viziata da informazioni «fuorvianti» sui confini della "Buffer Zone". Nel frattempo il Ministro glissa e la PA tenta di scacciare le polemiche: «il progetto è stato ridimensionato e non comprometterà l'area d'interesse storico»

di Stefano Andrea Pozzo
15 Novembre 2023
in Temi Caldi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Non è passata inosservata la decisione della Planning Authority di approvare i progetti di costruzione di un complesso residenziale a Xaghra costituito da 22 appartamenti e 20 garage seminterrati, proprio all’interno della “Buffer Zone” delineata dall’UNESCO per la tutela dei Templi di Gigantija.

Un provvedimento che ha allarmato il Comitato nazionale del Consiglio internazionale per i monumenti e i siti (ICOMOS), l’organo principale a tutela delle zone contrassegnate come patrimonio mondiale dell’umanità, che attraverso un post su Facebook ha espresso la propria preoccupazione per la deliberazione ottenuta con sette voti a favore e solo uno contrario:

«Siamo preoccupati che la decisione possa essere stata presa sulla base di dichiarazioni fuorvianti dei rappresentanti del richiedente durante l’udienza e riguardanti l’estensione della zona cuscinetto del sito patrimonio mondiale dell’UNESCO»

Il parco archeologico nato nel 1998 e composto da due templi eretti tra il 3600 e il 3200 a.C. è stato formalmente riconosciuto come Patrimonio UNESCO a partire dal 2006 per poi, nel 2015, trovare un’ulteriore estensione dei propri confini che però, secondo la versione di ICOMOS, non sarebbe stata presa in considerazione durante l’udienza, e che avrebbe, pertanto, portato ad una decisione viziata da informazioni errate e fuorvianti riguardo i limiti di questa area, più grande rispetto a quella presa a riferimento.

In caso di conferme riguardo la veridicità della ricostruzione precedente, il Comitato sarebbe già pronto a chiedere l’annullamento della decisione e l’apertura di un nuovo banco di discussione per questo progetto che, se dovesse “sconfinare” all’interno della zona cuscinetto, sarà necessariamente oggetto di ridiscussione, come riportato nel comunicato che solleva alcuni dubbi sulla correttezza dell’operato del governo maltese nella vicenda:

«Concedere questo permesso senza presentare una Valutazione d’impatto sul patrimonio culturale solleva gravi preoccupazioni in merito all’operato del governo che, in tal caso, avrebbe sfidato direttamente non solo l’UNESCO, ma anche autorità come la Soprintendenza ai Beni Culturali ed il Comitato Tecnico Nazionale per il Patrimonio Mondiale di Malta, tutte d’accordo sulla necessità di fornire una valutazione di impatto»

Nonostante l’appello diretto rivolto da ICOMOS al presidente del Comitato Tecnico Nazionale del Patrimonio Mondiale per rendere pubblici i dati relativi ai lavori compiuti nell’area, congiuntamente alla richiesta di una presa di posizione pubblica del Primo Ministro e del Ministro della Cultura, permane un sostanziale silenzio da parte delle istituzioni maltesi, fatta eccezione per la Planning Authority che afferma come «Questo sviluppo residenziale sia stato ridimensionato e non comprometterà l’area d’importanza archeologica nelle vicinanze dei templi di Gigantija».

Incalzato dalle domande del Times of Malta, il ministro dell’Urbanistica Stefan Zrinzo Azzopardi ha preferito limitarsi a confermare l’impugnabilità della decisione, glissando inoltre sulla questione dello sconfinamento senza aggiungere altro rispetto a quanto affermato dalla nota della PA, largamente chiacchierata dalle associazioni e dai residenti dell’arcipelago.

(photo credits: Wikipedia)
Tags: ediliziaICOMOSIn evidenzapatrimonio unescoPlanning AuthorityStefan Zrinzo Azzoparditempli di GgantijaXaghra
Condividi32Tweet20InviaCondividi6
Articolo precedente

Dietrofront del sindaco di Mosta: gli alberi di Ficus resteranno nella piazza della città

Prossimo articolo

Corriere di Malta-Trova Lavoro: opportunità per hostess di fiera

Articoli correlati

Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Lavoro “fantasma” all’ITS, PN chiede che Rosianne Cutajar restituisca i soldi sottratti indebitamente alla gente

29 Novembre 2023
Rosianne Cutajar “smemorata”, dimentica di dichiarare i redditi del lavoro extra-parlamentare
Nazionale

Schiacciante rapporto NAO conferma: contratto di consulenza Cutajar-ITS è «irregolare» e «fraudolento»

29 Novembre 2023
Vittorio Sgarbi furibondo contro i lavori alla Concattedrale di San Giovanni a Valletta: «Uno scempio»
Temi Caldi

Vittorio Sgarbi furibondo contro i lavori alla Concattedrale di San Giovanni a Valletta: «Uno scempio»

25 Novembre 2023
Ristoranti e crisi di personale. Ecco quanto guadagnano chef e camerieri a Malta
Food

Rivoluzione settore turistico: dal 2024 per lavorare gli stranieri dovranno dimostrare “competenza”

27 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

maltabiennale.art,
Arte

Chi è Sofia Baldi Pighi, la giovane direttrice italiana che guiderà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta

di MariaChiara Petrassi
6 Dicembre 2023
0

Sofia Baldi Pighi, curatrice indipendente, è stata nominata come Direttrice Artistica (nonché head curator) della Biennale d’arte di Malta da...

Leggi di più
Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

30 Settembre 2023
Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.