• Ultime
  • Più lette
I generatori di “emergenza” piazzati in strada costerebbero ad Enemalta 10mila euro l’ora

Ondata di blackout, Enemalta ci mette una pezza: spuntano i generatori in strada

20 Luglio 2024

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 14 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ondata di blackout, Enemalta ci mette una pezza: spuntano i generatori in strada

Quattordici - per il momento - i generatori “mobili” piazzati in strada per sopperire ai disagi causati dalle interruzioni di energia elettrica per la seconda estate consecutiva

di Redazione
20 Luglio 2024
in Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sono quattordici in tutto i generatori alimentati a diesel piazzati in varie località del Paese per far fronte ai numerosi blackout che stanno colpendo diverse cittadine dell’arcipelago da giorni, in attesa che vengano riparati i guasti.

L’ha fatto sapere il presidente esecutivo di Enemalta, Ryan Fava, nella conferenza stampa organizzata sabato pomeriggio con il ministro dell’Energia, Miriam Dalli, e rivolta ai giornali maltesi. Sebbene sul sito web e sulla pagina Facebook dell’Ente non compaia alcun comunicato stampa circa quanto dichiarato durante l’incontro, dovendo andare a consultare i suddetti giornali locali per cercare di carpire informazioni utili a tutti i cittadini, maltesi e non, si apprende che Enemalta «sta facendo del suo meglio per non lasciare la gente al buio per ore».

L’impennata delle temperature registrata a partire dai giorni scorsi ha messo a dura prova la rete di distribuzione dell’energia elettrica del Paese alla quale, come ha rivelato NAO nei giorni scorsi, non sono stati destinati sufficienti investimenti, per lo meno in quella ad alta tensione che, se nel 2014 poteva contare su 14,5 milioni di fondi, nel 2023 ha dovuto cavarsela con 5,7 milioni di euro, ovvero meno della metà del budget investito dieci anni fa nonostante, nello stesso lasso di tempo, il Paese registrasse un costante e progressivo incremento della popolazione.

Sebbene inizialmente Enemalta abbia accolto con discreta sufficienza le osservazioni riportate dal revisore generale dei conti, Fava ha ora ammesso che Enemalta avrebbe potuto fare di più per la rete ad alta tensione del Paese, ovvero «intervenire in maniera più aggressiva», dato che, a quanto pare, i blackout degli ultimi giorni sono il frutto dei danni riscontrati proprio su quella infrastruttura e non in quella a basso voltaggio dove si è invece evinto che non sono mancati giusti fondi.

Le temperature roventi dei giorni scorsi hanno infatti impattato sulla infrastruttura elettrica ad alto voltaggio in cui si è registrato un carico tra 25MW e 30MW. In sostanza, quindi, il problema da risolvere non è nella mancanza di energia elettrica bensì nella rete di distribuzione che, ad oggi, nonostante gli «investimenti senza precedenti» annunciati nei mesi scorsi da Enemalta e dal ministro Dalli per scongiurare l’incubo della scorsa estate, non hanno ancora evidentemente dato i loro frutti.

Sono infatti molte le cittadine colpite dalla serie di blackout che si intervalla da giorni, l’ultima ha interessato San Lawrenz, Ghasri, Gharb e Kercem a Gozo e poi Gzira, Msida, San Gwann e St. Julian’s a Malta.

Dalli ha affermato che quest’anno «si stanno raccogliendo i frutti dei lavori svolti durante la prima fase (di potenziamento della rete, ndr.)», dato che Dingli, Rabat, Mosta, Cottonera, Naxxar, Kirkop e Zurrieq hanno dovuto affrontare «solo piccole interruzioni di corrente» a differenza dell’estate 2023, mentre invece c’è ancora molto da fare in altre località a nord e sud del Paese, ovvero a St. Paul’s Bay, Qawra, St Julian’s, Sliema, Gzira, Birkirkara, Attard, Zebbug dove, secondo Enemalta, si interverrà «più avanti nel corso dell’anno, quando la domanda di energia elettrica tornerà a livelli normali».

Ora, nell’immediato, visto che la nuova centrale elettrica di emergenza da 37 milioni di euro non è riuscita ad arrivare nei tempi stabiliti (sarà operativa entro la metà di agosto), per metterci una pezza il governo ha deciso di schierare quattordici generatori mobili sopracitati, cinque dei quali di proprietà di Enemalta, mentre gli altri nove sono stati subappaltati a privati. Tuttavia, non si esclude che se ne possano aggiungere altri per coprire ulteriori emergenze visto che, a quanto pare, è stata indetta una gara d’appalto.

Intanto, sulla situazione ben poco rosea c’è chi ha provato a fare dell’ironia ipotizzando un tour panoramico di Malta a bordo degli autobus turistici a due piani per visionare le bellezze del posto, in questo caso i generatori mobili. «No, non siamo una pagina di satira» puntualizza il portale di notizie che ha diffuso la grafica, che ha poi aggiunto «E questo non è più divertente».

 

(photo credits: credits: Terry Caselli Photography)
Tags: Blackoutemergenza elettricaenemaltaenergiaenergia elettricaIn evidenzaMiriam DalliRyan Fava
Condividi49Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

L’ondata di blackout persiste ma non “spegne” lo spirito di festa né il sarcarsmo

Prossimo articolo

Donna precipita da una scala a San Gwann

Articoli correlati

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
terremoto - ingv
Temi Caldi

La terra trema nel Mar Ionio: terremoto con magnitudo 4.8 avvertito anche a Malta

16 Aprile 2025
Al-Kikli
Dall'Italia

Capo della milizia libica in viaggio a Roma con visto Schengen rilasciato da Malta

27 Marzo 2025
Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito
Temi Caldi

Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito

24 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.