Un nuovo ponte pedonale sorgerà a Msida con l’obiettivo di migliorare gli spostamenti quotidiani di centinaia di studenti del Junior College e residenti che ogni giorno attraversano uno dei punti più trafficati della zona. Lo ha annunciato il Ministero dei Trasporti, che ha confermato l’avvio del progetto frutto dell’idea proposta dai medesimi studenti.
L’infrastruttura collegherà in modo diretto e sicuro le due sponde del nodo stradale, consentendo ai pedoni di evitare l’attraversamento a livello stradale e rendendo più agevole l’accesso alle fermate degli autobus. Una volta completato, consentirà anche di rimuovere i semafori attualmente presenti, contribuendo a rendere maggiormente fluido il traffico della zona.
L’annuncio è arrivato a margine dell’incontro tra il ministro Chris Bonett e il nuovo Consiglio studentesco del Junior College, da poco eletto. Il progetto era stato indicato come prioritario nel manifesto dell’organizzazione studentesca Pulse, che da tempo evidenziava la necessità di un attraversamento più sicuro per gli utenti vulnerabili.
«Gli studenti possono essere catalizzatori di cambiamento — ha dichiarato Bonett — e vogliamo continuare a investire in alternative sostenibili che incoraggino la mobilità attiva. Questo ponte migliorerà sensibilmente la sicurezza, la connettività e la qualità dell’esperienza urbana». Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Consiglio studentesco, Amjad Zina, che ha affermato di “non vedere l’ora” di vedere il progetto trasformarsi in realtà nell’interesse dell’intera comunità studentesca. Il nuovo ponte si inserisce nel ridisegno dell’area del cosiddetto Msida Creek, un piano urbanistico che prevede la creazione di spazi pubblici più estesi, percorsi pedonali e migliore accessibilità.
(photo credits: DOI / Ministero dei Trasporti)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato


















