• Ultime
  • Più lette
bacini idrici WSC Water Service Corp

WSC lancia il Piano decennale da 310 milioni di euro per “rivoluzionare” il settore idrico e quello delle acque reflue

17 Gennaio 2024
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 15 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

WSC lancia il Piano decennale da 310 milioni di euro per “rivoluzionare” il settore idrico e quello delle acque reflue

di Redazione
17 Gennaio 2024
in Attualità, Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

La Water Services Corporation (WSC) ha dato ufficialmente il via al Piano nazionale decennale da 310 milioni di euro che promette di «rivoluzionare» la gestione e la sostenibilità del settore idrico e delle acque reflue a Malta, affrontando criticità come la scarsità d’acqua e il cambiamento climatico.

Il piano, che insieme al supporto del Ministero ha anche ottenuto anche quello dell’Europa con lo stanziamento di 126 milioni di euro di fondi Ue (pari al 41% dell’intero importo), offre inoltre un quadro strategico per gli investimenti nella produzione, distribuzione e trattamento delle acque reflue, con l’obiettivo di soddisfare le crescenti richieste della popolazione e dell’economia locale.

«Nel 2023 abbiamo registrato risultati record nella produzione idrica, nella fatturazione, nella riduzione delle perdite e negli investimenti, culminati nel miglior anno finanziario per la WSC» ha dichiarato il ministro dell’Energia, Miriam Dalli, in conferenza stampa con l’amministratore delegato dell’azienda, Karl Cilia.

miriam dalli - WSC Water Service Corp
credits: DOI / Ministero dell’Ambiente

Dalli ha anche spiegato che, in conformità con le normative UE, il Piano nazionale 2023-2033 include il rafforzamento dell’infrastruttura idrica che farà strada a un sistema di gestione dell’acqua più “green”, efficiente e sostenibile, promuovendo al contempo il concetto di economia circolare e il riutilizzo dell’acqua depurata.

Prevista anche una revisione di diversi serbatoi, il potenziamento di numerosi impianti di osmosi inversa e del sistema di drenaggio, oltre all’incremento della produzione e della qualità dell’acqua.

Infatti, sebbene l’acqua del rubinetto a Malta sia potabile e risulti in linea con le normative europee, molti cittadini lamentano ancora problemi con il sapore, che varia a seconda della vicinanza o meno agli impianti di osmosi inversa. In poche parole: più la propria abitazione è distante dagli impianti, più l’acqua potrebbe avere un sapore meno piacevole. Per questo si parla di un potenziamento al serbatoio di Ta’ Qali, verso il quale dovrebbero convogliare tutte le fonti acquifere per essere miscelate e poi distribuite nelle varie case.

«Questo testimonia il nostro impegno nel garantire i più elevati standard di qualità e servizio di fornitura dell’acqua» ha dichiarato Cilia, aggiungendo: «La nostra attenzione alla tecnologia e all’innovazione ci porterà a raggiungere livelli di efficienza e sostenibilità senza precedenti».

Il Ministero ha riassunto in numeri i risultati raggiunti dalla WSC nel 2023, che hanno visto una progressiva riduzione della “Non-Revenue Water” (acqua che viene dispersa prima di raggiungere la destinazione finale) pari a -3,5% rispetto all’anno precedente, mentre l’efficienza della rete si attesta ora al 72,7%, (nel 2011 era del 52%).

Risultati incoraggianti anche nell’indice complessivo di perdite infrastrutturali che, rispetto al 13% del 2013, scende al 9,5% della produzione idrica.

Risolti e risarciti oltre cento casi di clienti che hanno subito il “furto” dell’acqua.

La produzione di acqua ha raggiunto i 36.7 milioni di metri cubi (la più alta degli ultimi 20 anni), per soddisfare la crescente domanda di un’economia e di un settore turistico in forte espansione. Anche gli agricoltori hanno potuto beneficiare di un ingente quantitativo di risorse idriche, pari a 1.6 milioni di metri cubi.

Tra le migliorie, anche la riduzione dei livelli di cloro nell’acqua, ridotti del 30% nel 2023.

 

(cover photo credits: facebook / sostenibilita)
Tags: acquaWater Services CorporationWSC
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Sanità: sono quasi sedicimila i cittadini in attesa di una risonanza magnetica all’ospedale Mater Dei

Prossimo articolo

Rapine a due negozi di St. Paul’s Bay e Tarxien, polizia indaga

Articoli correlati

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.