• Ultime
  • Più lette

Omicidio Daphne Caruana Galizia, shock in tribunale. I fratelli Degiorgio: «Siamo colpevoli»

14 Ottobre 2022
Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

Terremoto Turchia e Siria, sale a 11.700 il bilancio delle vittime

8 Febbraio 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento spazzano l’arcipelago maltese. Sospese le corse via mare

8 Febbraio 2023
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, la zia racconta le violenze subite dalla donna e rivela: «Sapeva che sarebbe stata uccisa»

8 Febbraio 2023
Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

Aiuti terremoto Turchia e Siria: Protezione Civile e Ambasciata turca mettono in moto macchina della solidarietà

8 Febbraio 2023
Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

Terremoto Turchia: il numero delle vittime supera quota 5.000. Protezione Civile maltese atterra ad Elazig

7 Febbraio 2023
Bernice Cassar aveva denunciato il marito cinque volte prima di essere brutalmente assassinata

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia-Siria - © Copyright ANSA/AFP

Terremoto al confine tra Turchia e Siria: oltre 2.300 il numero delle vittime

6 Febbraio 2023
Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

Sci alpino: Elise Pellegrin “veste” la bandiera maltese ai campionati del Mondo di Courchevel-Méribel 2023

6 Febbraio 2023
ambulanza emergenza soccorso

Rissa a Msida, 30enne gravemente ferito

6 Febbraio 2023
stadio atletica leggera Marsa

Inaugurato a Marsa il Matthew Micallef St John Athletics Stadium, grazie ad un investimento di 2,5 milioni di euro

6 Febbraio 2023
Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

Quarantasette Ong ricordano le vittime del Mediterraneo: «Governo maltese cambi “politica omicida”»

5 Febbraio 2023
Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

Falciato da un’auto, anziano muore sull’asfalto a St. Paul’s Bay

5 Febbraio 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 8 Febbraio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Omicidio Daphne Caruana Galizia, shock in tribunale. I fratelli Degiorgio: «Siamo colpevoli»

di Redazione
14 Ottobre 2022
in Daphne Caruana Galizia, Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

È iniziato oggi quello che avrebbe dovuto essere un lungo processo ad Alfred e George Degiorgio, i due fratelli accusati di essere gli esecutori materiali dell’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia. Avrebbe dovuto essere, sì, perché infatti non lo è stato: i due hanno cambiato le carte in tavola all’ultimo momento dichiarandosi colpevoli di tutte le accuse a loro carico. Una svolta improvvisa, sconcertante, che nel giro di poche ore ha siglato quello che Malta Today ha definito come un “risultato storico” per Malta: si tratterebbe infatti della prima volta che nel corso di un processo con giuria viene raggiunto un patteggiamento tra accusa e difesa.

Tornando un passo indietro e procedendo per gradi dall’inizio di questa lunga ed intensa giornata in tribunale, i fratelli Alfred e George Degiorgio erano finiti in manette con l’accusa di essere stati gli esecutori materiali dell’omicidio della giornalista, coloro che avevano posizionato ed azionato la bomba sotto il sedile della sua auto. Una terza persona coinvolta era già stata condannata a 15 anni di reclusione: si tratta di Vince Muscat, diventato testimone di Stato sul caso nel 2021. I Degiorgio si trovano in carcere dal dicembre del 2017, circa due mesi dopo l’attentato avvenuto il 16 ottobre dello stesso anno.

I fratelli Georges e Alfred Degiorgio

Per la prima volta il processo ha ospitato anche una giuria, composta da nove elementi: cinque uomini e quattro donne.

Prima dell’inizio dell’udienza l’avvocato dei Degiorgio, assegnato d’ufficio, avrebbe chiesto la sospensione del processo, sostenendo di aver avuto poco tempo a disposizione per preparare la linea difensiva, trovando però il rifiuto della Corte. Questo è solo l’ultimo dei molti tentativi da parte degli imputati di scampare alla legge. Già in precedenza i fratelli Degiorgio avevano provato diverse strade, come la richiesta della Grazia presidenziale. Anche l’assegnazione di un avvocato d’ufficio sarebbe stata etichettata dai presunti assassini come una violazione dei loro diritti. Tutti tentativi caduti nel vuoto, con Alfred Degiorgio che avrebbe anche iniziato uno sciopero della fame per protesta, cosa che ha portato ad alcuni ritardi nel lungo cammino processuale.

Le accuse sono pesantissime: omicidio volontario, detenzione illegale di esplosivi, associazione a delinquere, cospirazione, promozione, aiuto e favoreggiamento per associazione a delinquere aggravata dall’omicidio. Ed anche le pene previste per questi reati sono severissime: venissero giudicati colpevoli anche solo di omicidio volontario e di aver causato l’esplosione che ha ucciso la giornalista, ai Degiorgio potrebbero essere comminati due ergastoli a testa. Tutto questo ovviamente prima che i due si dichiarassero colpevoli.

Contro di loro una marea di prove. I cellulari degli imputati (compreso Vince Muscat) sarebbero stati rintracciati la sera prima dell’omicidio a Bidnija, dove l’auto della vittima era parcheggiata. I tre avrebbero quindi piazzato insieme la bomba sotto al sedile del guidatore. La polizia avrebbe inoltre trovato un mozzicone di sigaretta con sopra il Dna di Alfred Degiorgio, in un punto panoramico che sarebbe stato utilizzato per sorvegliare la residenza di Caruana Galizia. Una volta che quest’ultima sarebbe uscita di casa e salita in macchina, Alfred avrebbe avvisato il fratello George, che a sua volta avrebbe fatto partire il messaggio per innescare l’ordigno. Al momento dell’esplosione, con Alfred ci sarebbe stato Vince Muscat, mentre il fratello George si liberava dei telefoni gettandoli in mare.

Le indagini dell’FBI e dell’Europol avrebbero dimostrato come, dopo l’attentato, un primo telefono cellulare si sia spento, con l’esistenza contestuale di un secondo numero attivato lo stesso giorno dell’attentato. Nel dettaglio, la scheda sim sarebbe stata attivata poco prima delle 2:00 del mattino, ma il telefono associato sarebbe stato acceso alle 15:00, al solo scopo di inviare l’Sms al primo telefono per innescare la bomba. Il testo del massaggio sarebbe stato: #rel1=on.

Nel corso dell’udienza è stato discusso anche il periodo di organizzazione dell’attentato, con Melvin Theuma a fare da intermediario tra Yorgen Fenech (il presunto mandante) e i tre esecutori sopracitati. Alfred Degiorgio avrebbe chiesto 150.000 euro per l’omicidio, con 30.000 di anticipo. Condizioni accettate da Theuma, che hanno di fatto condannato a morte Daphne Caruana Galizia.

Il processo, iniziato nella tarda mattinata di oggi si è concluso poco fa, dopo diverse pause. L’ultima, quella più lunga, preceduta da quello che i media maltesi hanno definito come un clima “strano” e “sospetto”, si è conclusa con una confessione shock in tribunale: contro ogni previsione, infatti, i fratelli Degiorgio si sono dichiarati colpevoli di tutti i capi d’accusa a loro carico. Dopo essere stati assistiti da un medico e da uno psichiatra che hanno valutato le loro condizioni di salute come “idonee”, i due hanno riconfermato quanto sostenuto. Il tribunale, quindi, li avrebbe condannati a scontare 40 anni di reclusione oltre al pagamento di 42.930 euro ciascuno per le spese processuali ed alla confisca dei proventi derivati dal reato.

Tags: Alfred DegiorgioBidnijaDaphne Caruana GaliziaGeorge DegiorgioIn evidenzaMelvin TheumaomicidioVince MuscatYorgen Fenech
Condividi157Tweet98InviaCondividi27
Articolo precedente

Falciata da una moto a Birkirkara, 72enne perde la vita a poche ore dall’incidente

Prossimo articolo

Alla 17esima edizione di Birgu Fest c’era anche un pizzico di italianità

Articoli correlati

Bernice Cassar aveva denunciato il marito cinque volte prima di essere brutalmente assassinata
Giudiziaria

Femminicidio Bernice Cassar, parlano i testimoni oculari: «strattonata come una bambola di pezza prima di essere freddata»

7 Febbraio 2023
Uomo accoltellato a morte a Paceville: alle spalle un passato criminale tra Inghilterra e Romania
Giudiziaria

Omicidio Paceville: spunta fonte “anonima” a rivelare i dettagli dell’accaduto alla polizia

2 Febbraio 2023
Incendio a Sliema, fermato 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage
Giudiziaria

Incendio a Sliema, quattro anni di carcere per il 24enne accusato di aver appiccato il fuoco nei garage

1 Febbraio 2023
Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione
Dall'Italia

Arrestato perché beccato a trasportare 230 chili di marijuana: autista maltese assolto in Cassazione

1 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
0

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.