• Ultime
  • Più lette

Adescava minori chiedendo foto dei piedi via chat: a processo presunto cyber-predatore

12 Settembre 2023
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Adescava minori chiedendo foto dei piedi via chat: a processo presunto cyber-predatore

Tre casi separati che, secondo le indagini avviate nel 2018, parrebbero convogliare verso un unico sospettato

di Stefano Andrea Pozzo
12 Settembre 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Internet è un “luogo” ricco di risorse e opportunità che, però, dietro l’angolo nasconde insidie spesso difficili da prevenire, in particolar modo quando di mezzo ci sono minorenni, soggetti ampiamente esposti alle mire di predatori digitali pronti ad approfittarsi della loro innocenza e ingenuità.

In questo caso l’intervento delle autorità ha consentito di portare a giudizio Ahmad Ali Younes Ikbrah, 32 anni, accusato di aver presumibilmente cercato di adescare tre minorenni di età compresa tra i 13 e i 14 anni, invitandoli a mostrare i piedi davanti alla webcam e inviando loro contenuti pornografici, o arrivando addirittura a masturbarsi durante le video-sessioni in cui li attirava.

Come riporta Times of Malta, l’uomo di origine libica avrebbe dimostrato di essere incline al feticismo, provando pulsioni sessuali nei confronti di soggetti che, come in questo caso, non avevano ancora compiuto la maggiore età.

L’indagine coordinata dalla polizia e dall’unità contro la criminalità informatica sarebbe scattata nel 2018, a seguito della denuncia dei famigliari di una delle giovani vittime che avrebbe ricevuto una foto ritraente il membro del 32enne da uno dei profili falsi con cui l’imputato cercava di attirare i minori.

Il modus operandi del cyber-predatore prevedeva infatti l’utilizzo di tali account con identità fittizie, tra cui quella di una donna, con cui l’uomo stabiliva un contratto preliminare tramite Instagram, Skype, Facebook e altre piattaforme social per adescare bambini innocenti. Il procuratore ha inoltre confermato come le indagini delle autorità abbiano collegato al 32enne almeno tre episodi denunciati in questi anni, riconducibili allo stesso indirizzo IP dell’indagato.

La prima presunta vittima, un dodicenne attirato da Ikbrah in una videochat, si sarebbe lasciato convincere a mostrare le piante dei piedi al 32enne che, a volto celato, si sarebbe masturbato osservando le mosse del minorenne.

Profondamente turbato, il giovane avrebbe poi rifiutato di partecipare a una nuova sessione, trovandosi però di fronte alle subdole e continue minacce dell’uomo di pubblicare su Facebook gli screenshot “rubati” durante l’incontro virtuale.

Per timore delle ripercussioni, il dodicenne aveva “ceduto” ad altre sessioni, salvo poi raccontare tutto al padre e alle autorità per riuscire a svincolarsi dalla difficile situazione.

La seconda presunta preda, una ragazzina di 13 anni, una volta ricevuto un messaggio da uno dei profili di Ikbrah corredato dalla foto del suo membro, avrebbe invece salvato l’immagine e bloccato subito il mittente, parlando poi in un secondo momento dell’accaduto durante un dibattito scolastico sul tema degli abusi sessuali online.

Dopo l’arresto dell’imputato, le autorità avrebbero scoperto una terza chat su Instagram che coinvolgeva una 14enne con difficoltà dell’apprendimento, anch’essa raggiunta dalla richiesta di mostrare i propri piedi seguita da una foto dell’organo sessuale dell’individuo.

Il tribunale ha vietato la divulgazione dei nomi delle presunte vittime e ha acconsentito loro di testimoniare tramite collegamento video. Ahmad Ali Younes Ikbrah si è dichiarato non colpevole delle accuse di corruzione di minore, minacce e uso improprio di apparecchiature elettroniche.

Tags: adescamentoAhmad Ali Younes Ikbrahcorruzione di minorecybercriminefeticismominorenniminorionline
Condividi26Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

L’area dove sorge l’impianto di trattamento rifiuti di Marsascala sarà trasformata in un grande parco verde

Prossimo articolo

Rissa a Qawra, spunta coltello: donna gravemente ferita dopo aver tentato la fuga dal balcone

Articoli correlati

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse
Giudiziaria

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare
Giudiziaria

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Giudiziaria

Violenza domestica, pensionato in custodia cautelare per abusi, minacce e violenza sulla moglie

23 Giugno 2025
jordan azzopardi
Giudiziaria

“El Chapo” di Malta di nuovo libero su cauzione: il tribunale accoglie la richiesta della difesa

22 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.