• Ultime
  • Più lette
Anche la TV pubblica ora è di parte. Il tribunale schiaffeggia PBS e Broadcasting Authority per mancanza di imparzialità

Corte d’appello rincara le sanzioni per PBS e Broadcasting Authority per mancanza di imparzialità nelle trasmissioni

28 Febbraio 2023
silvio schembri

Governo vara lo schema a sostegno della sicurezza informatica delle imprese

9 Giugno 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Step Up to the Plate”: una giornata all’insegna dello sport e del divertimento al Marsa Sports Ground

“Step Up to the Plate”: una giornata all’insegna dello sport e del divertimento al Marsa Sports Ground

9 Giugno 2023

Shock a scuola: dodicenne della Naxxar Middle School rincorre una coetanea armata di un coltello da burro

9 Giugno 2023
Quarantaduenne scomparso, la polizia dirama avviso di ricerca

Quarantaduenne scomparso, la polizia dirama avviso di ricerca

8 Giugno 2023
Ritrovato l’uomo ricercato dalla polizia per indagine in corso

Ritrovato l’uomo ricercato dalla polizia per indagine in corso

8 Giugno 2023
ambulanza emergenza soccorso strade

Donna gravemente ferita dopo essere stata travolta da un ciclista a Gharghur

8 Giugno 2023
A Valletta l’evento “La cura delle emozioni” in collaborazione con il festival “I Dialoghi di Trani”

A Valletta l’evento “La cura delle emozioni” in collaborazione con il festival “I Dialoghi di Trani”

8 Giugno 2023
Mauro Camoranesi è il nuovo allenatore del Floriana

Mauro Camoranesi è il nuovo allenatore del Floriana

8 Giugno 2023
Emergenze via mare, inaugurata l’ultima arrivata nella flotta della Protezione Civile

Emergenze via mare, inaugurata l’ultima arrivata nella flotta della Protezione Civile

7 Giugno 2023
Malta è il primo Paese europeo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo

Cannabis, 31 le persone multate perché la fumavano in luoghi pubblici

7 Giugno 2023
L’antica Pizzeria da Michele arriva anche a Malta; l’apertura a St. Julian’s

L’antica Pizzeria da Michele arriva anche a Malta; l’apertura a St. Julian’s

7 Giugno 2023
Incidente sulla Regional Road a St. Julian’s: in quattro in ospedale

Incidente sulla Regional Road a St. Julian’s: in quattro in ospedale

6 Giugno 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 9 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Corte d’appello rincara le sanzioni per PBS e Broadcasting Authority per mancanza di imparzialità nelle trasmissioni

Aumentano le sanzioni per Public Broadcasting Services (PBS) e per la Broadcasting Authority (BA) a seguito della decisione della Corte d'Appello che ha confermato la condanna dello scorso 16 luglio nata dalle denunce del PN

di Stefano Andrea Pozzo
28 Febbraio 2023
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nella giornata di lunedì è arrivata la decisione della Corte d’Appello che ha confermato la condanna emessa lo scorso 16 luglio a seguito delle cause avviate dal Partito Nazionalista nei confronti dell’editore Public Broadcasting Services (PBS) e della Broadcasting Authority (BA), l’ente responsabile per la radiodiffusione e per l’imparzialità delle trasmissioni, aumentando le sanzioni che passano, ora, da 1.500 euro a 5.000 euro.

A far propendere il tribunale per questa decisione, vi è la sensazione che i due enti, in particolare PBS, non siano stati in grado di garantire l’imparzialità del contenuto televisivo durante il periodo di campagna elettorale, rappresentato così una violazione della Costituzione. Nello specifico, l’emittente pubblica avrebbe concesso maggiore visibilità mediatica al partito Laburista, negando o procrastinando allo stesso tempo una pari copertura alle dichiarazioni della controparte Nazionalista, nella fattispecie nel corso di due differenti occasioni.

In particolare, il primo caso si riferisce alla questione del progetto del cavalcavia di Marsa e ai dibattiti politici che ne sono scaturiti a seguito del servizio trasmesso da TVAM ove si definiva il progetto come “suscettibile all’opera di propaganda”.

Una volta andato in onda il report giornalistico, a seguito degli esposti recapitati alla Broadcasting Authority, il PN aveva ottenuto il diritto di replica sulla vicenda trovandosi, però, di fronte al sostanziale immobilismo della PBS che, nonostante la direttiva della BA, si è trovata a mandare in onda il servizio contenente il punto di vista del partito all’opposizione solo tre mesi più tardi quando il tema era ormai sparito dai rotocalchi, solo una volta paventata la possibilità di possibili sanzioni pari a 4.660 euro.

Tale ammenda sarebbe stata sospesa in un secondo momento, a seguito della decisione dell’emittente di Stato di seguire le indicazioni dell’Autorità.

Infine, la seconda questione che ha fatto spostare l’ago della bilancia a sfavore della PBS riguarderebbe gli spot pubblicitari relativi all’approvazione del budget 2022, che nel corso dei 15 minuti complessivi di pubblicità emesse dal Partito Nazionalista, ciascuna della durata di 30 secondi circa, sarebbero stati “neutralizzati” e inseriti nel mezzo di annunci governativi, contribuendo alla perdita dell’efficacia del messaggio stesso.

Proprio a tal proposito la corte si è soffermata su questa negligenza affermando come, nelle modalità di somministrazione degli spot del PN, vi sia una chiara violazione dell’ordine emesso dalla BA, finalizzato a creare equilibrio nella comunicazione propagandistica dei partiti politici.

Per questa ragione il tribunale ha confermato come l’editore fondato l’11 novembre 1935 abbia inadempiuto ai propri obblighi di imparzialità nella scelta di non rispettare le decisioni imposte dall’Autorità per la radiodiffusione.

Così il leader del Partito Nazionalista, Bernard Grech, ha accolto con favore la decisione dei giudici affidando i suoi pensieri ad un post Facebook e ad una successiva conferenza stampa, ove è tornato all’attacco di PBS definendola come uno strumento propagandistico nelle mani dell’opposizione:

«La radiodiffusione pubblica appartiene a tutti i cittadini. La decisione dei tribunali conferma che PBS è diventata la macchina di propaganda di Robert Abela, il quale continua a utilizzare le istituzioni come meglio crede ed a veicolare il suo messaggio e quello del suo partito, cercando di disprezzare e distorcere le idee del PN. La decisione della corte costituzionale è una vittoria non solo per il PN, ma per Malta ed il popolo maltese»

L’auspicio è che questa decisione della Corte possa rappresentare un passo avanti verso l’indipendenza mediatica, tanto enunciata quanto spesso calpestata nell’arcipelago.

 

(photo credits: Google Maps)
Tags: Bernard GrechBroadcasting AuthorityPartito LaburistaPartito NazionalistaPublic Broadcasting ServicesRobert Abela
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Precipita dal terzo piano mentre lavorava in un cantiere edile a Sliema, operaio gravemente ferito

Prossimo articolo

La centrale fotovoltaica di Ta’ Qali genera energia “pulita” per 365 famiglie

Articoli correlati

lilu king
Giudiziaria

“Lilu King”: sui social lo sfoggio di una vita da nababbo ma in quella reale era un fantasma per il fisco

6 Giugno 2023
Tribunale di Malta
Giudiziaria

Traffico di migranti, multa ed un anno di prigione al 35enne colpevole di favoreggiamento

5 Giugno 2023
polizia compie arresto
Giudiziaria

Beccato con 12 chili di droga e 16mila euro in contanti: disoccupato finisce in custodia cautelare

2 Giugno 2023
Giudiziaria

Bufera in tribunale, Patrick Dalli si scaglia contro la sentenza della Corte al grido di: «Mafia, corruzione, Opus Dei»

1 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr
Cultura

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

di Vincenzo Palazzo Bloise
9 Aprile 2023
1

Un’affascinante crociera nel Mediterraneo attraverso le imprese del Vice-ammiraglio del Sovrano Militare Ordine di Malta, ricostruita dalla narrazione dell’autore che...

Leggi di più
Johanna Boni e la sua famiglia - @Famiglia Boni

«La vita di nostra figlia non ha valore per le autorità maltesi»: lo strazio dei genitori di Johanna Boni al Corriere di Malta

29 Marzo 2023
Partita di calcio Malta-Italia, le foto “da vicino” degli azzurri ed i selfie con i tifosi

Partita di calcio Malta-Italia, le foto “da vicino” degli azzurri ed i selfie con i tifosi

27 Marzo 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.