• Ultime
  • Più lette
Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

15 Ottobre 2021
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Incidente a Comino, turista 18enne gravemente ferita dall’elica di un’imbarcazione

17 Luglio 2025
Ambulanza

Scontro auto-scooter a Gzira, 45enne gravemente ferita

17 Luglio 2025
Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

Marsascala al buio per ore: guasto ai cavi elettrici causato da un appaltatore privato

17 Luglio 2025
parlamento

Parlamento e Teatru Rjal sotto osservazione: al via lo studio tecnico per riparazioni urgenti

17 Luglio 2025

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un palo e Mqabba

17 Luglio 2025
Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

Cracker avvelenati gettati lungo un sentiero pubblico: cane salvato in extremis dal veterinario

17 Luglio 2025
cocktail, drink, festa, boat party

Stretta sulle feste in barca: tra le novità stop alla musica alle 23 e multe ai trasgressori

16 Luglio 2025

Giovane donna falciata da un’auto ad Attard

16 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
NSO - Turismo

Malta attira sempre più turisti, ma il boom a maggio rallenta (+6%)

16 Luglio 2025
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 19 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

di Sabrina Varriale
15 Ottobre 2021
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha richiesto al Governo maltese l’estradizione del manager 68enne italo-americano Salvatore Frank Rafaraci, amministratore delegato di Multinational Logistics Services (MLS), azienda con sede a Malta, luogo in cui l’uomo è stato prima arrestato per poi essere rilasciato il giorno dopo a causa di errori procedurali commessi dalla Procura, in una vicenda che pare avere dell’incredibile.

Corruzione, riciclaggio di denaro e fatture false sono le accuse mosse nei confronti di Rafaraci, incolpato di aver truffato la Marina statunitense per 50 milioni di dollari.

Catanese d’origine, cresciuto negli Stati Uniti D’America ed ora con base fissa a Dubai, nel corso degli anni l’uomo è diventato il più grande fornitore straniero della US Navy, provvedendo al rifornimento di tutti i servizi necessari, dal carburante all’acqua, nonché quelli utili per facilitare i servizi portuali alle navi militari americane attraccate nei porti esteri. Un giro di affari da capogiro, da un miliardo e trecento milioni di dollari.

Inoltre, tra le varie accuse, ci sarebbe anche un addebito fraudolento effettuato da parte MLS verso la Marina statunitense risalente al 2015, per un importo di circa 231mila dollari, dichiarato come “tasse dell’autorità portuale” per l’attracco della portaerei “USS Carl Vinson” nella capitale del Bahrain. I documenti presentati in tribunale dall’Autorità dello scalo di Manama hanno poi dimostrato che l’importo dovuto per le tasse era di soli 12,686 dollari.

Secondo il mandato di arresto visionato dal Washington Post, tra le varie accuse che pendono sul capo dell’imprenditore c’è anche quella di aver consegnato tangenti ad un ufficiale della Marina in ben due occasioni: nel 2015 con una “bustarella” contenente 20.000 dollari in contanti, e tre anni dopo una tangente di 13.500 dollari in cambio di informazioni privilegiate.

Rafaraci è inoltre accusato di utilizzare una rete di società fittizie per riciclare denaro ottenuto illecitamente trasferendo fondi da conti aziendali a Malta e in Gran Bretagna ad una società di comodo negli Emirati Arabi Uniti.

Gli agenti federali seguivano ormai da tempo i movimenti dell’imprenditore italo-americano e, durante la sua visita a Malta lo scorso 26 settembre, è stato subito arrestato dalle Autorità locali nell’hotel di St. Julian’s dove alloggiava.

Da allora, gli sforzi congiunti dei funzionari maltesi e statunitensi per tenerlo in custodia non sono andati a buon fine. Come riportato da La Repubblica, gli avvocati di Rafaraci in meno di un giorno sono riusciti a farlo tornare in libertà, respingendo tutti gli addebiti e contestando gli errori nella procedura d’urgenza seguita dagli inquirenti statunitensi e maltesi, e quindi la legittimità del mandato di arresto. Il magistrato maltese aveva infatti stabilito che l’uomo d’affari poteva rimanere libero mentre si svolgeva la sua procedura di estradizione verso gli Stati Uniti.

La procura ha però presentato ricorso, evocando il pericolo di fuga, che è stato di nuovo respinto. Di fatto, quindi, secondo dei cavilli burocratici, l’uomo accusato di aver truffato la Marina degli Stati Uniti si trova ora in libertà in attesa che un tribunale si pronunci sulla sua estradizione.

Nel frattempo, dall’inizio del mese di ottobre, la Marina Statunitense ha sospeso la società MLS, e questa non potrà contrarre nuovi affari in futuro con nessuna agenzia federale. Tuttavia, la compagnia sarà comunque obbligata ad adempiere ai contratti ancora in essere.

Tags: Emirati ArabiFrank RafaraciMarina statunitensesicilia
Condividi105Tweet66InviaCondividi18
Articolo precedente

Carcere a vita per Bojan Cmelik, l’uomo che ha accoltellato a morte Hugo Chetcuti

Prossimo articolo

COVID-19: aumentano i contagi, undici i pazienti ricoverati in ospedale

Articoli correlati

Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Sputa sui passanti e ferisce un poliziotto: arrestato giovane turista

16 Luglio 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania
Giudiziaria

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
musica elettronica
Giudiziaria

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse
Giudiziaria

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.