• Ultime
  • Più lette
Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

15 Ottobre 2021
Santa Venera, sequestrati quattordici cani ad allevatore recidivo

Santa Venera, sequestrati quattordici cani ad allevatore recidivo

28 Maggio 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
A Zejtun studente punito per la sua pettinatura

A Zejtun studente punito per la sua pettinatura

27 Maggio 2022
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Consumo del suolo ed emissioni da agricoltura, Malta maglia nera UE

27 Maggio 2022
“Westmed in my country 2022”: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

“Westmed in my country 2022”: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

27 Maggio 2022
Marsa: autocisterna si ribalta e perde gasolio, traffico in tilt

Marsa: autocisterna si ribalta e perde gasolio, traffico in tilt

27 Maggio 2022
Sliema, donna investita da autobus mentre attraversa la strada

Sliema, donna investita da autobus mentre attraversa la strada

27 Maggio 2022
Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale

Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale

27 Maggio 2022

Vaiolo delle scimmie: Fearne mette a tacere le voci di possibili casi a Malta

27 Maggio 2022
Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

27 Maggio 2022
Barcone con cento migranti a bordo si rovescia nel Mediterraneo, Open Arms contro Tunisia, Italia e Malta: «Dov’è l’Europa?»

Barcone con cento migranti a bordo si rovescia nel Mediterraneo, Open Arms contro Tunisia, Italia e Malta: «Dov’è l’Europa?»

26 Maggio 2022
La Vitals getta la spugna, tre ospedali maltesi saranno gestiti da una società Usa

Centauro muore dopo giorni di agonia dallo schianto a Xewkija

25 Maggio 2022
Auto si ribalta a Mosta, sotto shock i due giovanissimi a bordo del mezzo

Auto si ribalta a Mosta, sotto shock i due giovanissimi a bordo del mezzo

25 Maggio 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 28 Maggio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Occhi puntati sul manager italo-americano accusato della maxi truffa da 50 milioni di dollari alla Marina USA

di Sabrina Varriale
15 Ottobre 2021
in Giudiziaria
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha richiesto al Governo maltese l’estradizione del manager 68enne italo-americano Salvatore Frank Rafaraci, amministratore delegato di Multinational Logistics Services (MLS), azienda con sede a Malta, luogo in cui l’uomo è stato prima arrestato per poi essere rilasciato il giorno dopo a causa di errori procedurali commessi dalla Procura, in una vicenda che pare avere dell’incredibile.

Corruzione, riciclaggio di denaro e fatture false sono le accuse mosse nei confronti di Rafaraci, incolpato di aver truffato la Marina statunitense per 50 milioni di dollari.

Catanese d’origine, cresciuto negli Stati Uniti D’America ed ora con base fissa a Dubai, nel corso degli anni l’uomo è diventato il più grande fornitore straniero della US Navy, provvedendo al rifornimento di tutti i servizi necessari, dal carburante all’acqua, nonché quelli utili per facilitare i servizi portuali alle navi militari americane attraccate nei porti esteri. Un giro di affari da capogiro, da un miliardo e trecento milioni di dollari.

Inoltre, tra le varie accuse, ci sarebbe anche un addebito fraudolento effettuato da parte MLS verso la Marina statunitense risalente al 2015, per un importo di circa 231mila dollari, dichiarato come “tasse dell’autorità portuale” per l’attracco della portaerei “USS Carl Vinson” nella capitale del Bahrain. I documenti presentati in tribunale dall’Autorità dello scalo di Manama hanno poi dimostrato che l’importo dovuto per le tasse era di soli 12,686 dollari.

Secondo il mandato di arresto visionato dal Washington Post, tra le varie accuse che pendono sul capo dell’imprenditore c’è anche quella di aver consegnato tangenti ad un ufficiale della Marina in ben due occasioni: nel 2015 con una “bustarella” contenente 20.000 dollari in contanti, e tre anni dopo una tangente di 13.500 dollari in cambio di informazioni privilegiate.

Rafaraci è inoltre accusato di utilizzare una rete di società fittizie per riciclare denaro ottenuto illecitamente trasferendo fondi da conti aziendali a Malta e in Gran Bretagna ad una società di comodo negli Emirati Arabi Uniti.

Gli agenti federali seguivano ormai da tempo i movimenti dell’imprenditore italo-americano e, durante la sua visita a Malta lo scorso 26 settembre, è stato subito arrestato dalle Autorità locali nell’hotel di St. Julian’s dove alloggiava.

Da allora, gli sforzi congiunti dei funzionari maltesi e statunitensi per tenerlo in custodia non sono andati a buon fine. Come riportato da La Repubblica, gli avvocati di Rafaraci in meno di un giorno sono riusciti a farlo tornare in libertà, respingendo tutti gli addebiti e contestando gli errori nella procedura d’urgenza seguita dagli inquirenti statunitensi e maltesi, e quindi la legittimità del mandato di arresto. Il magistrato maltese aveva infatti stabilito che l’uomo d’affari poteva rimanere libero mentre si svolgeva la sua procedura di estradizione verso gli Stati Uniti.

La procura ha però presentato ricorso, evocando il pericolo di fuga, che è stato di nuovo respinto. Di fatto, quindi, secondo dei cavilli burocratici, l’uomo accusato di aver truffato la Marina degli Stati Uniti si trova ora in libertà in attesa che un tribunale si pronunci sulla sua estradizione.

Nel frattempo, dall’inizio del mese di ottobre, la Marina Statunitense ha sospeso la società MLS, e questa non potrà contrarre nuovi affari in futuro con nessuna agenzia federale. Tuttavia, la compagnia sarà comunque obbligata ad adempiere ai contratti ancora in essere.

Tags: Emirati ArabiFrank RafaraciMarina statunitensesicilia
Condividi93Tweet58InviaCondividi16
Articolo precedente

Carcere a vita per Bojan Cmelik, l’uomo che ha accoltellato a morte Hugo Chetcuti

Prossimo articolo

COVID-19: aumentano i contagi, undici i pazienti ricoverati in ospedale

Articoli correlati

Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale
Giudiziaria

Il giovane siriano assassinato nella rissa di Marsalforn è morto dissanguato prima di raggiungere l’ospedale

27 Maggio 2022
Filmava le donne che si spogliavano nei camerini. Nei guai guardone trentunenne
Giudiziaria

Filmava le donne che si spogliavano nei camerini. Nei guai guardone trentunenne

16 Maggio 2022
Processo Ryan Schembri: perplessità sugli sforzi della Polizia durante la fuga dell’ex boss di More Supermarkets
Giudiziaria

Processo Ryan Schembri: perplessità sugli sforzi della Polizia durante la fuga dell’ex boss di More Supermarkets

12 Maggio 2022
Un ubriaco lo travolge a Sliema, settantenne irlandese rimasto invalido ottiene risarcimento per 3 milioni di euro
Dal mondo

Un ubriaco lo travolge a Sliema, settantenne irlandese rimasto invalido ottiene risarcimento per 3 milioni di euro

11 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro
Interviste

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro

di Umberto Cerami
18 Aprile 2022
0

Una pedalata solidale a tappe, lungo scenari mozzafiato, percorrendo 1.000 chilometri attorno alla Sicilia. Saranno sei giorni intensi, quelli dal...

Leggi di più
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

9 Aprile 2022
No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

9 Aprile 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.